Stazione Vidhyapeth: l’installazione è già stata completata. Attualmente si stanno effettuando le ultime regolazioni e messe a punto, in modo che il tiro della fune possa iniziare a breve.
Stazione Rathyatra: anche qui è stata completata l’installazione meccanica della stazione motrice centrale. Si stanno effettuando gli ultimi aggiustamenti per creare una base solida per le attività successive.
Stazione di Cantt: l’installazione dei componenti elettromeccanici è stata avviata nell’autunno del 2024 e, grazie al team ben coordinato, il tiro della fune potrà iniziare in tempo.
Le prime cabine sono già arrivate in cantiere. I sostegni nell’area dei primi due tronchi sono stati quasi completamente installati. La funivia raggiungerà una lunghezza totale di 3.660 metri e trasporterà fino a 3.000 passeggeri all’ora per direzione. I passeggeri saranno trasportati in sicurezza sopra Varanasi in moderne cabine panoramiche progettate dallo Studio F. A. Porsche. Ciascuna delle quasi 150 cabine offre spazio per dieci passeggeri e viaggia a una velocità di sei metri al secondo.
Il progetto è particolarmente degno di nota perché viene realizzato a Varanasi, una delle più antiche città del mondo abitate ininterrottamente. Varanasi è stata un importante luogo di pellegrinaggio per migliaia di anni e simboleggia la cultura, la storia e la spiritualità dell’India. Il sistema di funivia non solo alleggerirà la congestione del traffico a Varanasi, ma migliorerà anche i collegamenti con le aree centrali della città e offrirà ai passeggeri un’esperienza di trasporto innovativa.