Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende macchine

Prinoth celebra i 60 anni con una nuova prima mondiale

Nel 1962, l’ex pilota di Formula 1 Ernst Prinoth sviluppò il suo primo battipista. Così facendo, ha cambiato per sempre lo sci moderno e ha gettato le basi per un’azienda internazionale che oggi gestisce tre business unit di successo con una vasta gamma di applicazioni diverse. Quest’anno compiamo 60 anni e celebriamo il nostro anniversario con la presentazione del primo battipista al mondo alimentato da un motore a combustione di idrogeno, una nuova versione del LEITWOLF h2MOTION.

 

Per PRINOTH, l’impegno per la sostenibilità e per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica è una priorità assoluta. I team di ricerca e sviluppo stanno perseguendo tutte le opzioni – motori elettrici e tecnologie a idrogeno – per aprire la strada a un futuro di battipista sostenibile.

La nostra storia inizia però nei primi anni ’60, quando lo sci ha conosciuto il suo primo picco. All’epoca le società che gestiscono funivie e impianti di risalita erano in difficoltà. La neve fresca veniva ancora calpestata per rendere una pista sciabile il più a lungo possibile. A seconda delle dimensioni della pista, erano necessarie dieci, venti o centinaia di persone. Un compito faticoso che sempre meno persone erano disposte ad assumersi. Tuttavia, se le piste non erano battute, in breve tempo le condizioni erano pericolose e gli incidenti erano frequenti.

L’ex pilota di Formula 1 Ernst Prinoth osservò da vicino questa situazione. All’inizio degli anni Cinquanta, aveva aperto un’officina di riparazione auto nella sua città natale sulle Alpi. Qui applicò il suo talento nella messa a punto per ottenere le massime prestazioni dai motori. Questa passione per l’ingegneria, unita all’amore per lo sci e alla consapevolezza che l’attuale preparazione delle piste necessitava di un drastico cambiamento, lo portò a sviluppare il suo primo battipista.

Per coniugare due esigenze diverse: prestazioni elevate e peso ridotto, Ernst Prinoth si è ispirato alle caratteristiche specifiche dei veicoli che conosceva meglio: Le auto da corsa. Poco dopo, nel 1962, guidò il suo primo prototipo, il P60, in tutta sicurezza sulle piste più ripide.

Tre anni dopo, Ernst Prinoth preparò le piste per i Campionati Mondiali di Sci a Seefeld, in Austria, davanti alle telecamere di tutto il mondo con il suo primo battipista prodotto in serie, il P15. L’eccellente assistenza ai clienti e le innovazioni tecniche sono state al centro della nostra azienda fin da quei primi anni.

Oggi PRINOTH impiega più di 900 persone in tutto il mondo e, in seguito ad acquisizioni societarie, produce battipista, cingolati e macchine per la gestione della vegetazione in quattro sedi in tutto il mondo.

Prinoth

Battipista e veicoli cingolati multiuso PRINOTH in tutto il mondo sulla corsia di sorpasso: eccellente efficienza produttiva, economicità, sostenibilità e solido design.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.