I primi ospiti potranno raggiungere la cima del Säntis con la nuova funivia a va e vieni alla fine del 2026. Oltre alla riduzione a un solo sostegno, il progetto prevede anche nuove cabine ottimizzate che offrono una vista panoramica ancora migliore.
Le nuove cabine sono state appositamente progettate per ottimizzare l’esperienza dei visitatori. Sebbene siano leggermente più grandi delle cabine precedenti, la capacità di trasporto rimane invariata a 85 persone. Questo aumenta lo spazio per passeggero, migliorando il comfort. Un concetto panoramico ben studiato, con un fronte panoramico rialzato sul lato della montagna e un pavimento incassato sul lato verso valle, offre la migliore vista da ogni sedile della cabina. Le cabine offrono anche sei posti a sedere, sono prive di barriere architettoniche e sono progettate per il trasporto di carichi inferiormente.
Il nuovo sistema di argano è composto da due azionamenti principali e due argani di recupero. In combinazione con riduttori e freni, questo garantisce la massima disponibilità operativa. In caso di avaria di un sistema, l’esercizio è ancora possibile con un carico utile ridotto. Due nuovi gruppi elettrogeni di emergenza assicurano inoltre l’alimentazione elettrica e consentono il ritorno alle stazioni. Grazie al sistema di soccorso integrato, non è più necessaria una linea di soccorso separata.
L’impianto è progettato per l’esercizio senza vetturino, il che significa che è possibile realizzare orari flessibili durante il servizio e che il personale dell’impianto può concentrarsi sull’assistenza agli ospiti e offrire loro una grande esperienza. Inoltre, in condizioni meteorologiche estreme, come accumuli di ghiaccio o tempeste, entrambe le cabine possono essere parcheggiate nella stazione a valle, aumentando ulteriormente la disponibilità dell’impianto
La nuova funivia a va e vieni necessita di un solo sostegno. L’attuale sostegno 2 sarà sostituito da un pilone intermedio alto 43 metri, che fornirà anche una piattaforma per l’imbarco e lo sbarco degli ospiti. L’aumento della forza di tensione della fune e la maggiore libertà di movimento delle cabine miglioreranno anche la stabilità al vento della funivia.
I lavori di costruzione inizieranno quest’anno con l’esercizio in corso. Le fondazioni per il sostegno intermedio saranno gettate e ancorate in estate. I lavori di installazione della funivia inizieranno poi nella primavera del 2026, in modo che la nuova funivia possa essere messa in servizio nel tardo autunno del 2026 e che i primi ospiti possano raggiungere la vetta del Säntis con la nuova funivia.