Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Storia impianti

Presentati a Rovereto i libri di Giorgio Ceriani sulla storia dell’azienda funiviaria trentina

Si è tenuta venerdì 17 dicembre 2021, presso la biblioteca civica “G.Tartarotti” di Rovereto, la presentazione dei volumi scritti dall’ingegnere Giorgio Ceriani dedicati alla storia dell’attività imprenditoriale della omonima ditta.

 

Tra questi volumi ricordiamo quello intitolato “Appesi ad un filo”, che ripercorre l’attività di costruzione di impianti a fune fondata dal geom. Marino, padre dell’autore, nel 1947. Marino Ceriani si può definire come autentico pioniere nel mondo dei trasporti funiviari, fu infatti egli in sodalizio con l’ing. Tanesini di Bolzano a concretizzare gli impianti progettati dalla Carlevaro & Savio, la Teletrasporti e la F.lli Marchisio.

Il figlio Giorgio, ereditiero della ditta, portò avanti con interesse le sue realizzazioni espandendole nel campo scioviario, riuscendo a ricavare una porzione di mercato non aggredita dalla concorrenza dell’epoca. L’epopea dell’azienda si chiuderà a metà degli anni ’90 esclusivamente per decisione professionale dell’autore, a differenza di altre realtà che a quel tempo soffrivano ben altri problemi dovuti alla “crisi dei costruttori”.

L’autore, contestualmente alla presentazione dei testi, insieme agli archivisti della biblioteca ha illustrato anche l’immenso archivio, gelosamente conservato, che sarà fruibile a breve a tutti.  Questo si suddivide in 4 sezioni:

  1. Sezione tecnico-amministrativa, dove sono raccolti tutti i carteggi di carattere prettamente organizzativo e amministrativo dell’impresa;
  2. Sezione tecnico-progettuale, dove sono presenti tutti gli elaborati grafici e di calcolo delle opere progettate e realizzate nel corso dell’attività;
  3. Sezione fotografica, che include un vastissimo repertorio di immagini inerenti ai singoli progetti, cantieri e sopralluoghi;
  4. Biblioteca specialistica e collezione di oggetti, che raccoglie testi e pubblicità impiegate in azienda, nonché strumenti e componentistica degli impianti a fune, prototipi.

L’ingegnere ha quindi rimarcato il ruolo del suo testo come “guida” alla consultazione dell’archivio, che custodisce al suo interno curiosità e peculiarità che saranno di sicuro interesse per gli appassionati fruitori.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.