Va sottolineato che durante l’innevamento tecnico non viene consumata o inquinata acqua. L’acqua viene reimmessa nel ciclo non inquinata dallo scioglimento della neve e dall’evaporazione. Infatti, indipendentemente dal fatto che la neve cada dal cielo o sia prodotta tecnicamente, è composta esclusivamente da acqua e aria.
Il compito del leader tecnologico TechnoAlpin è quello di rendere la neve pianificabile e di produrla nelle condizioni più ecologiche possibili. La fornitura di acqua è un prerequisito necessario ed è soggetta a rigide autorizzazioni, tenendo conto del bilancio idrico locale. La costruzione di serbatoi quasi naturali, che immagazzinano l’acqua durante i periodi di forte deflusso, può avere un’influenza positiva sull’uso attento e orientato al ciclo dell’acqua. Ciò significa che grandi quantità d’acqua possono essere rese disponibili immediatamente. Le finestre di temperatura fredda possono essere sfruttate in modo ottimale, aumentando così l’efficienza del sistema. I bacini di accumulo possono anche essere utilizzati per assorbire i picchi di scarico dovuti al disgelo della neve e alle forti piogge e prevenire i danni da alluvione.
Nei generatori di neve, soluzioni innovative come la nuova tecnologia delle valvole garantiscono che non venga sprecata nemmeno una goccia d’acqua. Per un impianto con 300 lance, è possibile risparmiare in media 100.000 litri d’acqua a stagione. Dagli anni ’90, il compressore oil-free garantisce che i generatori di neve TechnoAlpin non disperdano nemmeno una goccia d’olio nell’ambiente.
I componenti di alta qualità nella costruzione dell’impianto e il monitoraggio permanente impediscono le perdite d’acqua. I concetti di utilizzo multiplo, ad esempio per la protezione antincendio o come piccole centrali elettriche, riducono gli interventi strutturali nell’ambiente naturale.
Oltre alle sofisticate soluzioni tecniche, anche la formazione e la sensibilizzazione attraverso la TechnoAlpin Academy garantiscono un uso attento dell’acqua come risorsa preziosa. Un’analisi completa dei dati aiuta a produrre neve nella giusta quantità e qualità e a non produrre troppi fiocchi. Questo tema sarà affrontato più intensamente in futuro, sia nell’Academy che nei colloqui con i clienti.
Negli ultimi anni il fabbisogno idrico diretto dei siti TechnoAlpin è stato analizzato e ridotto il più possibile. Ad esempio, l’acqua utilizzata per testare il funzionamento dei generatori di neve viene raccolta e riutilizzata. L’azienda si è inoltre posta l’obiettivo di ottimizzare le proprie catene di fornitura entro il 2025 attraverso l’ampliamento dei criteri di selezione ecologica e sociale. L’obiettivo a lungo termine è quello di sviluppare e diffondere le migliori pratiche per un uso circolare e condiviso dell’acqua.