Rosh HaNikra, la funivia più ripida del mondo in Israele con il 173,2% di pendenza
Nel panorama degli impianti a fune, la funivia di Rosh Hanikra si distingue per aver raggiunto un primato assoluto: con una pendenza record del 173,2%, è oggi riconosciuta come la funivia più ripida al mondo. Un’impresa ingegneristica che supera la famosa funivia dello Schilthorn, in Svizzera, la cui inclinazione si attesta al 159,4%.
Le grotte di Rosh HaNikra sono tunnel cavernosi formati dall’azione del mare sulla morbida roccia di gesso. La lunghezza totale dei tunnel è di circa 200 metri. Si diramano in varie direzioni, con alcuni segmenti interconnessi.
Per molti anni, però, l‘unico accesso alle grotte era dal mare, e i nuotatori e i subacquei nativi erano gli unici in grado di visitare. Il tunnel lungo 400 metri scavato nel 1968 tra le grotte e leggermente sopra il livello del mare ha permesso un accesso più facile, e subito dopo è stata costruita una funivia per portare i visitatori dalla cima della scogliera ai tunnel.
Si tratta di un impianto monofune a va e vieni (MGF-J) con due cabine da 15 persone, lunghezza 102 metri, dislivello 50 metri (ma con un tratto orizzontale a monte), portata 450 p/h, velocità 3 m/s realizzato da Doppelmayr nel 1987.
Con una pendenza massima di 60 gradi, pari al 173,2%, questa funivia è conosciuta come la più ripida del mondo.
La funivia di Rosh Hanikra si impone con una pendenza del 173,2%, mentre la recentissima funivia dello Schilthorn, celebre per aver offerto panorami da film come quelli di James Bond e spesso pubblicizzata come la più ripida del mondo, si ferma a un’inclinazione del “solo” 159,4%.
Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |