Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Refurbishment eco-friendly per la funicolare dello Zugerberg

Dal 1907, la funicolare dello Zugerberg consente l’accesso alla montagna locale di Zug a 300.000 passeggeri all’anno. Negli ultimi dieci mesi, Garaventa ha sostituito i binari della funicolare, che è stata ufficialmente riaperta il 2022.

 

A Zug, la popolare funicolare di Garaventa torna a portare i passeggeri in modo comodo e affidabile sullo Zugerberg. Oltre alla sostituzione del binario vecchio di 114 anni, è stata effettuata una revisione della meccanica funiviaria e delle vetture.

 

Elevata disponibilità garantita

Nell’ambito della ricostruzione, il binario della funicolare dello Zugerberg è stato rialzato di almeno 50 centimetri. A questo scopo sono state utilizzate circa 400 tonnellate di acciaio. L’innalzamento dei binari garantisce una migliore disponibilità di questo sistema di trasporto locale in caso di forti nevicate, in quanto si può rinunciare alle lunghe operazioni di sgombero della neve, soprattutto in caso di neve bagnata. Inoltre, il nuovo binario crea un collegamento tra ferrovia e natura. Un binario sopraelevato consente agli animali selvatici di passare sotto di esso. Ciò significa che i piccoli animali possono ora passare in sicurezza sotto la linea.

80-FUL_Zugerberg_Bahn_Zug_CHE_ GAA0014694 _0104

 

Costruzione eco-compatibile

La riduzione dell’impatto ambientale è stata una delle priorità di questo progetto. Il team di progetto è stato assistito da un biologo edile per preservare il prezioso paesaggio e l’ambiente naturale. La direzione del progetto ha deciso di installare una teleferica temporanea per ridurre il numero di trasporti con camion. Questo sistema è stato utilizzato per trasportare le sezioni di binario, lunghe 18 metri e pesanti 3 tonnellate, fino al sito di installazione. In questo modo, il team di progetto ha garantito che l’impatto sul paesaggio fosse ridotto al minimo.

 

Revisione dell’attrezzatura funiviaria

Il periodo di ricostruzione è stato utilizzato anche per revisionare le due vetture. Le carrozze e i pavimenti delle vetture ferroviarie ora risplendono in un nuovo splendore. Sono stati eseguiti anche lavori di manutenzione sull’azionamento.

 

80-FUL Funicolare dello Zugerberg

  • Committente: Zugerbergbahn AG
  • Lunghezza inclinata: 1.262 m
  • Dislivello: 362 m
  • Portata: 700 passeggeri all’ora per direzione
  • Velocità di esercizio: 4 m/s
  • Inaugurata: 12/2022
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.