Il progetto ambientale di riqualificazione è stato ideato e curato dall’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Architettura e Design) e finanziato con fondi FESR all’interno del Programma Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020, grazie al progetto europeo Jardival.
Sono state create 9 “stanze per le naturoterapie” che ospitano specie di piante che favoriscono il be-nessere psico-fisico della persona e che vengono utilizzate come terapie naturali (specie medicinali, Fiori di Bach, piante per cromoterapia e aromaterapia, giardino del respiro).
Inoltre, sono stati realizzati spazi per laboratori didattici di ortoterapia e di arteterapia, in collabora-zione con le due artiste Judith Török e Carin Grudda.
In questo contesto, sono state allestite aree da utilizzare per la pratica di discipline di meditazione (yoga, Tai Chi Chuan) e di ginnastica dolce, oltre che per attività all’aria aperta. Per i più piccoli, sono pre-senti percorsi sensoriali e aree giochi che favoriscono l’immaginazione, il movimento e la coordinazione.
Percorsi di equilibrio, scivoli, altalene, capanne e amache.
Mentre i grandi possono tenersi in forma percorrendo il “sentiero del benessere”, allestito come una palestra a cielo aperto, completa di attrezzi fitness per esterno, ideali per un allenamento sano e dinamico.
Il parco è stato arricchito ulteriormente quest’anno, anche con l’inserimento di arredi e chaise longue di design, collocate in posizione panoramica, a integrazione di un contesto davvero unico nel suo complesso.