Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Motoslitte Alpina – da 16 anni al fianco dei professionisti

ALPINA MOTOSLITTE produce ed offre la più ampia e qualificata gamma di macchine da lavoro e di attrezzature per il trasporto, la battitura piste ed il soccorso, e si pone come interlocutore privilegiato per soddisfare adeguatamente le principali esigenze di mobilità e trasporto sulla neve e di battitura piste; ecco nel dettaglio alcuni dei “numeri vincenti” di ALPINA.

16: sono le candeline che quest’anno ALPINA ha spento sulla sua torta di compleanno. Sedici anni di costante crescita in un percorso intrapreso assieme alla clientela basato su valori di rispetto per l’uomo e l’ambiente che spesso non trovano riscontro nelle grandi logiche industriali votate principalmente al profitto.

20: sono le principali nazioni nel mondo dove le macchine disegnate e prodotte da ALPINA sono quotidianamente utilizzate e apprezzate per le loro doti di funzionalità ed economicità di impiego, robustezza e affidabilità, design e completezza di accessori e attrezzature.

1000: sono i possibili utilizzi di una motoslitta ALPINA: trasporto di persone e di materiali, risalita di sciatori, rifornimento di rifugi e ristoranti, battitura di piste e percorsi pedonali, soccorso feriti, missioni di emergenza, scopi scientifici, rilievi e trivellazioni per sondaggi geologici, riprese televisive, ecc.

2: sono i cingoli che equipaggiano da sempre le nostre motoslitte da lavoro. ALPINA ha sempre creduto nella tecnologia “bicingolo” come elemento essenziale di una impareggiabile motoslitta da lavoro. A quasi 20 anni di distanza, le motoslitte bicingolo ALPINA costituiscono a tutti gli effetti una categoria di macchine da neve a sè stante che si posiziona a metà tra la motoslitta tradizionale ed il grosso battipista, condensando i pregi dell’uno e dell’altro mezzo e offrendo nuove potenzialità per un mercato in continua evoluzione.

1: come primo! ALPINA è il costruttore di motoslitte che vanta numerosi primati per soluzioni tecniche estremamente innovative sviluppate e introdotte progressivamente nella produzione di serie dei propri modelli. Solo per citarne alcuni:

· 1° piattaforma bicingolo con sterzo a due pattini
· 1° posizione di guida rialzata (in stile motociclistico)
· 1° sella riscaldata
· 1° comando acceleratore “twist-grip” con controllo elettronico “drive-by-wire
· 1° cambio meccanico a 3 velocità (Ridotte – Intermedie – Veloci) oltre a folle e retro
· 1° motore 4-tempi / 4-cilindri catalizzato
· 1° impianto di raffreddamento che impiega esclusivamente il sistema di scambio aria/acqua.
· 1° controllo elettronico di efficienza della trasmissione variabile (TCMS)
· … e molti altri ancora…

100: come 100% Italiane. Le macchine ALPINA sono prodotte in Italia e sono frutto di design e tecnologie Italiane. La quasi totalità della componentistica è prodotta nel nostro paese, poiché nella scelta dei fornitori ALPINA da sempre privilegia le aziende Italiane.

Alpina Snowmobiles

ALPINA MOTOSLITTE produce ed offre la più ampia e qualificata gamma di macchine da lavoro e di attrezzature per il trasporto, la battitura piste ed il soccorso, e si pone come interlocutore privilegiato per soddisfare adeguatamente le principali esigenze di mobilità e trasporto sulla neve e di battitura piste

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.