Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Primi passi sulla neve del Buffaure con GEA

Campo scuola a monte e nuova pista azzurra “Salvan” sotto gli occhi della strega Bregostana

 

Hanno debuttato a dicembre 2021 la prima pista azzurra ed il campo scuola della skiarea Buffaure, raggiungibili con la telecabina che parte da Pozza di Fassa (TN) e in 8 minuti arriva fino a 2.000 metri di altitudine. A dotare il parco delle migliori attrezzature per il divertimento e l’apprendimento è stata Gea Fun Experience, che insieme alla Società Funivie Buffaure ha studiato le soluzioni più innovative per valorizzare e contribuire a rendere più attrattiva la località sia in inverno che in estate.

LA PISTA “SALVAN”

Dedicata a “Salvan” – il leggendario personaggio barbuto che abita i boschi e i fiumi della zona – la pista azzurra è sorvegliata dalla strega Bregostana, opera lignea dell’artista Francesco Franz Avancini che osserva gli sciatori dall’alto. Tra una discesa e l’altra si possono trascorrere momenti di relax in ben 4 rifugi per gustare le specialità enogastronomiche locali.

 

IL CAMPO SCUOLA

Situato in zona soleggiata, pianeggiante e molto suggestiva, il campo scuola a monte è a disposizione di scuole di sci e famiglie con bambini che vogliono muovere i primi passi sulla neve.
Un boomerang firmato Gea dà il benvenuto al campo ed evidenzia il nome della skiarea Buffaure che è collegata al noto circuito Sellaronda, molto apprezzato dagli sciatori poiché comprende le quattro valli di Fassa, Gardena, Badia ed Arabba.
Il parco comprende due tapis roulant che conducono i neofiti a prendere confidenza con sci e snowboard, in autonomia o con l’aiuto dei maestri della Scuola di Sci di Pozza di Fassa, tra piccole discese naturali, tunnel, birilli e le immancabili sagome di Salvan, che accompagnano l’esperienza in quota anche durante l’estate.

 

I GIOCHI DIDATTICI TARGATI GEA

Le attrezzature inserite da Gea non sono semplici figure, bensì sussidi didattici per imparare più facilmente a sciare: il passaggio a forma di fungo serve per far flettere i bambini sulle ginocchia ed apprendere il movimento delle gambe per curvare mentre i coni servono per insegnare ai bambini ad evitarli facendo le curve.
Anche la mano sonora con tante musiche intercambiabili rende l’esperienza più completa: colpendo la mano si azionano varie melodie che vanno da quella tirolese fino al suono di un jet che parte. Un feedback che fa impazzire i piccoli!

Gea Srl

Dal 1990 creiamo nuove esperienze, ad ogni altitudine, in ogni stagione, all’aperto o al chiuso. Spazi in cui bambini e ragazzi, giovani e meno giovani possono divertirsi in assoluta sicurezza, trascorrere insieme momenti emozionanti praticando le attività che amano e scoprendone di nuove. Realizziamo spazi dove giocare, fare sport, vivere insieme in maniera attiva.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.