Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Rifugi alpini: ammodernamento di due teleferiche in Val Passiria

Sono in procinto di iniziare i lavori di ammodernamento di due teleferiche della Val Passiria. Verrà così migliorato il supporto logistico per il rifugio Petrarca e per il rifugio Plan.

 

Il progetto di ammodernamento delle teleferiche del rifugio Petrarca e del rifugio Plan, in Val Passiria, rappresenta un significativo progresso nella gestione delle infrastrutture montane e nel supporto alle attività alpinistiche. “Le teleferiche saranno conformi alle normative vigenti e attraverseranno ampie aree di pascolo alpino. Saranno utilizzate esclusivamente per il trasporto di materiali di piccole dimensioni ad uso privato e, in casi eccezionali, potranno trasportare persone ferite” ha spiegato l’assessore provinciale alle Opere pubbliche, Christian Bianchi.

Per il rifugio Petrarca, i lavori sono stati consegnati da pochi giorni alla ditta esecutrice, mentre per il rifugio Plan la consegna è prevista tra circa dieci giorni. La ditta Moosmair di San Martino in Passiria, rinomata per la sua esperienza nella realizzazione di impianti simili, è stata incaricata dell’esecuzione dei lavori per entrambe le teleferiche. Approssimativamente i costi di realizzazione sono di circa un milione di euro per ciascuna delle due teleferiche.

L’iniziativa mira a rinnovare le attuali teleferiche, ormai obsolete e non più conformi agli standard moderni. Le nuove teleferiche seguiranno lo stesso tracciato delle linee esistenti, mantenendo sostanzialmente la posizione attuale dei sostegni.

A causa delle attuali condizioni meteorologiche, i lavori inizieranno con le opere civili nelle zone a valle. Man mano che la neve si scioglierà, verranno realizzati i sostegni intermedi e infine la stazione di monte. L’unica variabile che potrebbe influire sui tempi di completamento è la fornitura dei cavi, i cui tempi di consegna sono molto lunghi.

Queste importanti opere infrastrutturali mirano a migliorare le infrastrutture montane e a sostenere le attività alpinistiche, garantendo al contempo il rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti.

Comunicato stampa Provincia Bolzano

comunicato stampa esterno

Comunicato stampa esterno, Funivie.org non è l'autore dell'articolo. E' possibile inviare comunicati stampa tramite il > modulo semplificato oppure > accreditandosi nell'area aziende oppure inviandolo a press@funivie.org.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.