Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Monografie impianti

Riolunato, Seggiovia Le Polle – Valcava

Seggiovia ad ammorsamento automatico Le Polle – Valcava, Riolunato

  • Dati tecnici
    tipo servizio: invernale
  • sciatori e pedoni: sul ramo salita
  • pedoni: sul ramo discesa
  • numero passeggeri per veicolo: 6
  • portata oraria massima: 2400 P/h
  • velocità di esercizio con motore principale: 5,00 m/sec
  • quota fune (s.l.m.) della stazione a valle: 1307,30 m
  • quota fune (s.l.m.) della stazione di monte: 1723,00 m
  • dislivello: 415,70 m
  • lunghezza sviluppata: 1646,53 m
  • numero dei sostegni: 18
  • numero totale di veicoli: 78
  • potenza a regime motore principale: 635 kW
  • potenza in accelerazione motore principale: 804 kW

Questa seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico si trova nel comprensorio sciistico del Monte Cimone, sull’Appennino modenese ed è stata costruita da Leitner. Questo impianto è il principale del versante di Le Polle e permette il collegamento con il versante di Passo del Lupo e con la seggiovia biposto di Piancavallaro, impianto destinato anche allo snowpark. La stazione motrice è ubicata a monte, a quota 1700 m. circa, mentre la stazione di rinvio e tensione è quella di valle, dove si trova anche il magazzino.

L’impianto serve alcune piste di media difficoltà ed ha notevolmente aumentato la velocità di risalita e il comfort di viaggio rispetto alla precedente seggiovia:le seggiole a sei posti hanno sedili imbottiti e la cupola antivento, infatti la zona del Cimone è spesso soggetta a forti venti però il versante di Le Polle e Valcava è più protetto rispetto a Piancavallaro e ciò limita i problemi all’impianto.

Questa è stata la prima seggiovia a sei posti del comprensorio del Cimone e la prima di tutto l’Appennino. Successivamente, nel 2005, è stata costruita, sul versante del Cimoncino un’altra seggiovia Leitner a sei posti, questa volta con seggiole senza copertura.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.