Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

La Queenstown Gondola risplenderà di nuovo

La nuova Queenstown Gondola sarà ammodernata alla più recente tecnologia D-Line. Bob’s Peak è il punto di osservazione più popolare di Queenstown in Nuova Zelanda, del lago Wakatipu e delle montagne circostanti.

 

Da Skyline Queenstown, i visitatori possono accedere a un’esperienza unica di slittino estivo (Downhill Luge), un ristorante, sentieri escursionistici o percorsi per mountain bike. Il modo più semplice per raggiungere Skyline è la Queenstown Gondola – una delle cabinovie più ripide del mondo, che viene ora ricostruita: gli ospiti possono aspettarsi la più recente tecnologia D-Line e moderne cabine OMEGA V a 10 posti con portabici, mentre il sistema di controllo Doppelmayr Connect renderà la vita più facile agli operatori della funivia. Il nuovo impianto avrà una capacità di trasporto tre volte superiore, portando più ospiti in vetta ancora più velocemente.

I lavori sono iniziati alla fine del 2021, le fondazioni e le stazioni superiori e inferiori saranno completate nel 2022, e i montaggi elettromeccanici inizieranno alla fine dell’anno. Durante questo periodo, la vecchia cabinovia continuerà a funzionare in parallelo e porterà i passeggeri su Bob’s Peak indisturbati. Poiché le linee si sovrappongono in parte, questo richiede lavori speciali per la costruzione. Solo dieci settimane prima dell’apertura nel 2023, il vecchio impianto sarà spento per venir smantellato, completare la nuova cabinovia e metterla in servizio.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.