Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Pellegrinaggio dal Dalai Lama in funivia, un collegamento green tra fede e natura

Leitner realizza l’impianto a fune per monaci, turisti e residenti nel nord dell’India. Così si riduce traffico e inquinamento dell’aria.

 

Prima erano necessarie anche delle ore in auto o in bus. Adesso sono sufficienti cinque minuti in funivia. Nel nord dell’India, il collegamento tra il centro economico di Lower Dharamshala e la celebre meta di pellegrinaggio di Upper Dharamshala ha un nome semplice ed evocativo: «Dharamshala Skyway». Si trova ai piedi dell’Himalaya, ma soprattutto conduce alla residenza del Dalai Lama, uno dei più importanti luoghi di culto del buddismo tibetano. A realizzare l’impianto a fune è stata l’azienda altoatesina Leitner del gruppo HTI.

 

 

La località montana di Dharamshala, che nella sua parte alta dal 1959 ospita la residenza del Dalai Lama, è una popolare attrazione per turisti e pellegrini, e negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente i volumi degli arrivi. Con conseguenti ricadute sulla mobilità e sull’inquinamento atmosferico. Piccoli veicoli possono utilizzare un breve collegamento ripido tra la parte bassa e la parte alta della città ma le auto, i camion e gli autobus devono percorrere una strada lunga e tortuosa di nove chilometri. Un viaggio di «soli» 25 minuti nei giorni con poco traffico, ma di diverse ore durante i periodi di punta, come i fine settimana o i giorni in cui il Dalai Lama è personalmente a Dharamshala. Per questo motivo nei mesi scorsi l’amministrazione locale ha deciso di rivoluzionare la sua mobilità scegliendo di dare vita a un impianto a fune in grado di garantire allo stesso tempo velocità e sostenibilità ambientale.

 

 

La «Dharamshala Skyway» realizzata da Leitner è una funivia che si basa sull’innovazione tecnologica rispettosa della natura e sulla massima funzionalità. Il tutto in una posizione strategica: la stazione a valle si trova nelle immediate vicinanze del terminal degli autobus, quella a monte a soli 300 metri dalla residenza del Dalai Lama. Ma sono i numeri a fornire un quadro esatto della sua forza.

Dotata di 24 cabine da 8 posti l’una, «Dharamshala Skyway» è in grado di trasportare fino a 1.000 persone all’ora lungo un percorso di 1.775 metri che i viaggiatori coprono in appena 5 minuti. Il tutto senza interruzioni o ritardi. Aspetti, questi, che aumentano il comfort e la qualità della vita della popolazione locale. Ma soprattutto aiutano il turismo negli spostamenti. La funivia di Dharamshala contribuisce infatti a migliorare la crescente esperienza dei visitatori, soprattutto quelli legati ai pellegrinaggi nei luoghi del Dalai Lama. Si può infatti utilizzare la funivia per visitare agevolmente l’intero complesso Tsuglagkhang, che comprende il Photang (residenza del Dalai Lama), il Museo del Tibet, il Tempio di Tsuglagkhang e il Tempio Namgyal, dove Sua Santità impartisce i suoi insegnamenti, sia ai tibetani che agli stranieri.

 

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.