Già nel 2013 la funivia era stata dotata di un nuovo impianto frenante LEITNER, di nuove morse, un nuovo riduttore ed il sistema di controllo e supervisione LEITNER. Nell’estate del 2022 LEITNER ha avviato poi una nuova opera di revisione per soddisfare i requisiti necessari ad acquisire la proroga della concessione funiviaria.
Per allineare l’impianto agli standard tecnici richiesti, sono stati sostituiti i carrelli e le sospensioni, modernizzando il sistema di tensionamento della fune portante e adattando i sostegni nel rispetto della attuali norme sui franchi. Pur conservando molte delle caratteristiche sviluppate per il nuovo carrello LEITNER 2S, i nuovi carrelli della funivia va e vieni si distinguono per le moderne tecniche di produzione e i componenti di precisione che ne caratterizzano l’elevato standard tecnico. Grazie alla tecnica di fresatura dal pieno impiegata per la maggior parte dei componenti, è stato possibile ridurre le saldature e di conseguenza ridurre i relativi controlli non distruttivi, semplificando e diminuendole ispezioni previste.
Una delle difficoltà incontrate durante i lavori di ammodernamento è stata la necessità di realizzare un bilanciamento del peso a causa del nuovo e più pesante carrello e della sospensione. Per venire incontro alla richiesta del committente di preservare l’estetica della cabina e della sospensione, si è optato per un design minimalista.
Di conseguenza, le cabine sono state smantellate, rimuovendo le installazioni multimediali esistenti e la tettoia, per spostare l’attenzione sugli interni, ora più spaziosi, e che consentono una splendida vista panoramica di Zell e del suo lago. Passando dal vetro al plexiglas si è ottenuta un’ulteriore riduzione del peso, elevando la capacità di trasporto passeggeri a 41+1 (agente di vettura) in estate e 38+1 in inverno.
winter_Porsche Gondel mit See
Al fine di consentire una proroga della concessione, è stato necessario eseguire anche lavori su tutti i sostegni, che hanno rappresentato un’ulteriore sfida per il team LEITNER. Robert Liehl ha diretto i lavori insieme al suo team e sottolinea le sfide dettate dalle peculiarità di questo progetto: “Durante i lavori ai sostegni ci siamo confrontati con un terreno molto impervio. Utilizzando una piattaforma di lavoro appositamente realizzata, montata sulla sospensione al posto della cabina, è stato possibile eseguire i lavori con la fune portante e traente in posizione. Allo stesso tempo si sono svolti i lavori di ammodernamento delle cabine. In questo modo abbiamo potuto risparmiare tempo e denaro e completare i lavori entro la scadenza per la consegna prevista ad ottobre”.