Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Seggio-cabinovia mobile nell‘Aletsch Arena

La nuova funivia Riederalp-Blausee-Moosfluh si adatta metro dopo metro allo spostamento delle masse del ghiacciaio dell’Aletsch.

La sede del nuovo impianto combinato Riederalp-Blausee-Moosfluh nel Canton Vallese svizzero presenta una sfida particolare: si trova in un’area soggetta a profondi movimenti di masse glaciali. Secondo le previsioni, nei prossimi 25 anni la stazione a monte si sposterà di un massimo di undici metri in senso orizzontale e sette in senso verticale. Al fine di mantenere comunque il collegamento e l’infrastruttura delle piste anche nei prossimi anni, Garaventa ha costruito per la prima volta un impianto combinato in due sezioni, le cui stazioni e i piloni sono parzialmente orientabili in modo flessibile.

aletschaletsch

Martinetti idraulici bilanciano l’intera struttura alla pressione di un pulsante. La stazione intermedia ha una struttura spostabile, e con una variazione dell’asse fune nella seconda sezione può orientare di conseguenza la parte di edificio a monte. Su tutte le rulliere della sezione superiore, dei sensori RPD provvedono al monitoraggio della posizione fune. La posizione dei piloni e della stazione a monte viene controllata permanentemente da ricevitori GPS. I movimenti geologici vengono misurati continuamente.

I passeggeri hanno da subito la scelta di raggiungere la propria destinazione sulle seggiole a 6 posti con cupole bubble blu o nelle cabine da 8 posti. Il nuovo impianto combinato del ghiacciaio dell’Aletsch è il primo impianto in Svizzera che dispone di un’area di doppio imbarco per il massimo comfort e sicurezza dei passeggeri.

6/8-CGD Riederalp– Blausee–Moosfluh

  • Committente Aletsch Riederalp Bahnen AG
  • Ubicazione Riederalp, Wallis (CHE)
  • Veicoli 18 cabine da 8 posti Sci trasportabili all‘interno ed esternamente in appositi portasci
  • 70 seggiole da 6 posti con cupole bubble blu e poggiapiedi individuale

Sezione Riederalp– Blausee– Blausee Moosfluh

  • Lunghezza inclinata 1.083 m 671 m
  • Dislivello 322 m 128 m
  • Velocità 5,0 m/s 5,0 m/s
  • Fune traente 47 mm 47 mm
  • Capacità di trasporto 2.400 p/h 2.400 p/h
  • Altre apparecchiature
    • Rope Position Detection System (RPD) combinato con le aste sezionatori
    • Accesso a doppio imbarco nella stazione a valle
    • Tappeto di imbarco regolabile in altezza alla salita
    • Accesso alle cabine a livello
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.