Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

La nuova stazione meteo di TechnoAlpin

Grande efficienza grazie a misurazioni precise e a un metodo collaudato

L’inizio della scorsa stagione è stato ancora una volta caratterizzato da lunghi periodi di temperature limite e da brevi finestre di freddo. In particolare nel periodo decisivo, ossia a ridosso delle festività natalizie, è importante poter contare su dati meteorologici precisi, visto che anche differenze minime spesso incidono sulla possibilità o meno di mettere in funzione un impianto.

image_manager__news_pic_ta_ws_600-btimage_manager__news_pic_ta_ws_600-bt

Per rispondere a queste esigenze, TechnoAlpin ha completamente rinnovato la sua stazione meteo, che ora è in grado di fornire dati per previsioni del tempo efficienti e puntuali. La nuova stazione si distingue soprattutto per l’elevata precisione e un metodo di misurazione collaudato. A seconda del modello, oltre alla temperatura e all’umidità dell’aria, è possibile misurare parametri, quali precipitazioni, pressione dell’aria o caratteristiche del vento senza trascurare poi la compattezza e il design di forte impatto.

Questa nuova versione è concepita come stazione meteo autonoma: la tensione di alimentazione (230 V) e la connessione dati nel pozzetto avvengono direttamente attraverso la scatola di connessione, senza la necessità di un PLC.

I dati vengono letti nell’intelligente software di comando ATASSplus 2016 o Liberty 2016. L’impianto è in grado di reagire al meglio alle condizioni meteorologiche dominanti, con un considerevole incremento dell’efficienza.

Per soddisfare i desideri preponderanti dei clienti, la stazione meteo è disponibile in diversi modelli. Dalla gamma di trasduttori intelligenti e professionali con interfaccia digitale per applicazioni ambientali, ecco a voi la nuova stazione meteo

1: Sensore di pioggia (riscaldato)

2: Misuratore vento (riscaldato)

3. Sensore pressione dell’aria nel dispositivo

4: Temperatura e umidità dell’aria con ventilatori sulla parte inferiore del dispositivo

5: Spina di connessione

6: Staffa di supporto con molle e dadi autobloccanti

7: Intaglio per il fissaggio del cavo di collegamento

 

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.