Home Notizie Forum Cantieri Impianti Macchine Neve Fun Turismo Gallery Maps Annunci Links Shop Contatti

La storica teleferica Cable Carril a La Mejicana, Argentina

La teleferica bifune per il trasporto di materiale minerario costruita nel 1904/05 nelle Ande dell’Argentina è considerata ancora oggi un capolavoro ingegneristico.

 

La funivia aerea detta „Cablecarril“ è lunga circa 35 km e sale ad una altitudine di circa 4.600 metri s.l.m, partendo da una piccola città chiamata Chilecito situata a 1.075 metri s.l.m. nella provincia di La Rioja nella parte settentrionale dell’Argentina, ciò rappresenta un dislivello di oltre 3.525 metri. Oggi è diventato un Monumento National (1904 – 2004) dell’Argentina, un sito del patrimonio storico ed un luogo turistico da visitare.

Il percorso

Storia

Verso la fine dell’Ottocento Famatina divenne uno dei quartieri più importanti per la produzione di oro, argento, ferro, rame e piombo.

Sulla Route 40, sull’accesso meridionale di Chilecito, la struttura arrugginita della stazione 1 della teleferica Chilecito-La Mejicana, con più di un secolo di storia, è impressionante. Un sistema di trasporto che avanza di 36 km in linea retta da 1.100 m.s.l.m. a Chilecito e fino a quasi 5.000 metri di altezza nel comune di Famatina. Lungo il percorso, 262 sostegni, 9 stazioni e 6 caldaie segnano un circuito geologico che invita a vedere – a piedi, in mountain bike, in auto, in fuoristrada, a dorso di mulo o a cavallo – le spettrali e inquietanti rovine di quello che un tempo era il più importante centro di fusione dei minerali in Argentina.

Chilecito ha una storia come città mineraria. L’attività mineraria si è sviluppata qui, fin dall’inizio del XX secolo, su larga scala. Anche se la storia racconta che già nel XVII secolo i gesuiti conoscevano la ricchezza mineraria di questa terra, ricchezza che dopo l’espulsione dell’ordine da parte degli spagnoli, a metà del XVIII secolo, gli abitanti originari cercarono di proteggere dai predatori. Riscoperta da un messicano, la miniera fu sfruttata a partire dalla fine del XIX secolo da una società inglese che intorno al 1903 assunse la società tedesca Bleichert & Co. per costruire un sistema di trasporto attraverso il quale portare i minerali dalla cima del Famatina al porto di Buenos Aires, attraverso la Ferrovia del Nord, per l’esportazione in Inghilterra.

La teleferica costruita dalle capitali inglesi e promossa da Joaquín Víctor González ha trasportato 12.000 tonnellate di minerale al mese dalla miniera a Chilecito, che poi veniva portato in treno ai porti con destinazione in Europa. Il boom della miniera si spense quando iniziò la guerra del 1914 e gli inglesi si ritirarono. Altre società private continuarono lo sfruttamento fino al 1926, quando si fermarono definitivamente.

Oggi il giacimento è abbandonato e solo il turismo minerario geologico ne approfitta. Tuttavia, molti geologi affermano che il Cerro Famatina contiene importanti giacimenti, e quindi le imprese transnazionali sono interessate a sfruttare nuovi giacimenti, causando un certo rifiuto di tali imprese inquinanti nelle aree circostanti.

Per trasportare i minerali alla fonderia di Santa Florentina e alla città di Chilecito, dove si trovava la ferrovia, e per rifornire la miniera, tra il 1903 e il 1905 fu costruita una teleferica che collegava una distanza di 34,3 km e un dislivello di 3.510 metri.

La tecnica

La funivia era composta da 8 sezioni, collegate tra loro da 9 stazioni, ciascuna delle quali forniva la trazione alla sezione successiva mediante macchine a vapore a legna, e una sezione aggiuntiva che collegava la stazione II con la fonderia di Santa Florentina. La lunghezza totale, compresa questa sezione, è di 35.128 metri.

Le difficoltà di trasporto del minerale dalla miniera, e di approvvigionamento in senso inverso, dovute alle distanze e alle caratteristiche del terreno, motivarono la costruzione della teleferica, autorizzata dalla legge numero 4208 del Congresso argentino, sancita nel novembre 1901. Il 4 gennaio dell’anno successivo il governo ha indetto una gara d’appalto alla quale hanno partecipato cinque aziende: Leschen e Sons Rope Co. (Saint Louis), Riblet Tramway Company, Spokane; Bullivan & Co. (Londra), Henderson & Co. (Londra), Ceretti & Tanfani (Milano), J. Pohlig & Co. (Colonia) e Adolf Bleichert & Co. (Lipsia).

La proposta che finalmente ottiene il contratto è quest’ultima, la società tedesca Adolf Bleichert & Co, che viene firmata il 31 luglio 1902 dal Presidente Julio Argentino Roca, per un totale di 217.988 pesos d’oro (importo che è stato modificato a causa di modifiche al progetto originario).

La funivia aveva le seguenti caratteristiche: la velocità era di 2,5 m/s, aveva 450 vagoni separati da circa 112 metri, ognuno con un carico di 500 kg e una capacità di 0,3 m³. In alcuni punti, l’altezza da terra ha raggiunto i 450 m.

Ogni stazione è collegata alla successiva da un cavo portante e da un cavo di trazione, sostenuto da sostegni posti ad intervalli regolari. All’arrivo ad ogni stazione, il carrello è stato sganciato dal cavo di trazione e ammorsato a quello della stazione successiva. Il cavo portante è di 32 mm e il cavo traente è di 23 mm, entrambi in acciaio, con collegamenti in teste fuse di piombo tra le sezioni del cavo. In totale ci sono 262 sostegni alti da 1 a 50 metri; sono stati utilizzati 140 km di cavo d’acciaio, con 100 km di riserva per gli scorrimenti.

Oltre al trasporto di carichi alla rinfusa, c’erano anche carrelli speciali per il trasporto di acqua, carburante, cibo, materiali da costruzione e demolizione e persone. C’era anche un veicolo speciale per ingrassare i cavi che trasportava una persona, un serbatoio di lubrificante e una pompa a mano che consentiva di svolgere questo compito durante il viaggio di ogni sezione.

Circa 1.600 persone hanno lavorato alla costruzione della funivia, e gli animali da soma sono stati utilizzati come mezzi di trasporto, in particolare asini e muli, una media di 90 asini per il trasporto di cibo e 600 muli per il trasporto di materiali da costruzione. Nell’ultima fase di costruzione, l’esercito argentino ha fornito 200 muli del suo corpo d’artiglieria, e a quel tempo sono stati utilizzati circa 1.000 animali da soma.

L’inaugurazione delle prime sezioni avvenne il 4 luglio 1904 e l’inizio dell’attività il 1° gennaio 1905. La funivia ha terminato la sua attività nel 1925.

La riapertura e l’incidente

All’inizio degli anni ’90, dopo diversi decenni di lotta iniziata dal professore cileno Nicolás Barrios Lynch con l’appoggio del suo amico Adolfo Lanús [citazione obbligatoria], governatore di La Rioja, seguendo un gruppo di studenti la teleferica è stata rimessa in funzione tra le stazioni I e II a scopo turistico. L’attività si è però rapidamente interrotta: il 24 luglio 1994 due carri si sono scontrati, le morse di entrambi si sono staccate e hanno causato la caduta di due giovani che erano in un veicolo, il secondo carro non si è girato completamente, salvando la vita di un adulto e di un minore. Dal 2000 è in funzione tra queste stazioni per scopi storici.

Attualmente, a pochi metri dal terminal degli autobus di Chilecito, nell’accesso sud, sulla Route 40, si trova il Cable-Car Museum, dove un tempo si trovavano gli uffici amministrativi di La Mejicana. Il museo conserva il materiale documentario de La Mejicana -Museo delle Miniere-, e protegge le più svariate testimonianze del passato minerario di Chilecito. Ci sono piani, strumenti, libri di registrazione, resti di minerali, macchinari, foto documentarie autentiche. È organizzato in due parti: il museo stesso, dove sono esposti documenti iconografici, piante, strumenti, libri, minerali, macchinari, foto e un sistema di comunicazione interconnesso, che viene catalogato come l’iniziatore del sistema telefonico del paese. Oltre alle sue quattro sale, installate in una delle vecchie sale uffici della “Ferrocarriles del Estado”, si possono vedere costruzioni del XIX secolo.

Nell’altro settore della stessa proprietà, c’è una stazione da cui partivano i carri e le tramogge, dove venivano scaricati i minerali. Ci sono anche diversi tipi di veicoli, un ascensore, sistemi di conteggio e un boma o una puleggia di pino.

Stazione 2 “El Durazno”, così chiamata per il colore del fiume che la attraversa, un fiume color ocra le cui acque sono ricche di minerali. La stazione si trova a Santa Florentina, a 7 km da Chilecito e a circa 1.539 m.s.l.m. Questa stazione è l’unica che ha una divisione nel ramo, una piccola sezione deviata che porta alle rovine dei forni fusori, dove il 3% del materiale è stato lavorato per la manutenzione della funivia e il pagamento degli stipendi degli operai. Tra queste stazioni la distanza è di 8 km in linea retta, ma per automobile ci si arriva a circa 14 km. A pochi chilometri sopra Santa Florentina, dove si concentra la zona del campeggio, la stazione di Agua Negra è il punto d’incontro tra l’omonimo fiume e il Fiume Giallo, un punto d’incontro dove le acque di entrambi i fiumi, uno cristallino e l’altro carico di minerali, si incrociano ma non si mescolano. Per i turisti non esperti di alpinismo, si sconsiglia di visitare la zona di montagna senza l’assunzione di una guida specializzata.

Traduzioni, adattamento e integrazioni da Wikipedia


    Questo articolo è stato redatto da Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 30/12/2024, 18:02 Sito Forum