Con un’altezza di 200 cm, la scritta Livigno, arricchisce e rende unico un luogo già spettacolare. Già subito dopo l’installazione, si iniziano a vedere i primi selfie: chi sdraiato sulla “G”, chi immortala il paesaggio con la scritta, chi apre i suoi reel con un video della lettere. Un’iniziativa già di successo che aiuta la comunicazione di un territorio, la sua promozione e lascia un segno nel ricordo del visitatore. L’importanza di un progetto come questo è quello di studiare un contesto e risaltarne le peculiarità, per far vivere un’esperienza immersiva e indimenticabile.
Per attirare maggior turismo non ci si può permettere di non dare il giusto rilievo a idee fresche e innovative. Soprattutto con l’arrivo di piattaforme social dove governano il video e l’immagine, creare una scritta o un elemento identificativo che porta curiosità e voglia di scattarsi un selfie da condividere con amici, parenti e follower, può portare a una strategia vincente.
Ovviamente noi di Gea non crediamo solo nel selfie per un’efficace promozione di un luogo, però è necessario stare al passo con i tempi e noi cerchiamo sempre di cavalcarli. Le lettere giganti possono raggiungere varie altezze e possono essere realizzate con diversi materiali, a seconda del contesto in cui devono essere inserite. La vera innovazione è che è possibile trasformarle in un parco giochi, attrezzandole con scivoli, pareti da arrampicata, altalene e altri accessori.