Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Riparte la Polybahn, storica funicolare di Zurigo

Dotata di tecnologia e sicurezza all‘avanguardia, la storica Polybahn Zürich ha ripreso il suoi viaggi dopo una revisione completa.

 

La Zürichbergbahn, come si chiamava originariamente la Polybahn, è entrata in funzione nel 1889. Oggi trasporta circa due milioni di passeggeri all’anno, tra cui molti studenti, dalla “Centrale” della stazione principale alle università e ritorno. Insieme a Garaventa, l’autorità dei trasporti di  Zurigo ha completamente rinnovato il punto di riferimento della città e ha reso la Polybahn adatta al futuro.

 

Nuovo argano con sistema di spostamento

Il rinnovamento più fondamentale verte sull’argano, che ora è completamente montato su un carro scorrevole. Normalmente, questo si ottiene con singole unità di recupero fune a pulegge. Tuttavia, questo non era possibile a causa dello spazio limitato disponibile nella sala macchine, che risale al 1889. Con un nuovo concetto sviluppato appositamente per la Polybahn, il sistema di azionamento ora calcola la distanza di cui l’argano deve essere spostato in modo che l’impianto si fermi esattamente alla stazione di valle. Anche le variazioni di lunghezza della fune traente possono essere compensate con questo sistema.

 

Revisione complessa delle carrozze

Oltre alla consegna di un nuovo sistema di azionamento, l’ammodernamento della Polybahn ha incluso anche una complessa revisione dei veicoli. Una sfi da logistica è stata la rimozione degli stessi nel mezzo della città di Zurigo. “Grazie alla stretta e professionale collaborazione con il team di montaggi Garaventa e l’azienda di trasporto, siamo stati in grado di affrontare con successo questa sfida”, dice Stephan Kobler, che ha supervisionato il nuovo progetto di costruzione come responsabile tecnico della Polybahn.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.