Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Associazioni Tecnici

Seminario OITAF: „ L’ESERCIZIO DI IMPIANTI A FUNE IN CONDIZIONI ECCEZIONALI: ESPERIENZE E MISURE PROPOSTE“

In primavera 2013 l’O.I.T.A.F. organizzerà, come da tradizione, un seminario che si svolgerà l’11 aprile 2013 ad Innsbruck in occasione della fiera INTERALPIN.

Il comitato di studio n. VI “Ottimizzazione dell’esercizio di funivie e sciovie” ha scelto il seguente titolo:

 „ L’ESERCIZIO DI IMPIANTI A FUNE IN CONDIZIONI  ECCEZIONALI: ESPERIENZE E MISURE PROPOSTE“

Gli argomenti riguardano gli accorgimenti costruttivi, organizzativi e di esercizio relativi alla zona di confine tra esercizio normale e recupero degli utenti o avvio delle operazioni di soccorso, proprio quel settore per il quale il caposervizio è impegnato in prima persona.

Tale argomento è sempre di attualità ed anche le domande e le discussioni ad esso connesse potrebbero dare adito ad ulteriori approfondimenti.

Per le 6 relazioni è stato possibile trovare degli esperti di alto livello.

Questo seminario si svolge unicamente in mattinata per consentire ai molti partecipanti, che arri-vano in giornata, di poter visitare anche la fiera.

Dott. Ing. Mauro Joyeusaz, Direttore tecnico della Cervino SpA-Valle d’Aosta e presidente del Comitato di studio n° VI dell’O.I.T.A.F., sarà il moderatore del seminario che senza dubbio troverà un grande eco, perché sono stati scelti temi che vengono esposti raramente al pubblico.

 

Iscrizione con indicazione di:

  • cognome e nome:
  • categoria (esercente, costruttore, autorità, ufficio tecnico, università, ecc):
  • lingua (tedesco, italiano, inglese, francese):
  • indirizzo:
  • n° telefono e fax:
  • email:

 

L’iscrizione deve essere inviata a:

O.I.T.A.F.

Ufficio trasporti funiviari

Piazza Silvius Magnago 3

I – 39100 BOLZANO

tel. (0039)-0471-414600

fax: (0039)-0471-414616

email: info@oitaf.org

 

OITAF

L’O.I.T.A.F. è l’Organizzazione internazionale del settore funiviario. È stata fondata nel 1959 a Milano (I). Di essa fanno parte aderenti provenienti da 30 paesi del mondo. La fondazione dell’O.I.T.A.F. è derivata dalla necessità di riunire in un’unica organizzazione le tre categorie del mondo funiviario e cioè: gli esercenti o le imprese funiviarie, i costruttori di impianti a fune, le autorità di sorveglianza (in rappresentanza dello stato e degli utenti) per poter risolvere insieme i problemi che si ponevano. Ne fanno inoltre parte quelle istituzioni che svolgono ricerche e sviluppo per il settore, come ad es. università, scuole superiori e laboratori, nonché singoli professionisti che esercitano le proprie attività o hanno interessi nel settore funiviario.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.