Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Attiva dal 1998, anno della sua fondazione, Neveplast è specializzata nella realizzazione di piste da sci e in materiale plastico oltre ad essere tra i principali player del settore ludico relativamente alle attività che si fanno normalmente sulla neve (tubing, sklide e drifting kart).

 

Nell’arco di 25 anni di attività, l’azienda ha saputo trasformarsi in realtà marcatamente vocata all’export, riconosciuta a livello internazionale come un’eccellenza nel proprio settore, pur conservando la sua identità di impresa familiare fortemente radicata nel territorio bergamasco e totalmente made in Italy.

Negli ultimi anni, nonostante il brutto contraccolpo dovuto all’ emergenza pandemica, ha visto crescere il suo giro d’affari ed insieme alla crescita economica ha portato avanti una sensibile accelerazione nella direzione di una sempre maggiore attenzione al tema della sostenibilità ambientale. L’anima green fa parte da sempre del DNA di Neveplast e nel tempo ha rivisitato il suo modo di operare e fare business per conformarsi alle crescenti normative ambientali con un comportamento sempre più eco-compatibile.

I prodotti Neveplast sono virtuosi per diversi aspetti: non si disperdono nell’ ambiente e sono completamente rigenerabili; questo significa che le piste una volta terminato il ciclo di vita, attraverso un processo di trasformazione, vengono rigenerate e sono nuovamente pronte all’uso. Inoltre per l’utilizzo gli impianti non richiedono l’uso di energia elettrica e di acqua, se non nei casi di piste molto lunghe dove, attraverso la soluzione della nebulizzazione si consumano comunque quantità ridotte. Inoltre le piste in Neveplast costruite in città diventano un esempio virtuoso di mobilità sostenibile in quanto palestre per lo sci facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.

Niccolò Bertocchi CEO Neveplast
“Il nostro obiettivo in un’ottica di sviluppo sempre più green, è trovare il giusto equilibrio tra fonti rinnovabili e materie prime secondarie con prodotti sempre più sostenibili. Due anni fa abbiamo lanciato una nuova versione del nostro prodotto di punta per le piste da sci NP30 Freesk iSustainable con il quale è stata realizzato il progetto a Stoccolma”

Carbon Footprint
Neveplast ha completato IL CALCOLO DELLA PROPRIA CARBON FOOTPRINT DI ORGANIZZAZIONE SECONDO LA NORMATIVA ISO 14064-1 RELATIVA ALL’ANNO 2021. Lo studio misura l’ammontare totale delle emissioni di gas a effetto serra prodotte, direttamente e indirettamente, dalle attività svolte da un’organizzazione in un determinato intervallo temporale.

Attraverso un’analisi dei risultati di questo studio, Neveplast si pone come obiettivo la riduzione del valore di CO₂ emessa nell’ambiente. Questa operazione rappresenta il primo passo di una più ampia strategia di Neveplast in tema di sostenibilità: l’obiettivo a lungo termine è di garantire standard sempre più importanti in tema ambientale e sociale contribuendo responsabilmente al contenimento degli sprechi e al raggiungimento degli obiettivi (Substainable Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 in tema di cambiamento climatico.

Neveplast

Neveplast è leader mondiale nel campo delle piste da sci sintetiche, per la realizzazione di veri e propri impianti per sci da discesa o Snowpark, così come prodotti funzionali per le zone di imbarco e sbarco di impianti a fune. La ditta bergamasca ha ampliato la sua gamma di prodotti con le piste da snow-tubing e da drifting artificiali.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.