Con SNOWMASTER, TechnoAlpin è infatti la prima impresa a fornire alle aree sciistiche previsioni per la produzione della neve. Il raggiungimento di un simile risultato è stato possibile solo grazie all’esperienza maturata negli anni e a valutazioni estremamente precise. A rendere tutto questo possibile sono i dati di ATASSplus. Sulla base di previsioni meteorologiche dettagliate, l’app SNOWMASTER è in grado di prevedere la quantità di neve che è possibile produrre e il fabbisogno idrico necessario per i giorni successivi.
Grazie a previsioni così minuziose, pianificare l’innevamento è ancora più facile: l’app SNOWMASTER offre una panoramica intuitiva su ogni obiettivo e fase di innevamento e indica chiaramente qual è la fase in corso e come sfruttare al meglio le proprie risorse in base a quanto predetto. Consente inoltre di visualizzare i progressi verso il conseguimento degli obiettivi di innevamento e quelli stagionali e quali sono i traguardi che verranno raggiunti nei giorni successivi.
La App SNOWMASTER semplifica la comunicazione tra il management e il team di innevamento: tutti i dati vengono raccolti in maniera rapida e chiara, e ordinati in base a ciascuna pista. Essendo collegata con ATASSplus, l’app garantisce l’accesso a molti dei dati raccolti dal sistema di controllo, tra cui quantità di neve prodotta, tasso di utilizzo, consumo d’acqua o dati inerenti alla temperatura. L’impianto viene controllato dall’innevatore attraverso ATASSplus e tutti i dati rilevanti ai fini decisionali vengono trasmessi in tempo reale, in modo rapido e chiaro, nell’app SNOWMASTER.
Per Andy Varallo la App SNOWMASTER, abbinata alla previsione meteorologica di TechnoAlpin, semplifica il lavoro soprattutto in vista della Coppa del Mondo FIS che si terrà in Alta Badia a dicembre: “Quando si prepara una Coppa del Mondo conta anche un manto di neve di pochi millimetri. Un mese prima della gara, forniamo al comitato della FIS aggiornamenti quotidiani sulle condizioni delle piste e lo stato dell’innevamento”, spiega Andy Varallo.
I dati raccolti con la App SNOWMASTER vengono messi a disposizione del comitato durante la fase di preparazione della Coppa del Mondo. “La FIS riceve da parte nostra degli aggiornamenti in tempo reale. Sulla base di questi dati verranno poi prese tutte le decisioni”. Grazie a questi dati e alle previsioni meteo, la collaborazione è ora molto più semplice e le decisioni che vengono prese hanno sempre un solido fondamento. “Prima le basi decisionali erano spesso poco affidabili perché le previsioni giungevano dalla Svizzera o da Innsbruck. Differenze anche di un grado rispetto alle temperature effettive comportano una grande variabilità, soprattutto quando la stagione di innevamento è all’inizio.
Grazie alle previsioni, ora disponiamo di dati sicuri, corretti, reali e oggettivi, a cui possiamo attingere e sui quali possiamo basare le nostre valutazioni. Si evitano così lunghe discussioni, in quanto i dati sono locali e vengono confrontati con dati storici”, continua Varallo. I dati meteorologici vengono quindi utilizzati per programmare la produzione e stabilire delle scadenze.
Con la App SNOWMASTER TechnoAlpin dimostra ancora una volta quanto sia importante l’innovazione continua per poter elaborare soluzioni orientate al futuro nel campo dell’innevamento.