Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

LEITNER ropeways installa a Kitzbühel il più grande DirectDrive

La nuova cabinovia GD10 Wagstättbahn dispone di numerose innovazioni tecnologiche

Prosegue anche nella prossima stagione invernale 2013/14 la fruttuosa collaborazione tra LEITNER ropeways e la Bergbahn AG Kitzbühel: il costruttore funiviario sta infatti realizzando un altro impianto di prestigio nella località sciistica tirolese, incoronata nel 2013 “miglior comprensorio sciistico del mondo” da skiresort.de, il più grande portale che valuta i comprensori sciistici internazionali. La nuova cabinovia 10 posti Wagstättbahn sostituisce la seggiovia a due posti Wagstätt e la sciovia Wurzhöhe e porterà, in due sezioni, dallo Jochberg fino alla Wurzhöhe. Entrambe le sezioni vengono azionate da un unico argano, il DirectDrive, che alla stazione intermedia aziona una puleggia motrice a doppia gola, mentre la tensione delle due funi avviene in maniera indipendente alla stazione di monte e alla stazione di valle.

Si tratta nella fattispecie della più grande versione del DirectDrive, di recente sviluppo, dotata di una potenza motrice di 880 kW e di una coppia motrice di 360 kNm. L’argano, particolarmente silenzioso, è alimentato dal convertitore di frequenza LeitDrive, concepito appositamente per le esigenze del DirectDrive. Questo tipo di convertitore si pone all’avanguardia nella qualità per quanto riguarda gli azionamenti; esso risulta essere inoltre particolarmente efficiente ed ecologico, grazie al suo sistema integrato di raffreddamento a liquido. Il calore recuperato può, infatti, essere usato tramite uno scambiatore di calore, contribuendo così ad un’ulteriore riduzione dell’impiego di energia primaria.

La cabinovia GD10 Wagstättbahn entrerà in funzione con l’inizio della prossima stagione invernale, e lavorerà accanto agli ormai altri sei impianti provvisti del DirectDrive sviluppato da LEITNER ropeways e attivi nel comprensorio sciistico di Kitzbühel. Il costruttore funiviario è anche partner ufficiale del Trofeo dell’Hahnenkamm di Kitzbühel; dal 2013, infatti, vige il motto: “Hahnenkamm Races transported by LEITNER ropeways“. All’interno di questa collaborazione, l’azienda si posiziona ai massimi livelli quale fornitore di prodotti d’eccellenza e sottolinea la sua grande e costante attenzione per la qualità

GD10 Wagstättbahn 1 (2013)
Tipologia di impianto: GD10
Lunghezza inclinata: 1.168 m
Dislivello: 386 m
Capacità: 2.400 p/h
Numero di cabine: 35
Numero di sostegni: 9
Velocità: 6 m/sec

GD10 Wagstättbahn 2 (2013)
Tipologia di impianto: GD10
Lunghezza inclinata: 1.300 m
Dislivello: 408 m
Capacità: 2.400 p/h
Numero di cabine: 37
Numero di sostegni: 10
Velocità: 6 m/sec

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.