Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Le aree sciistiche italiane scelgono i nuovi impianti a fune LEITNER

Quest’inverno, ben otto comprensori sciistici italiani hanno intrapreso la nuova stagione con nuovi impianti a fune realizzati da LEITNER. Tra ammodernamenti di impianti esistenti e la realizzazione di strutture completamente nuove, questi investimenti mirano a offrire nuovi livelli di comfort, sicurezza ed efficienza energetica.

 

I principali comprensori sciistici italiani mostrano al contempo un deciso impegno nei confronti della sostenibilità e dell’utilizzo ottimale di materiali ed energia, anche mediante il sistema di azionamento LEITNER DirectDrive, a basso consumo di risorse e dalle ridotte necessità di manutenzione, ci cui sono dotate tutte le nuove seggiovie e cabinovie.

“L’ammodernamento delle aree sciistiche in Italia procede incessantemente. Siamo orgogliosi di poter svolgere un ruolo fondamentale in tale processo di sviluppo, mettendo le nostre ampie competenze in ambito tecnologico e nella ricerca al servizio di diversi progetti”, dichiara Martin Leitner, membro del CdA di Leitner S.p.A..

Tali progetti includono il “CD6 Steinermandl”, che, sul medesimo tracciato della seggiovia a 4 posti preesistente, consente agli appassionati di sport invernali di dimezzare il tempo necessario a raggiungere il punto più elevato (oltre 2.100 m di quota) del comprensorio sciistico Gitschberg Jochtal. Il nuovo impianto, con seggiole dotate di cupola, poggiasci individuale e sedili riscaldati, è stato realizzato in linea con lo stile dei rivestimenti della stazione, firmati Pininfarina, e consente di raggiungere, oltre alle diverse piste da sci, anche la nuova Fun Zone Jochtal con la pista SkiMovie.

Dal punto di vista tecnologico, questo impianto rappresenta inoltre una novità in Italia, in quanto il “CD6 Steinermandl” è la prima seggiovia sul territorio nazionale a essere dotata del sistema LeitPilot di LEITNER per il monitoraggio e il controllo automatizzati dell’area d’imbarco e di sbarco. La soluzione, basata su un software di riconoscimento alimentato dall’intelligenza artificiale – attualmente in fase di prova – viene al momento utilizzata per supportare la gestione manuale della stazione.

 

Nuovi impianti a Pila e a Cervinia: LEITNER porta l’innovazione in Valle d’Aosta

Nel comprensorio di Pila, sopra Aosta, è in fase di realizzazione un collegamento continuo mediante impianto a fune tra la località di villeggiatura e le aree sciistiche. Questa soluzione innovativa prevede due nuove cabinovie a 10 posti che, partendo da Pila e passando per la stazione intermedia nell’area di Gorraz e per la stazione a monte di Couis, giungono infine al rifugio Stella del Couis, a oltre 2.700 metri di quota. Mentre i lavori della sezione con partenza da Pila avranno inizio quest’anno, la parte superiore con partenza da Couis è già in funzione grazie alla nuova cabinovia “GD10 Couis-Platta”. L’impianto è dotato di cabine Premium Diamond EVO e, con una velocità di 6 metri al secondo, può trasportare 2.400 persone ogni ora. Considerando anche le cabinovie a 8 posti che conducono da Aosta a Pila, con i due nuovi impianti a 10 posti i passeggeri percorrono un totale di oltre 8,5 km in circa 30 minuti, con un dislivello che supera i 2.100 metri.

Sempre in Valle d’Aosta, a Cervinia, LEITNER si è occupata di un altro importante ammodernamento di un impianto a fune. Nel Matterhorn Ski Paradise, uno dei comprensori più estesi al mondo, la consolidata collaborazione tra l’area sciistica di Cervinia e LEITNER prosegue con la seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico “CD6C Lago Goillet”. Nel 2023 è stato infatti completato l’attraversamento con impianto a fune più ad alta quota di tutte le Alpi, tra Zermatt e Cervinia, per mezzo delle due cabinovie 3S Matterhorn Glacier Ride. Con seggiole dotate di cupola, poggiasci individuali, sedili riscaldati e imbottitura comfort, il nuovo impianto consente di trasportare fino a 2.400 persone all’ora, con una velocità di esercizio di 5 metri al secondo.

 

Puro divertimento nelle Dolomiti grazie ai nuovi impianti di risalita LEITNER

Anche nel comprensorio sciistico delle Tre Cime di Lavaredo è presente un nuovo impianto di risalita LEITNER, che permette di godere di viste panoramiche mozzafiato dalla stazione a monte, Stiergarten. In sostituzione del precedente skilift, la nuova seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico “CD6C Porzen” offre livelli di premium superiori grazie alla cupola, ai poggiasci individuali e ai sedili riscaldati. Questo miglioramento tecnico nell’area sciistica attorno a Sesto sarà sicuramente apprezzato dagli appassionati della zona, ricca di attrazioni che soddisfano i gusti di tutti: i bambini, che si possono scatenare sul percorso Kids Ski Cross, chi preferisce lo slittino o le ciaspole e chi, invece, desidera percorrere il “Grande Giro delle Cime”. Grazie a 57 seggiole Premium EVO, l’impianto è in grado di trasportare fino a 2.200 persone ogni ora.

Il comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza sorge nel cuore delle Dolomiti, con vista sull’imponente gruppo delle Pale. Qui, in sostituzione di una precedente seggiovia biposto, è entrata in funzione la nuova cabinovia a 10 posti “GD10 Valcigolera”, che collega la malga omonima con la Cima Tognola. Grazie all’impianto, il tempo di percorrenza per raggiungere il punto più elevato a quasi 2.400 metri di quota passa da dieci minuti a soli tre minuti e mezzo. Questo impianto a fune, alimentato a energia rinnovabile e pertanto dall’utilizzo particolarmente efficiente, rappresenta uno dei quattro realizzati da LEITNER negli ultimi dieci anni all’interno del comprensorio. Le sue cabine moderne possono trasportare fino a 1.500 persone ogni ora lungo un percorso di 1.300 metri, con 467 metri di dislivello.

Nell’area sciistica di Arabba/Marmolada, all’interno del famoso giro sciistico “Sellaronda”, dopo oltre 40 anni di servizio un vecchio impianto biposto è stato sostituito dalla seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico “CD6 Antercëp”. Le 29 seggiole, dotate di poggiasci individuale e imbottitura Comfort, attualmente trasportano fino a 1.800 persone all’ora. Il nuovo impianto rappresenta un vero e proprio salto di qualità sul percorso che conduce a Passo Padon, con viste mozzafiato sulla Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti.

Del giro “Sellaronda” fa parte anche il leggendario comprensorio Alta Badia dove, accanto al tracciato di un impianto di risalita inaugurato oltre 30 anni fa, la nuova seggiovia a 6 posti ad ammorsamento automatico “CD6 Braia Fraida” rappresenta una modalità di trasporto rapida e all’insegna del comfort. Grazie alla nuova seggiovia a 6 posti, gli sciatori di tutti i livelli, dai principianti che scelgono le dolci pendenze tra Piz Sorega e Monte Cherz ai più spericolati che si vogliono cimentare sulla pista della Coppa del Mondo Gran Risa, possono ora usufruire durante il tragitto di una vasta gamma di innovazioni come l’imbottitura premium, i poggiasci individuali e i sedili riscaldati. Questo impianto, adatto anche al trasporto di biciclette in estate, percorre una distanza di 1.200 metri e dispone di 70 seggiole Premium EVO con una capacità massima di 2.800 persone all’ora.

In questa stagione è entrato in funzione anche un nuovo skilift a Carezza, sul Passo di Costalunga. Situato nei pressi del Golf Club e dotato di tecnologie all’avanguardia, sostituisce un impianto di risalita analogo, risalente al 1995.

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.