Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende macchine

Motoslitte Alpina con le stelle del grande schermo

Uno degli impieghi meno noti delle motoslitte Alpina, é la realizzazione di documentari e produzioni cinematografiche, sia di case minori che celeberrime quali la Universal Pictures,  la Walt-Disney, Warner-Bros, etc.
Grazie alle loro grandi capacità di trasporto, vengono usate non solo per trasportare persone ed equipaggiamento sul “set” di films girati in luoghi inaccessibili e selvaggi, ma anche come mezzi stabili e sicuri per le riprese in movimento su cui fissare la “steady-cam” ed accomodare regista, operatori e assistenti vari.

Tra le varie produzioni che hanno utilizzato sul set le motoslitte Alpina, ve ne sono diverse di “risonanza mondiale”. Tra i film tipicamente natalizi e per la famiglia, troviamo la Sherpa 1.4 impegnata nelle le riprese di “Twelve Dogs of Christmas” (2007 – Disney),  e del recente “The horses of McBride” (2012 – Whizbang Films / CTV) nel cui cast c’é anche Aidan Quinn, figlio del mitico Anthony. Da segnalare che in quest’ultimo la Sherpa figura anche in diverse sequenze del film, utilizzata proprio dai protagonisti della vicenda, ispirata ad una storia vera.

Sempre in tema natalizio, una Sherpa 1.6 é stata recentemente utilizzata per una produzione della Bavarian Film Studios, “Als der Weihnachtsmann vom Himmel fiel”, girato in nel Parco degli Alti Tauri (Austria), sia come supporto-camera che per trainare l’imponente slitta (più simile ad un vagone con gli sci) di Babbo Natale.

Nel campo della fantascienza più classica troviamo una Sherpa sul set di “The Thing 2 / La Cosa 2” (2010 – Universal Pictures), girato come “prequel” dell’omonimo film di John Carpenter con l’indimenticabile Kurt Russel. Ma anche il più recente “Man of  Steel” (2013 – Warner Bros) ispirato al fumetto di Superman, ha richiesto l’uso di una Sherpa per il supporto di alcune scene sulla neve girate sui ghiacci della British Columbia. Anche le montagne Neozelandesi, già utilizzate come set di moltissimi film tra cui il colossal-fantasy “Il Signore degli Anelli”, sono spesso percorse in lungo e in largo dalle motoslitte Alpina di una locale azienda Neozelandese, specializzata nel fornire supporto a tutte le  case cinematografiche che vanno a girare i loro films sulle nevi dell’emisfero Australe.

La recente tendenza a pubblicare dei veri e propri documentari che mostrano le fasi della realizzazione del film  (altrimenti noti come “The making” o “Behind the scenes / Dietro le quinte”) ha finalmente messo in luce anche queste fasi della produzione meno note.

Non possiamo garantirvi che vedrete le motoslitte Alpina al cinema, ma vi garantiamo che senza di esse alcuni films non sarebbero venuti così bene.

Alpina Snowmobiles

ALPINA MOTOSLITTE produce ed offre la più ampia e qualificata gamma di macchine da lavoro e di attrezzature per il trasporto, la battitura piste ed il soccorso, e si pone come interlocutore privilegiato per soddisfare adeguatamente le principali esigenze di mobilità e trasporto sulla neve e di battitura piste

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.