Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Categories: InfoAziende impianti

Nuova Kirchenkarbahn: più veloce, più comoda e semplicemente bella

A Hochgurgl, Doppelmayr presenta per la prima volta un impianto a fune di nuova generazione, con una stazione a valle che è un vero e proprio centro di svago.

L‘area di Kirchenkar, al confine tra Nord e Sud Tirolo fa parlare di sé: nell‘area, finora accessibile solamente con sciovie, gli appassionati di sport invernali salgono con la nuova cabinovia da 10 posti a un‘altezza di quasi 2.630 m in circa quattro minuti. Qui è stata utilizzata per la prima volta la nuova generazione D-Line di Doppelmayr. Oltre a un comfort notevolmente superiore, essa presenta un design razionale e moderno, unico nel mondo degli impianti a fune, soprattutto in termini di rumorosità a velocità elevata e semplicità di manutenzione.

kirkenkarkirkenkar

La capacità di trasporto è di 2.400 persone l‘ora, la velocità delle ampie cabine CWA con riscaldamento panche è di 6 m/s.

L‘innovativa tecnologia funiviaria della Kirchenkarbahn proviene da casa Doppelmayr. Ma di straordinario nella nuova cabinovia c‘è anche la stazione a valle, a 2.174 m, che presenta solo il meglio e la cui architettura ricorda l‘aspetto di cumuli di neve. Nella scelta dei materiali e nella progettazione delle forme, i responsabili si sono fortemente orientati verso la natura circostante e hanno lavorato molto con il legno. La stazione si trova nella Timmelsjoch- Hochalpenstraße (il Passo del Rombo che scende a Merano) e forma, insieme a un ristorante, un museo di motociclette ed il casello per il pagamento del pedaggio, un complesso multifunzionale: il cosiddetto „Top Mountain Crosspoint“, un vero e proprio centro di svago.

Grazie al nuovo design, l‘accesso alla funivia è estremamente agevole per i passeggeri e con la D-Line anche la manutenzione da parte del personale tecnico risulta semplificata. La stazione a monte, a circa 2.630 metri sul livello del mare, è concepita in modo tale da poter essere convertita, dopo un‘ulteriore fase di costruzione, in stazione intermedia della seconda sezione in progetto. In essa è alloggiato l’argano a ponte. Le cabine vengono immagazzinate nella stazione a monte. Dopo una fase di progettazione pluriennale e un tempo di costruzione insolitamente breve per una tale altitudine, soli sette mesi, la prima sezione dell‘impianto a fune è entrata in servizio nel dicembre 2015.

10-MGD Kirchenkarbahn

  • Committente Hochgurgler Lift GmbH & Co KG
  • Ubicazione Hochgurgl, Tirolo (AUT)
  • Lunghezza inclinata 1.511 m
  • Dislivello 456 m
  • Velocità 6,0 m/s
  • Capacità di trasporto 2.400 p/h
  • Veicoli 43 cabine CWA con riscaldamento panche per 10 persone cad.
  • Durata corsa 4,34 min
  • Lavori 7 mesi
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.