Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Modellismo Impianti

Il Funifor CabriO dello Stanserhorn in un modello Lego

Dal 28 giugno 2012, sullo Stanserhorn è in servizio il primo impianto a fune con cabine con piano superiore scoperto. Il modello LEGO realizzato da Stefano Prosseda, Marco Chiappa e Paolo Sutto riproduce fedelmente l’impianto reale in ogni minimo dettaglio, dalla configurazione delle cabine all’argano, alla logica di azionamento.

 

cabina okcabina ok

spaziatore_50x50

L’impianto reale

Le cabine a due piani possono ospitare 60 persone, di cui 30 possono salire al piano superiore grazie ad una scala a chiocciola. Grazie alle pareti in vetro anche i bambini ed i passeggeri su sedia a rotelle possono godere della vista delle cime svizzere. Il carrello, anche nel modello, è snodato in due parti per compensare eventuali sbandamenti trasversali. L’architettura delle stazioni completamente vetrata lascia trasparire gli elementi tecnici dell’impianto; in ogni stazione sono presenti due piani di imbarco, su livelli separati.

Tutti gli elementi relativi alla sicurezza sono configurati in modo tale che in caso di guasto sia sempre possibile riportare in sicurezza le cabine ad una delle stazioni. I passeggeri restano sempre in cabina. Questo è possibile grazie alla configurazione “FUNIFOR”, brevetto funiviario italiano, che grazie alla particolare disposizione dei due anelli chiusi di fune traente e fune zavorra, consente il recupero “in taglia” delle vetture, anche con una puleggia qualsiasi bloccata. L’argano motore con sistema di recupero allungamento fune è dislocato a valle, il contrappeso della portante a monte.

spaziatore_50x50

Il modello LEGO

  • Argano a valle a doppio avvolgimento e traslabile, comandato da 1 motore con encoder
  • Riduttore con differenziale per permettere il recupero in taglia
  • Fune traente contrappesata a monte
  • Logica di controllo con PLC LEGO NXT, programmato in NXC
  • Calcolo e controllo dazi automatico tramite sensori di contatto e rotazione
  • Smorzatori pneumatici di beccheggio delle cabine
  • Smorzatori meccanici di rollio delle cabine

spaziatore_50x50

Immagini e documenti da scaricare

spaziatore_50x50

 

Video

Il modello è disponibile per l’esposizione in manifestazioni, eventi e/o fiere; per informazioni contattateci. Il noleggio dell’impianto deve sempre comprendere due tecnici per montaggio e smontaggio statico, più eventuale esercizio. Il servizio è a pagamento.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.