Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Leitner realizza il nastro trasportatore sospeso su funi più lungo al mondo

AGUDIO FlyingBelt di LEITNER ropeways garantisce un trasporto materiali ecologico e sostenibile grazie all’ausilio della tecnologia funiviaria.

 

Nel comune brasiliano di Barroso è entrato in servizio il nastro trasportatore sospeso su funi (FlyingBelt) più lungo al mondo. L’impianto, lungo 7,2 chilometri, sorvola ostacoli e terreni difficili minimizzando l’impatto sull’ambiente circostante, con una sensibile riduzione dei gas di scarico, dei rumori e del traffico.

Il nuovo FlyngBelt, realizzato nel Brasile sud-orientale per una fabbrica di cemento, trasporta il materiale in modo particolarmente efficiente ed ecologico. L’impianto è in grado di trasportare dalla cava alla fabbrica circa 1.500 tonnellate di pietra calcarea all’ora, impresa che, nello stesso lasso di tempo, richiederebbe l’impiego di oltre 40 camion, e contribuisce così in maniera decisiva all’alleggerimento della rete stradale e alla salvaguardia dell’ambiente. Nel nastro trasportatore sospeso su funi più lungo del mondo vengono impiegati un unico nastro in gomma, della lunghezza complessiva di 14,4 chilometri, 60.000 metri di funi e 25.000 rulli. Committente di questo progetto, dal costo di circa 25 milioni di euro, è il colosso franco-svizzero LafargeHolcim, il più grande produttore al mondo di materiale di costruzione.

Il FlyingBelt è sostanzialmente un impianto a fune su cui viaggia un nastro trasportatore concavo, che combina i vantaggi dei moderni impianti di trasporto materiale con quelli degli impianti a fune: il materiale può sorvolare ogni tipo di ostacolo sottostante. Questa soluzione di trasporto, sviluppata e brevettata da AGUDIO, si rivela particolarmente adatta in caso di terreni difficilmente raggiungibili o di tragitti particolarmente lunghi e costosi.

Il contatto tra il Flyingbelt e il terreno si limita ad alcuni punti lungo la linea, pertanto l’impatto ambientale dell’infrastruttura risulta molto meno invasivo rispetto ad un sistema di trasporto materiali tradizionale a terra. La costruzione e l’esercizio sono inoltre decisamente ecologici, mentre il montaggio risulta particolarmente semplice, e quindi anche veloce ed economico.

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.