Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

Record di 3000 macchine a ventola TechnoAlpin nel 2017. E arriva un nuovo stabilimento a Bolzano.

Poco prima della fine del 2017, l’azienda altoatesina TechnoAlpin ha battuto un nuovo record di produzione, per un totale raggiunto a dicembre di 3.000 macchine a ventola prodotte e distribuite in un anno. Il destinatario della macchina n. 3.000, il rivoluzionario TR8 in versione oro, è il comprensorio sciistico altoatesino Impianti Colfosco di Corvara.

TechnoAlpin collabora con Impianti Colfosco dal 1997, anno in cui il noto comprensorio sciistico tappa del percorso Sellaronda è diventato cliente dell’azienda. In questi 20 anni il comprensorio ha continuato ad ampliare e a ottimizzare il proprio impianto, rendendo la collaborazione sempre più proficua. “Siamo davvero onorati di poter consegnare la macchina a ventola n. 3.000 prodotta quest’anno a Impianti Colfosco. Si tratta di una consegna simbolica, che celebra i 20 anni della nostra collaborazione”, afferma Erich Gummerer, amministratore di TechnoAlpin.

 

2017: anno da record per la produzione e per l’Italia

Il 2017 si è rivelato un anno molto importante per la storia di TechnoAlpin: per la prima volta, infatti, l’azienda è riuscita a produrre 3.000 macchine a ventola. Nel complesso l’azienda ha prodotto più di 7.000 generatori di neve (macchine a ventola e lance) in un solo anno e vanta ormai clienti in più di 50 paesi.

Questo record di produzione simboleggia in un certo senso la crescita di TechnoAlpin. Il 30 aprile 2017 l’azienda ha registrato un fatturato annuo pari a 200 milioni di euro. Tale sviluppo ha coinvolto il settore degli impianti a fune di tutta l’Italia: nel 2017, la sola azienda TechnoAlpin è riuscita a fatturare 25 milioni di euro nel mercato italiano. “I clienti italiani sono particolarmente esigenti. Per noi è quindi un orgoglio continuare a ricevere, anche dopo 27 anni, riscontri positivi da parte del nostro mercato nazionale”, spiega Wolfgang Psenner, responsabile vendita per l’Italia. Nonostante un inverno molto nevoso come quello di quest’anno, l’innevamento tecnico non passa mai in secondo piano. Oltre alla neve naturale, i comprensori sciistici ricorrono comunque alla neve meccanica più compatta per poter garantire agli sciatori piste perfette.

 

Sviluppo nel cuore dell’Alto Adige

Da anni TechnoAlpin detta gli standard in materia di innevamento, sia per quanto riguarda lo sviluppo di generatori di neve che nell’ambito dei software. Tutti i generatori di neve vengono prodotti nella sede centrale di Bolzano, da cui poi raggiungono ogni parte del mondo.

In qualità di fornitore di impianti completi, l’azienda vanta anche un incredibile know-how nella progettazione di impianti. Ogni progetto prevede lo sviluppo di un piano direttivo dettagliato che permette di realizzare l’impianto in modo accorto ed efficiente.

Ogni anno i comprensori sciistici di tutto il mondo investono su questi prodotti in vista del futuro ed è proprio questo aumento del livello di ordinativi che ha fatto crescere l’azienda in maniera esponenziale. Nei prossimi anni lo stabilimento di Bolzano verrà ampliato e verranno creati molti nuovi posti di lavoro. L’edificio centrale situato nella zona industriale di Bolzano verrà ingrandito e adibito alla pianificazione di impianti di innevamento a livello mondiale: sempre qui verranno inoltre collocati il centro di ricerca per lo sviluppo di nuovi prodotti e la sede centrale dell’assistenza. A pochi metri di distanza ci sarà il nuovo stabilimento di produzione di TechnoAlpin, la cui costruzione è prevista nel 2018.

Wolfgang Psenner, responsabile vendita per l’Italia, consegna la macchina n. 3.000 a Otto Verginer, direttore Impianti Colfosco.

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.