Home Forum Notizie Impianti Macchine Neve Fun Turismo Cantieri Funigallery Maps Annunci Links Shop Contatti
Funivie.org

Salzbergbahn: un nuovo highlight per Hallstatt

La miniera di sale di Hallstatt, nell’Alta Austria, si sta preparando a qualcosa di nuovo: a partire da giugno 2026, l’attuale funicolare del Salzberg sarà sostituita da una funicolare all’avanguardia prodotta da Garaventa. La nuova funicolare porterà numerosi vantaggi e stabilirà nuovi standard non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello tecnico.

 

Più capacità, più comfort

L’attuale impianto da 24 persone sarà sostituito da un più efficiente impianto 60, che raddoppierà la capacità di trasporto fino a 1000 persone all’ora. Ciò significa tempi di attesa più brevi e trasporti più efficienti per i numerosi visitatori che ogni giorno si recano nell’alta valle di Hallstatt per esplorare la più antica miniera di sale del mondo.

 

Design innovativo e accessibilità

Un punto di forza della nuova funicolare sono i veicoli con livellamento automatico, che consentono di salire e scendere senza barriere. Il design delle cabine di Carvatech si ispira alla struttura dei cristalli di sale e riflette i temi del sale e della roccia. Oltre all’aspetto moderno, viene data particolare importanza al comfort e all’utilizzo ottimale dello spazio interno.

 

Modernizzazione completa

Oltre a rinnovare le apparecchiature elettromeccaniche, verrà modernizzata anche l’intera infrastruttura della linea e delle stazioni. Questo garantirà che la nuova funicolare non solo soddisfi i requisiti attuali, ma anche quelli futuri. Questa modernizzazione completa porterà l’esperienza dei visitatori della Miniera di Sale di Hallstatt a un nuovo livello, per un viaggio più confortevole, più veloce e più impressionante in uno dei siti culturali più affascinanti d’Europa.


    Questo articolo è stato redatto da Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato.






Ti piacciono i contenuti di Funivie.org? Offrici almeno un caffè!

Tutto il nostro lavoro viene svolto in modo VOLONTARIO senza alcuna retribuzione nè pubblicità, e mantenere un sito non è gratis. Impieghiamo molte ore e risorse ogni giorno, oltre alle spese di hosting e di programmazione.

Se vuoi, puoi offrirci un piccolo aiuto o un semplice caffé tramite PayPal, scansionando questo codice con lo smartphone, oppure cliccandoci sopra, oppure effettuando una donazione come utente registrato cliccando QUI


Potrebbero interessarti anche…

Segnala un problema su questa pagina



    Useremo i tuoi dati solo per correggere questo errore. Accetto il trattamento dati Privacy

    Ultimo aggiornamento cache pagina: 18/04/2025, 15:43 Sito Forum