Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

Stefan Sterr parla del sistema ALPINAL

Per far fronte alla domanda crescente di sistemi di tubi adatti agli impianti di innevamento, nel 2015 TechnoAlpin ha accolto tra le sue fila Stefan Sterr, nelle vesti di responsabile della distribuzione dei sistemi di tubi in ghisa a livello mondiale. Grazie alla sua decennale esperienza nel settore dei tubi in ghisa, fornisce supporto al team di vendita. In questa intervista ci racconta le novità in merito ad ALPINAL.

Quando è nata la collaborazione fra TechnoAlpin e ALPINAL e da dove arrivano di preciso i tubi ALPINAL?

I tubi e i pezzi stampati del sistema ALPINAL provengono dallo stabilimento tedesco di Saarbrücken Brebach del leader del mercato europeo Saint-Gobain PAM, che produce in Europa più di 700.000 tonnellate di tubi in ghisa duttili. Questo li rende senza dubbio eccellenti e dunque ottimi partner. La collaborazione è iniziata nel 1998 e da allora abbiamo sempre migliorato l’offerta. Quest’anno, ad esempio, i pezzi a U e gli anelli di serraggio sono stati progettati in modo completamente innovativo.

Quali sono i vantaggi del sistema ALPINAL?

Ci sono molti aspetti che rendono il sistema particolarmente adatto agli impianti di innevamento:

  • montaggio semplice ed economico
  • estrema robustezza e lunga durata
  • tecnica dei manicotti ad innesto
  • massima flessibilità grazie all’incurvatura dei manicotti
  • non necessita di blocchi di ancoraggio grazie al giunto ad accoppiamento di forza assiale
  • possibilità di usare carichi mobili fino a 60 t e terrapieni di riporto fino a 50 m
  • il giunto a manicotto ad accoppiamento di forza assiale, con una flessibilità di oltre 360°, permette al sistema ALPINAL di creare delle pressioni molto elevate in DN 300 fino a PFA 100, in DN 400 fino a PFA 85, in DN 500 fino a PFA 75 e in DN 600 fino a 50 bar, rendendolo unico sul mercato. Si tratta di un record mondiale per i sistemi di tubi in ghisa duttili!
Stefan Sterr TechnoAlpinStefan Sterr TechnoAlpin

Stefan Sterr TechnoAlpin

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.