Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Leitner a Racines realizzerà la prima seggiovia a 8 posti d’Italia

Prima assoluta in Alto Adige per l‘esclusiva Premium Chair di LEITNER ropeways

A partire dall’inizio della prossima estate avranno inizio a Racines (Alto Adige/Italia) i lavori di realizzazione della prima seggiovia 8-posti d’Italia. L’impianto di LEITNER ropeways sarà anche il primo impianto italiano dotato delle seggiole ultramoderne LEITNER Premium Chair, vero e proprio highlight grazie al loro design in stile automobilistico e ai rivestimenti in vera pelle. Questa moderna seggiola è stata montata per la prima volta nel dicembre del 2015 sulla seggiovia 8-posti Brunn, a Kitzbühel.

Immagini dal cantiere

Per Franz Seeber, presidente della Racines-Giovo Srl, la scelta di un impianto LEITNER ropeways è stata chiara: “Così come LEITNER ropeways, anche noi a Racines puntiamo su efficienza ed innovazione, quindi questo nuovo impianto ultramoderno si inserisce perfettamente nel nostro comprensorio. La zona, poi, offre spazio sufficiente per un comodo imbarco sulla seggiola 8-posti, e con le nuove Premium Chair possiamo offrire ai nostri ospiti il massimo del comfort”.

La nuova seggiola Premium ChairLa nuova seggiola Premium Chair

La nuova seggiola Premium Chair

Sicurezza, efficienza e rispetto per l’ambiente

Il nuovo impianto sostituisce una seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico. L’aumento del numero di posti sulla seggiola si traduce in maggior sicurezza per i passeggeri: le seggiole entrano in stazione più lentamente e i passeggeri hanno più tempo per salire. Contemporaneamente viene aumentata la portata. Grazie ad un tappeto d’imbarco sollevabile in grado di riconoscere se a salire è un bambino e di adattare di conseguenza la propria altezza, anche il viaggio dei più piccoli risulterà privo di pericoli. A garantire il massimo della sicurezza contribuiranno infine anche la barra bloccabile con i poggiasci singoli.

La massima efficienza e il rispetto per l’ambiente sono garantiti dall’ecologico DirectDrive, che si avvale della lunghissima ed inimitabile esperienza di LEITNER ropeways nel campo degli argani privi di riduttore di velocità.

Premium Chair per la prima volta in Italia

Per la prima volta in Italia anche le nuove seggiole LEITNER Premium Chair, che con il loro design esclusivo e l’eccezionale comfort di seduta inaugurano una nuova dimensione tra le seggiovie extra-lusso. Nello sviluppo di Premium Chair sono confluiti elementi e know-how dell’industria automobilistica. I sedili sono ergonomici e rivestiti di vera pelle antiscivolo. Grazie alle cupole gli amanti degli sport invernali che si recheranno a Racines potranno godersi un comodo viaggio anche quando il tempo non sarà dei migliori. I colori delle seggiole riprendono inoltre quelli del comprensorio, rendendo i sedili ancora più attraenti.

I lavori per la realizzazione del nuovo impianto prenderanno il via all’inizio dell’estate, così da permettere l’entrata in servizio dell’impianto già dalla prossima stagione invernale.

CD8C Enzian

  • Lunghezza: 816 m
  • Dislivello: 241 m
  • Velocità: 5 m/sec
  • Portata: 2.800 p/h
  • Numero di seggiole: 37
  • Numero di sostegni: 9

Da sx a dx: Giorgio Pilotti (Direttore commerciale LEITNER Italia), Walter Schölzhorn (membro del Consiglio di Amministrazione Racines-Giovo Srl), Franz Seeber (Presidente di Racines-Giovo Srl), Martin Leitner (membro del Consiglio di Amministrazione LEITNER), Markus Haller (Direttore di Racines-Giovo Srl), Joseph Haller (Capo servizio di Racines-Giovo Srl)

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.