Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

Ottimizzazione degli impianti di innevamento TechnoAlpin

Negli ultimi anni TechnoAlpin e i propri clienti pongono un’attenzione sempre maggiore all’efficienza del proprio impianto di innevamento.

Il bilancio energetico ottimale di un impianto di innevamento inizia dalla pianificazione dello stesso, che dev’essere su misura e rivolta al futuro. A questo scopo TechnoAlpin redige dei masterplan dettagliati che tengono in considerazione le condizioni attuali e i possibili ampliamenti futuri di ciascun singolo progetto. Ogni anno vengono redatti oltre 1.000 masterplan di questo tipo, sia per i cantieri di grande rilevanza, sia per piccoli comprensori sciistica a gestione famigliare: qualsiasi impianto viene progettato con la massima precisione. Si tratta nello specifico di posare in opera correttamente l’approvvigionamento idrico e di posizionare al meglio i generatori.

L’approvvigionamento idrico è il compito più complesso nell’innevamento. Le stazioni di pompaggio e le tubazioni devono essere adeguatamente dimensionate per alimentare in modo ottimale i generatori di neve sul campo. Vanno poi tenuti in considerazione i futuri livelli di espansione per garantire l’approvvigionamento idrico anche in caso di un ampliamento dell’impianto. Per di più, l’impianto deve essere progettato in modo tale da poter completare l’innevamento di fondo del comprensorio entro 72 ore, al fine di consentire lo sfruttamento ottimale delle brevi finestre di innevamento e migliorare così il bilancio energetico. Oltre alla giusta quantità di acqua, anche la temperatura dell’acqua ha un ruolo essenziale. Se necessario, le torri di raffreddamento portano l’acqua alla temperatura di servizio, aumentando così considerevolmente le prestazioni dei generatori di neve.

TechnoAlpin Gröden 11.2010 - 12217TechnoAlpin Gröden 11.2010 - 12217

Estremamente importante per poter garantire un’efficienza ottimale è la revisione a fine stagione dell’impianto e i costanti controlli da fare sulle pompe. TechnoAlpin offre a questo proposito dei servizi volti a tenere alto il livello qualitativo dell’impianto.

Altro fattore essenziale nella progettazione dell’impianto è il posizionamento del generatori di neve giusto nel posto più adeguato. Nella selezione vengono considerati molti aspetti, importanti per poter garantire la massima efficienza e prestazione da parte dei generatori stessi.  I fattori più importanti sono la larghezza della pista, il dislivello, l’influsso del vento, la presenza o meno di infrastrutture, la quantità di neve necessaria e la capacità di innevamento a temperature marginali.

La grande varietà di modelli e applicazioni permette di fornire la soluzione più idonea per ogni area d’impiego. Tutti i generatori a ventola di TechnoAlpin sono disponibili come installazione fissa su lift, braccio o torre oppure come soluzione mobile.  I generatori a ventola sono particolarmente idonei su piste larghe e ideali sulle piste esposte particolarmente al vento.

Con le lance, grazie a varie lunghezze di tubi e a svariati equipaggiamenti di ugelli, è possibile ottenere un innevamento efficace sia sulle piste strette, sia su quelle più larghe. Anche le lance sono disponibili nella versione mobile.

Indispensabile, a causa di numerosi fattori di influsso, è la stretta collaborazione con i responsabili in loco. Le conoscenze del cliente sulle condizioni locali combinate con il know-how pluriennale di TechnoAlpin sono la chiave di volta per una progettazione ottimale dell’impianto.

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.