Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Nuova funivia del Säntis nel 2026

La progettazione della nuova costruzione della funivia del Säntis sta procedendo. La funivia esistente dal 1974 sarà sostituita da una nuova funivia a va e vieni. Garaventa ha supportato la Säntis-Schwebebahn AG dallo sviluppo del progetto fino all’autorizzazione e ora attende con ansia la realizzazione.

 

I primi ospiti potranno raggiungere la cima del Säntis con la nuova funivia a va e vieni alla fine del 2026. Oltre alla riduzione a un solo sostegno, il progetto prevede anche nuove cabine ottimizzate che offrono una vista panoramica ancora migliore.

Le nuove cabine sono state appositamente progettate per ottimizzare l’esperienza dei visitatori. Sebbene siano leggermente più grandi delle cabine precedenti, la capacità di trasporto rimane invariata a 85 persone. Questo aumenta lo spazio per passeggero, migliorando il comfort. Un concetto panoramico ben studiato, con un fronte panoramico rialzato sul lato della montagna e un pavimento incassato sul lato verso valle, offre la migliore vista da ogni sedile della cabina. Le cabine offrono anche sei posti a sedere, sono prive di barriere architettoniche e sono progettate per il trasporto di carichi inferiormente.

 

Tecnologia per la massima disponibilità

Il nuovo sistema di argano è composto da due azionamenti principali e due argani di recupero. In combinazione con riduttori e freni, questo garantisce la massima disponibilità operativa. In caso di avaria di un sistema, l’esercizio è ancora possibile con un carico utile ridotto. Due nuovi gruppi elettrogeni di emergenza assicurano inoltre l’alimentazione elettrica e consentono il ritorno alle stazioni. Grazie al sistema di soccorso integrato, non è più necessaria una linea di soccorso separata.

L’impianto è progettato per l’esercizio senza vetturino, il che significa che è possibile realizzare orari flessibili durante il servizio e che il personale dell’impianto può concentrarsi sull’assistenza agli ospiti e offrire loro una grande esperienza. Inoltre, in condizioni meteorologiche estreme, come accumuli di ghiaccio o tempeste, entrambe le cabine possono essere parcheggiate nella stazione a valle, aumentando ulteriormente la disponibilità dell’impianto

 

Nuovo sostegno con discenderia intermedia

La nuova funivia a va e vieni necessita di un solo sostegno. L’attuale sostegno 2 sarà sostituito da un pilone intermedio alto 43 metri, che fornirà anche una piattaforma per l’imbarco e lo sbarco degli ospiti. L’aumento della forza di tensione della fune e la maggiore libertà di movimento delle cabine miglioreranno anche la stabilità al vento della funivia.

I lavori di costruzione inizieranno quest’anno con l’esercizio in corso. Le fondazioni per il sostegno intermedio saranno gettate e ancorate in estate. I lavori di installazione della funivia inizieranno poi nella primavera del 2026, in modo che la nuova funivia possa essere messa in servizio nel tardo autunno del 2026 e che i primi ospiti possano raggiungere la vetta del Säntis con la nuova funivia.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.