Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Nuova seggiovia 6-CLD Cigolera a San Martino

Al via ai primi di giugno la costruzione sull’Alpe Tognola della nuova seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico Cigolera: il nuovo impianto a marchio Leitner rappresenta la prima opera di ammodernamento del Collegamento Ces – Tognola, snodo cruciale del celebre Carosello delle Malghe, sulla Ski Area San Martino Passo Rolle.

Sulla scorta delle ultime tre stagioni, anche per il prossimo inverno le novità sulla Ski Area San Martino – Passo Rolle non passeranno di certo inosservate: gli investimenti sfiorano questa volta i 5 milioni di Euro grazie alle opere in fase di realizzazione nella zona dell’Alpe Tognola. La novità più attesa è senz’altro la nuova seggiovia Cigolera, una seggiovia esaposto ad agganciamento automatico prodotta dall’azienda altoatesina Leitner, con una portata oraria di 2000 persone e un tempo totale di percorrenza di soli 3 minuti e mezzo.

A servizio dell’impianto entreranno in funzione tutte le opere realizzate sul versante di Cima Tognola la scorsa estate, tra cui spiccano la sistemazione ed ampliamento delle piste da sci, la creazione del raccordo Cima Tognola – Cigolera e il potenziamento dell’impianto di innevamento programmato.

Il nuovo impianto partirà dalla stazione a valle della seggiovia Rododendro e arriverà più in alto rispetto alla vecchia sciovia, a ridosso della seggiovia Cima Tognola a una quota di 2250 mt slm. Così facendo, l’operatività della seggiovia dovrebbe essere garantita anche in caso di vento, servendo due piste di medio livello molto importanti sia per lo sciatore settimanale che per gli sciclub della zona, che da sempre si allenano sulla pista Cigolera.

La nuova seggiovia è la prima delle due opere che andrà a modernizzare entro il 2020 il collegamento Ces – Tognola, snodo cruciale del Carosello delle Malghe. Per l’inverno successivo è infatti prevista la realizzazione di un secondo impianto che, dall’arrivo della nuova seggiovia, permetterà di raggiungere Cima Tognola in pochi minuti e mandare così in pensione la vecchia seggiovia Graffer in servizio su Cima Tognola.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.