Filtro contenuti: ATW Funivie va e vieni
Aerial TramWays

La funivia Crot – Dietro la Torre e la diga più alta d’Europa
Un’esplorazione molto difficile per le condizioni meteo avverse ci porta nelle valli di Lanzo, più precisamente nell’alta Val di Viù. Il nostro obiettivo è trovare i vecchi sistemi di trasporto dismessi a servizio degli impianti idroelettrici del bacino imbrifero dello Stura di Viù, la cui progettazione risale al 1917.

Venerdì Funiviario n° 8 del 9 Maggio 2025 – Dott. Mario Cravetto: La funivia del Furggen
Torniamo a Cervinia per proseguire l’interessante racconto dello sviluppo di questa straordinaria stazione sciistica in compagnia del Dottor Mario Cravetto.

Aggiornamenti sull’incidente funivia del Mottarone
Cronistoria delle indagini sull’incidente alla funivia Stresa – Mottarone, che ha portato alla morte di 14 persone.

Rosh HaNikra, la funivia più ripida del mondo in Israele con il 173,2% di pendenza
Nel panorama degli impianti a fune, la funivia di Rosh Hanikra si distingue per aver raggiunto un primato assoluto: con una pendenza record del 173,2%, è oggi riconosciuta come la funivia più ripida al mondo. Un’impresa ingegneristica che supera la famosa funivia dello Schilthorn, in Svizzera, la cui inclinazione si attesta al 159,4%.

Funivia di San Genesio: avviata la procedura di autorizzazione
Il progetto della funivia di San Genesio sta compiendo passi avanti. Alcuni dei vecchi sostegni sono già stati rimossi. La ditta Alpintec di Ultimo sta procedendo alla rimozione completa dei cavi della vecchia funivia. La demolizione degli edifici della stazione a monte e a valle avverrà nei prossimi mesi. Questi lavori saranno eseguiti dal consorzio d’appalto composto Erdbau e Schwienbacher.

Garaventa costruisce la funivia più ripida del mondo e il primo Funifor in Svizzera sullo Schilthorn Piz Gloria
Il grande progetto Schilthornbahn 20XX comprende la costruzione completamente nuova del collegamento funiviario da Stechelberg allo Schilthorn. La prima fase completata segna due record assoluti: la funivia a va e vieni più ripida del mondo, con una pendenza di quasi il 160 percento, tra Stechelberg e Mürren e la prima funivia Funifor della Svizzera tra Mürren e Birg. Tutti i Funifor sono stati realizzati in Italia, a Lana.

Scopriamo gli impianti del villaggio abbandonato più alto d’Europa, la Miniera di Cogne
Esplorazione straordinaria del sorprendente mondo sotterraneo all’interno delle miniere di Cogne e del villaggio abbandonato mezzo secolo fa. La lunga storia di questa miniera e l’importanza straordinaria che essa ha avuto nello sviluppo industriale dell’Italia, è un argomento estremamente interessante che ci ha spinti ad andare a visitare il l’ex sito estrattivo.

La funivia del Faito ha superato il record storico di 105 mila viaggiatori
La funivia del Faito ha superato il record storico di 105 mila viaggiatori registrando, a partire dal 30 marzo, un costante afflusso di turisti sia nei giorni infrasettimanali che nel fine settimana. In totale sono oltre 107.000 i passeggeri che hanno scelto EAV per raggiungere la meta del Monte Faito.

Riapre la funivia Argegno – Pigra, assessore Lucente: promessa mantenuta
Da Regione finanziamenti per oltre 800.000 per la manutenzione straordinaria

Il progetto Schilthornbahn 20xx al Piz Gloria
Una presentazione riassuntiva del progetto Schilthorn

La grande miniera dismessa di Cave del Predil – visita alla cava e funivia abbandonata
Per raggiungere la cava, esiste un sentiero molto ripido e non troppo agevole per la presenza di rocce e radici (grado di difficoltà EE escursionisti esperti) il quale permette di raggiungere il sito estrattivo in poco più di 1 ora.

Il radar della NATO e la funivia nella base fantasma di monte Scinauz
Le Alpi Carniche nella zona del confine con l’Austria fanno da cornice a questa interessante esplorazione, anche se piuttosto impegnativa, in parte su traccia poco agevole ed esposta.

Un’icona nelle Montagne Rocciose, la funivia Lone Peak Tram
La Lone Peak Tram, il fulcro del Big Sky Resort, offre panorami unici.

Benedizione della nuova Funivia Ghiacciai della Val Senales
Festeggiamenti al Grawand, le lunghe attese sono ormai un ricordo

Aperta la nuova funivia „Maso Corto – Grawand“ in Val Senales
Tutto era pronto per inaugurare la nuova funivia il 23 dicembre 2023, a causa del forte vento, è stato impossibile. Due giorni dopo, il 25 dicembre 2023, le condizioni lo hanno permesso.

Vedere il Cervino da una lente di ingrandimento
La nuova funivia Zermatt-Furi è stata inaugurata all’inizio di novembre. Il primo pilone dopo la stazione a valle, che offre una vista sul Cervino, è impressionante. La funivia è anche la prima funivia a va e vieni di grandi dimensioni a essere dotata di tecnologia AURO.

Centralina oleodinamica freni vettura RVS
La centralina oleodinamica RVS, di nuova costruzione, è destinata all’azionamento del freno vettura di impianto funiviario trasporto persone.

Accordo per la nuova funivia del Mottarone
L’avvio a Baveno del Forum internazionale del turismo è stato caratterizzato dalla firma apposta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè, dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dal sindaco di Stresa Marcella Severino al protocollo d’intesa per la ricostruzione dell’impianto di risalita del Mottarone, chiuso a seguito del drammatico incidente del maggio 2021.

Funivia di San Genesio: la vecchia struttura viene smantellata
Iniziano i lavori di demolizione. Nella mattinata di ieri (19 ottobre) il sopralluogo con i rappresentanti di Provincia, Comuni interessati e azienda specializzata

Pubblicata la Relazione finale d’indagine DIGIFEMA relativa all’incidente sulla Funivia bifune Alpino – Mottarone a Stresa
Il 2 agosto 2023 la DiGIFeMA ha pubblicato la Relazione finale di indagine relativa all’incidente sulla Funivia bifune in servizio pubblico Alpino – Mottarone, nel comune di Stresa (VB), avvenuto il 23.05.2021, che ha provocato il decesso di 14 persone ed un ferimento grave.

Aperta al pubblico la rinnovata funivia Lana-San Vigilio
Nuova funivia di San Vigilio: inaugurata con successo la riapertura dopo importanti lavori di ristrutturazione e potenziamento operati da Doppelmayr Italia.

Garaventa modernizza la funivia dello Jakobshorn
L’anno scorso Garaventa ha effettuato una revisione completa della funivia a va e vieni Jschalp-Jakobshorn a Davos. L’apprezzata funivia si presenta con un nuovo design delle cabine e una moderna stazione di monte.

Una nuova funivia da Lana al Monte San Vigilio
In tempi ristretti, in Italia si sta ricostruendo una funivia che collegherà in modo ancora più efficiente La città di Lana con il Monte San Vigilio.

MND vince la gara per lo sviluppo del sito di Chimgan in Uzbekistan
Nell’ambito della gara d’appalto globale per lo sviluppo del sito di Chimgan in Uzbekistan, la commissione di gara ha aggiudicato i contratti di fornitura di attrezzature per lo sviluppo della località montana quattro stagioni in Uzbekistan al gruppo industriale francese MND per un importo totale di 100 milioni di euro.

LEITNER modernizza la funivia di Zell am See
Nuovi carrelli e sospensioni per l’impianto della celebre località turistica austriaca; la Schmittenhöhebahn, la prima funivia del Salisburghese, è in funzione da ben 95 anni sulla montagna che sovrata Zell am See ed è ormai parte integrante del paesaggio della regione. Per la realizzazione dei lavori che si sono resi necessari per l’ottenimento della nuova concessione, Schmittenhöhebahn AG si è avvalsa nuovamente della collaborazione con LEITNER.

Da RVS due nuovi gruppi ALNICO freni vetture per funivia CHIESA VAL MALENCO – ALPE PALU
In sede di revisione generale, RVS ha fornito due nuovi gruppi Alnico per i freni delle vetture della funivia Chiesa – Alpe Palù

Funivia Genova Principe-Lagaccio-Forti: i lavori a Doppelmayr Italia
Il progetto è stato presentato ieri pomeriggio nell’ambito del primo convegno “Shipping, Transport e Intermodal forum” organizzato al Grand hotel Excelsior di Rapallo dalla testata Transport di Telenord.

Notizie circa alcuni impianti di funivie e funicolari per persone costruiti dalla Ceretti e Tanfani Milano Bovisa 1933
In esclusiva su Funivie.org un raro folder pubblicitario della storica Ceretti e Tanfani di Milano Bovisa risalente al 1933

Funivia di Tires: parere positivo della Conferenza dei servizi
La funivia Tires-Malga Frommer può essere risanata sigillando i vecchi volumi senza demolire l’eccedente. Lo conferma un parere della Conferenza dei servizi dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente

Revisione per la funivia di Merano 2000
Doppelmayr Italia è intervenuta a Merano 2000 per la revisione dei carrelli della funivia Merano – Monte Ivigna, nel comprensorio di Merano 2000. In questo video vengono mostrati i vari interventi effettuati.

Rinnovata la funivia sulle cascate del Niagara Whirlpool Aero Car
Il reparto di assemblaggio dello stabilimento Garaventa è stato impegnato in un compito molto speciale alla fine del 2021. Quella che sembra una struttura su cui ti piaceva arrampicarsi nel parco giochi da bambini, è in realtà parte di un‘imponente funivia.

Mottarone: pubblicata la relazione intermedia di indagine sull’incidente del 23 maggio 2021
La commissione di indagine istituita dalla DiGIFeMa per lo svolgimento dell’inchiesta tecnica di sicurezza – nelle more della conclusione delle proprie attività – ha predisposto ai sensi della legge (Art. 24, C.2 D.Lgs. 50/2019) la relazione intermedia d’indagine ad un anno dall’evento.

Nuovo centro di formazione per funivie e funicolari Doppelmayr Garaventa a Uetendorf
Dopo l’apertura del Ropeway Training Center a Dornbirn (AUT) nel 2020, Doppelmayr/Garaventa amplia la sua offerta formativa per gli operatori degli impianti a fune. Da maggio di quest’anno, Garaventa AG offre corsi di formazione per funivie a va e vieni nella sede di Uetendorf (CH).

Tires, la funivia San Cipriano – Malga Frommer (Carezza)
Si tratta del primo impianto italiano con un cesto sull’imperiale per consentire un viaggio all’aperto, ed il secondo impianto italiano con soccorso integrato, scopriamolo insieme in questo speciale.

Apre al pubblico la nuova funivia Tires – Carezza
Realizzata negli stabilimenti di Lana (BZ), è la prima funivia con terrazza panoramica in Italia.

A Baoquan la più grande funivia della Cina stupisce i suoi ospiti
Garaventa e località turistica Henan Baoquan Tourism Co., Ltd. hanno aperto congiuntamente ai turisti l’accesso alla suggestiva collina di Baoquan. Fino ad ora, questa zona poteva essere raggiunta solo con una lunga camminata. Dal dicembre 2021, la più grande funivia a va e vieni della Cina porta i visitatori per la via più breve alla popolare Baoquan Cliff Walk e all’arena delle cascate.

Gli impianti Doppelmayr per l’inverno 2021-22: efficienza, sicurezza, sostenibilità e innovazione
I nuovi impianti realizzati in Alto Adige: alla base efficienza, sicurezza, sostenibilità e innovazione.

Il controllo delle teste fuse: studio e sperimentazione di monitoraggio continuo mediante emissioni acustiche
I controlli tecnici, mediante prove non distruttive normalmente eseguiti negli impianti funiviari, sono costituiti da verifiche strumentali magneto-induttive e radiografiche sulle funi metalliche, magnetoscopiche, a polveri e liquidi penetranti sulle altre parti dell’impianto come le pulegge, le staffe di tenuta, le rulliere, le morse, gli attacchi di forza e i perni.

Referenze impianti urbani Doppelmayr nel mondo
Le funivie aprono un livello completamente nuovo per il trasporto urbano. Le cabine si spostano sopra la città e le strade sottostanti evitando la congestione del traffico; inoltre, le funivie possiedono tutta una serie di vantaggi e caratteristiche che si armonizzano estremamente bene con gli altri mezzi di trasporto.
Continua a leggere

Con la funivia Garaventa sulla vetta più alta delle “7 mountains” a Bergen, Norvegia
Dopo un ammodernamento completo durato poco più di un anno, la popolare funivia di Ulriksbanen a Bergen brilla ora in un nuovo splendore. Tra le esistenti stazioni di valle e monte, è stata installata una moderna funivia che porta i visitatori sul monte Ulriken in soli 4,5 minuti. L’apertura ufficiale del nuovo impianto si è tenuta il 9 ottobre 2021.

Ex funivia militare 12-ATW Pontebba – Monte Scinauz
La funivia militare collegava il borgo di Laglesie San Leopoldo, nei pressi di Pontebba, con il sito militare di Monte Scinauz, ospitante un radar attivo durante la guerra fredda nell’ambito di un programma di sicurezza nazionale NATO. Attualmente è dismessa e senza funi ma ancora esistente.

La più lunga funivia della Norvegia ad Åndalsnes
L’ultima attrazione di Åndalsnes ha aperto all’inizio dell’estate, dopo un periodo di costruzione di 13 mesi. La più lunga funivia della Norvegia porta i visitatori sulla famosa montagna Nesaksla con una velocità di dieci metri al secondo.

Catalogo Ceretti e Tanfani 1929
Raro catalogo d’epoca della Ceretti e Tanfani

Manuale modello funivia RIGI Lehmann
La scansione dello storico manuale di istruzioni della funivia modello RIGI Lehmann, non più in produzione, un must have degli anni 80 e 90 per ogni appassionato.

Come funziona una funivia a va e vieni
Fra le due stazioni sono tese due funi (o due coppie da due) portanti fisse dove corrono i rulli dei carrelli con le cabine; queste funi sostengono tutto il peso delle cabine. A trascinare le cabine è una terza fune chiusa ad anello, detto traente, azionata da un argano posizionato a monte o a valle e tensionata nell’altra stazione.
Continua a leggere

Il ruolo del vetturino nelle funivie a va e vieni
In questi giorni molti si sono chiesti se la figura del vetturino avesse potuto evitare l’incidente di Stresa. Scopriamo insieme il ruolo della persona che per oltre 100 anni ha accompagnato i viaggiatori durante le salite in funivia e che lentamente sta sparendo dai nuovi impianti.

Funivia Stresa Mottarone – Comunicato stampa LEITNER
Funvia Stresa – Mottarone: l’elenco di tutti i controlli e le manutenzioni effettuati da LEITNER negli ultimi mesi. L’azienda di Vipiteno: a disposizione della magistratura

Il freno di emergenza sulle funi portanti nelle funivie a va e vieni
Una invenzione importante dell’ingegnere funiviario Zuegg di Merano fu il freno automatico sul carrello, montato su ogni carrello delle cabine, il quale in caso di rottura della fune traente entra in funzione automaticamente.

Incidente Funivia “Stresa – Mottarone” – comunicato stampa ANITIF
A.N.I.T.I.F., Associazione Nazionale Tecnici Impianti Funiviari, esprime da parte dei propri associati il più profondo dolore per le vittime e per i feriti della tragedia occorsa alla funivia “Stresa – Mottarone” e si unisce al cordoglio dei famigliari e dell’intera nazione.

Peak Line – Un nuovo concetto Doppelmayr per le Funivie a va e vieni
Modulare, di facile manutenzione e compatto: con Peak Line, Doppelmayr/Garaventa presenta un innovativo concetto di stazione di funivia a va e vieni che stabilisce nuovi standard in termini di facilità d’uso e velocità di realizzazione.

Soccorso nelle funivie a va e vieni: soluzioni tradizionali e proposta di un approccio integrato
Condividiamo questa tesi dell’Ing. Stefano Caserza, disponibile nella biblioteca tesi online del Politecnico di Torino

Via libera alla funivia di Tires – Frommer Alm
“Il progetto di costruzione della funivia di Tires, destinata a collegare la località di San Cipriano con la Malga Frommer, ha avuto a inizio settembre l’approvazione della Conferenza dei servizi in materia ambientale.

Con la più moderna tecnologia funiviaria Doppelmayr nel posto più pittoresco dell’Austria
Dopo un periodo di costruzione di poco meno di un anno, la Lünerseebahn brilla in un nuovo splendore, completamente ristrutturata. Tra le pareti esistenti delle stazioni di valle e di monte è stata costruita una moderna funivia che porta i visitatori su per la montagna e nuovamente a valle ad una velocità di circa 10 metri al secondo. La nuova funivia entra in funzione l’8 agosto.

Nidec ASI porta in quota i turisti di Cortina d’Ampezzo con la rinnovata funivia Faloria
In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, la funivia Faloria si rinnova e sceglie Nidec ASI per aumentare sicurezza e affidabilità con un sistema di trasmissione elettrico che permette di salvaguardare l’ambiente

I video rendering dei nuovi impianti sullo Schilthorn Piz Gloria
Sono disponibili i video rendering dei nuovi impianti, un tronco di funivia e due di Funifor, in corso di costruzione allo Schilthorn / Piz Gloria, in Svizzera, da parte di Doppelmayr Garaventa

Valdaone, Funivia 6-ATW Boazzo – Malga Bissina
L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio.

Frontignano di Ussita, Funivia Monte Bove
Funivia dismessa Frontignano Monte Bove

Veicolo di soccorso automotore Vöest, 1968
La pubblicità di un sistema automotore per il soccorso sulle funivie a va e vieni, anno 1968

Grande Motte, la più grande funivia del mondo con balcone panoramico
Nella lussuosa area sciistica di Tignes, nel cuore delle Alpi francesi, una funivia di prima classe porta i visitatori sul ghiacciaio.

Una funivia e quattro Funifor Doppelmayr sullo Schilthorn
A partire dal 2022, Doppelmayr/Garaventa costruirà quattro Funifor e una delle funivie a va e vieni più ripide del mondo per la Schilthornbahn AG. Se queste fossero state installate 50 anni fa, James Bond avrebbe raggiunto la sua destinazione molto più velocemente…

La Villa in Badia, Storia della funivia Piz la Ila
La Villa in Badia, Storia della funivia Piz la Ila

Nuova funivia Leitner nell’area del Mar Nero Beşikdüzü
A Beşikdüzü in Turchia l’impianto a fune realizzato da LEITNER ropeways parte direttamente dalla spiaggia

Un nuovo look per la funivia che porta all’Untersberg
Gli uffici viennesi di LEITNER ropeways hanno curato il progetto di ammodernamento dell’impianto che sorge a sud di Salisburgo

Una Funivia “Royal” con terrazza panoramica
I passeggeri del Royal Ride possono sentirsi come dei re mentre le cabine con terrazza viaggiano sulla montagna svizzera di Männlichen.

Faloria festeggia gli 80 anni della funivia e inaugura la nuova pista Scoiattolo
In un viaggio tra passato presente e futuro saranno celebrati gli 80 anni trascorsi dall’inaugurazione della Funivia Faloria, sarà inaugurata la nuova pista Scoiattolo, a breve dovrebbe essere approvato il progetto per riaprire l’impianto di Staunies, sul monte Cristallo.

Riaperta la funivia della Zugspitze dopo l’incidente
I visitatori della Zugspitze hanno trascorso circa tre mesi raggiungendo la montagna più alta della Germania esclusivamente con la cremagliera e la funivia del ghiacciaio. Venerdì 21 dicembre 2018 la funivia dello Zugspitze ha ripreso a funzionare.

Inaugurata la nuova funivia Doppelmayr per l’osservatorio meteorologico Sonnblick
Un nuovo impianto Doppelmayr conduce alla struttura del servizio meteorologico austriaco

Campodolcino, la vecchia funivia Alpe Motta
La funivia Campodolcino – Alpe Motta, è stata per poco meno di cinquant’anni il mezzo più veloce per arrivare da
Campodolcino alla Casa Alpina e ai primi campi da sci della piana di Motta. La funivia fu costruita dalla “Società Funivia Campodolcino – Alpe Motta” fondata per ardita iniziativa di Don Luigi Re.

LEITNER ropeways: un incentivo al turismo in Montenegro
Già da alcuni anni il Montenegro si sta affermando come meta turistica ma, se il sud del Paese è già ben sviluppato in termini di infrastrutture, lo stesso non può dirsi per la parte più settentrionale; proprio per appianare queste differenze e rendere il Montenegro nel suo complesso una destinazione ambita, il governo del Paese ha stanziato un piano di investimenti che prevede la realizzazione di alcuni resort nelle località sciistiche del gruppo montuoso Bjelasica e il miglioramento dell’accessibilità a uno dei principali siti di interesse della zona.

Claviere, Funivia Pian del Sole
Claviere, Funivia Pian del Sole (impianto storico) Continua a leggere

Funivia di San Genesio, ecco il progetto vincitore
E’ dell’architetto Marco Sette il progetto vincitore del concorso di idee per la nuova funivia di San Genesio. Via ai lavori nell’autunno del 2019.

Vilpiano, storia della funivia di Meltina
Vilpiano, storia della funivia di Meltina

Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo
Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo

Tecnologia innovativa Garaventa in dimensioni compatte
Il 22 dicembre 2017 è stata inaugurata la nuova funivia Kräbel – Rigi Scheidegg. L’impianto è stato ricostruito in soli sei mesi. La funivia compatta è adatta per brevi tempi di costruzione grazie all’ utilizzo di moduli standard. Allo stesso tempo, i costi operativi e di manutenzione possono essere mantenuti bassi.

Funivia da record mondiale sulla montagna più alta della Germania
Nonostante l’ esperienza di quasi 15.000 impianti a fune costruiti in tutto il mondo, la nuova funivia della Zugspitze è stata molto speciale per il gruppo Doppelmayr/Garaventa.

Tecnologia Tesla per una funivia Bartholet in Svizzera Swiss Alpstein Staubernbahn
Grazie alle funivie di Bartholet, in futuro l’ accesso all’ area dello Swiss Alpstein sarà più rapido, comodo e rispettoso dell’ ambiente. La nuova Staubernbahn per l’ omonimo hotel-ristorante è in costruzione e vanta una tecnologia all’ avanguardia: è una delle prime funivie a batteria al mondo!

La vecchia funivia Passo di Angeloga – Val di Lei
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1958 e completato il Primo Agosto del 1959 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Funivia di San Genesio, via libera al nuovo progetto
La Giunta provinciale ha approvato le caratteristiche tecniche del progetto per la nuova funivia che collegherà Bolzano a San Genesio in meno di 6 minuti.

Funivia Postal – Verano, video sulla costruzione
Versione Italiana

Apre la nuova funivia 35-ATW Postal – Verano
Sabato 7 ottobre apre al pubblico la nuova funivia Postal – Verano (BZ). Il nuovo impianto sostituisce un precedente impianto realizzato nel 1958 e non più adatto alle esigenze attuali, aumentando la portata ed il comfort di viaggio; è stato completamente progettato e realizzato a Lana, nella sede italiana del gruppo Doppelmayr.

La nuova funivia Postal – Verano a 360°
L’intero viaggio è stato ripreso con una speciale videocamera che inquadra l’intero panorama a 360 gradi ad alta risoluzione, regalando ai visitatori l’esperienza di trovarsi sul carrello dell’impianto. Il video visualizzato con smartphone consente l’esplorazione tramite la semplice rotazione del dispositivo.

Verso l’alto, la storia dei costruttori funiviari italiani
A cura dell’Ing. Giuliano Zannotti – Agudio

Le funivie a va e vieni ai loro limiti
A cura di Iwan Bissig – Doppelmayr Garaventa

Funivia Beppu Ropeway, Mt. Tsurumi, Oita prefecture – Japan
Impianto situato a ridosso della città termale di Beppu , prefettura di Oita nel sud del Giappone. Serve il monte Tsuruimi da dove si gode un ottimo panorama e si possono fare numerose escursioni.

Nuova funivia per San Genesio: stesso tracciato, più capacità
Avrà una portata di 300 persone l’ora la nuova funivia Bolzano-San Genesio, sul tracciato dell’attuale. Più collegamenti ai bus e anche una stazione intermedia.

La costruzione delle Funivie del Monte Bianco
Il Monte Bianco (Mont Blanc), al confine italo-francese, è la montagna più alta d‘Europa ed è meta di molte migliaia di turisti ogni anno.

Funivia di Portland 15 milioni di passeggeri in dieci anni
Non è più possibile ignorare la Portland Aerial Tram che porta all’Università situata sulla più alta collina di Portland, e che ha preso servizio dieci anni fa.

Doppelmayr rinnova la funivia della Zugspitze
I lavori di costruzione del nuovo impianto della Zugspitze procedono speditamente, per realizzare una nuova funivia che infrangerà diversi record.

Una modernizzazione al buio: l’ammodernamento della funivia più settentrionale del mondo romsø–Fjellheisen
La funivia di Tromsø, ricca di storia, dopo 45 anni è stata completamente ristrutturata. La funivia di Tromsø in Norvegia viene considerata l’impianto a fune per trasporto persone più a nord del mondo.

Campodolcino, Funivia Campodolcino – Passo di Angeloga
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1957 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.

Come funziona la funivia Bartholet di Brest
La tecnologia sviluppata e brevettata per le Funivie da Bartholet è una novità assoluta mondiale. Si basa infatti su un principio di funzionamento, secondo il quale le cabine s’incrociano una sopra all’altra, anziché una di fianco all’altra.

Storia della funivia Cutigliano – Doganaccia (PT)
La storia della funivia Cutigliano – Doganaccia (PT)

La nuova funivia Postal – Verano
Il nuovo impianto, a doppia fune portante, affianca ed andrà a sostituire l’esistente piccola funivia costruita dalla Hölzl nel 1958 ed ormai non più adeguata a sostenere il pendolarismo urbano, affiancato da quello turistico, in continuo aumento.

Rinnovo dell’impianto sul rax in bassa austria per Leitner Ropeways
Con le sue spaziose cabine, in grado di trasportare fino a 30 (+1) persone, la Raxseilbahn è un impianto che conduce i visitatori in sei minuti sull’altopiano della catena montuosa del Rax, una delle mete preferite delle Alpi viennesi, nell’Austria inferiore, a 1546 metri sul livello del mare. La modernizzazione dell’impianto è stata decisa nell’ambito dei lavori per il prolungamento della concessione.

Chamonix, Funivia Aiguille du Midi
La funivia dell’Aiguille du Midi è un complesso funiviario gestito da 120-140 persone. Circa 20 persone sono presenti direttamente sull’impianto, per la maggior parte impiegati alla stazione intermedia posta al Plan du Aiguille Continua a leggere

Una funivia – due record mondiali, in Vietnam Doppelmayr inaugura la funivia più grande del mondo
Il gruppo Doppelmayr / Garaventa ha realizzato nella baia di Ha Long, Vietnam del Nord, una funivia a va e vieni che mette in ombra tutti gli altri impianti realizzati fino ad ora. Ciascuna delle due cabine offre spazio a 230 passeggeri distribuiti su due piani; l’impianto ha anche il pilone più alto del mondo, ben 188,88 metri.

Quattro nuove funivie al Pico Espejo, in Venezuela.
Il grande progetto viene inaugurato dopo un periodo di costruzione pluriennale.

Bognanco Fonti, Funivia San Lorenzo
La funivia di Bognanco venne costruita dalla società Agudio nel 1952 e serviva per collegare San Lorenzo al fondovalle quando ancora non esisteva l’attuale strada (era solo una mulattiera). In realtà era solo il primo tronco per poi proseguire verso l’alta valle con una seggiovia mai costruita.

Lana, Mini funivia Pavicolo (Pawigl Seilbahn)
La minifunivia del Pavicolo unisce in circa 10 minuti la strada statale Lana d’Adige – Val d’Ultimo con il piccolo borgo di Pavicolo (Pawigl in tedesco) situato dietro al monte San Vigilio (collegato a lana da un impianto funiviario più grande). Continua a leggere

Tirolo, funivia Masi della Muta
L’impianto si trova a Tirolo, nei pressi di Merano, vicino all’omonimo castello che da il nome alla regione; porta ad un punto estremamente panoramico sulla valle dell’Adige.

Una nuova funivia Doppelmayr con vista sul mare a Madeira
Un nuovo gioiellino tecnico offre ai visitatori l’accesso a una pittoresca sezione costiera. Sull’isola atlantica portoghese di Madeira, un’attraente nuova funivia nella pittoresca

Canazei, funivia di Pecol (Belvedere)
La funivia Canazei – Pecol, denominata Belvedere, è stata realizzata nel 1974 e mantenuta fino al 1992, anno in cui è stata sostituita dalla attuale cabinovia a 12 posti Agamatic.

Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada
Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada

Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada
Rocca Pietore, Le vecchie funivie della Marmolada di costruzione Ceretti Tanfani

Casale Corte Cerro, Funivia del Santuario Getsemani
Casale Corte Cerro, Funivia del Santuario Getsemani

Fai di Trento e le sue funivie – Paganella
Lavis, Funivia Direttissima della Paganella

Cavalese, storia delle funivie del Cermis
Cavalese, storia delle funivie del Cermis

Doppelmayr: gli impianti in Italia nel 2015
Da Canazei al Vietnam, gli impianti realizzati nello stabilimento di Lana d’Adige.

Nuove cabine per la funivia Doppelmayr Passo Pordoi – Sass Pordoi
La funivia Passo Pordoi – Sass Pordoi, una delle più famose delle Dolomiti per lo straordinario panorama che regala ai turisti, è stata oggetto di una importante revisione ventennale da parte di Doppelmayr Italia che ha previsto anche la sostituzione delle cabine.

Bressanone, la vecchia funivia militare del Monte Telegrafo – Plancios
Bressanone, la vecchia funivia militare del Monte Telegrafo – Plancios

Schwangau, Storia della funivia del Tegelberg
Schwangau, Storia della funivia del Tegelberg

Foppolo, la storica funivia Foppolo – Ronchi
Foppolo, la storica funivia Foppolo – Ronchi

Laces, la storica funivia San Martino
Laces, la storica funivia San Martino

Funivia „Dragon Ride“ – volare sul Pilatus
L‘impianto costruito in gran parte in inverno presenta più spazio e una maggiore disponibilità. Il nuovo impianto „Dragon Ride“ succede al suo predecessore, un impianto di sessant‘anni, sulla vetta del Pilatus, in Svizzera.

Bressanone, Storia della funivia della Plose
Bressanone, Storia della funivia della Plose Continua a leggere

Selva di Val Gardena, Storia della funivia Piz Sella
L’impianto è stato costruito nel 1964, ricostruito completamente nel 1983 e ammodernato nel 2003

Passo Stelvio, Funivie Stelvio – Trincerone – Livrio
Passo Stelvio, Funivie Stelvio – Trincerone – Livrio

Cenni del passato delle funivie a va e vieni
Pubblichiamo un articolo riassuntivo dei principali impianti a va e vieni dalle origini agli anni 70, a cura di Alessandro Lombardini.

Pejo, Vecchia funivia Cogolo – Pejo
Pejo, Vecchia funivia Cogolo – Pejo

Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach
Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach

Monticchio, Storia della funivia del Vulture
Monticchio, Storia della funivia del Vulture

Titlis: un panorama mozzafiato con le nuove cabine CWA
L‘impianto che porta alla cima del Titlis sorprende per le nuove cabine che ruotano completamente sul proprio asse. Come prima funivia rotante, la Rotair ha scritto la storia degli impianti a fune. Ora sono state sostituite le cabine entrate in servizio nel 1992.

Moena, Storia della funivia Ronchi – Valbona – Lusia
Moena, Storia della funivia Ronchi – Valbona – Lusia

Ortisei, storia della funivia Alpe di Siusi – Mont Seuc
Ortisei, storia della funivia Alpe di Siusi – Mont Seuc

Rio Pusteria, Storia della funivia Maranza (Meransen)
Rio Pusteria, Storia della funivia Maranza (Meransen)

Sestola, Storia della Funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro (Monte Cimone)
Sestola, Storia della Funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro (Monte Cimone)

Al Piz Sella per la prima volta Google sale in funivia
Google giorno dopo giorno continua a sorprenderci con curiose ed interessanti novità, è proprio di alcuni giorni fa la notizia dell’intenzione di coprire fotograficamente i sentieri delle Dolomiti con una speciale apparecchiatura fotografica portata in spalla, come già fatto nella città di Venezia.

Vigo di Fassa, Storia della funivia Ciampedie – Catinaccio
Vigo di Fassa, Storia della funivia Ciampedie – Catinaccio

Cortina d’Ampezzo, Storia della Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Straordinarie immagini inedite sulla costruzione della funivia del Lagazuoi.

Foto storiche funivie Ortisei – Furnes – Seceda
Foto inedite dei due tronchi dell’impianto, mai pubblicate fino ad ora

La nuova funivia Davos- Ischalp raddoppia la portata oraria
Grazie alla nuova funivia Davos- Ischalp nella regione escursionistica e sciistica svizzera di Davos Jakobshorn si è raddoppiata la capacità di trasporto dell‘impianto.

Highlights storici Ceretti Tanfani
Highlights storici Ceretti Tanfani sulle principali funivie realizzate, documento dall’archivio storico

Le va e vieni Ceretti Tanfani in Italia
Le va e vieni Ceretti Tanfani in Italia da una documentazione di archivio Ceretti Tanfani

Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte
Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte, documentazione da archivio storico Ceretti Tanfani

La storia degli impianti Col Raiser, Dantercepies e Seceda in Val Gardena
Articoli in lingua ladina pubblicati nel periodico dello Ski Club Gardena

La funivia Doppelmayr dell’Università di Breslavia
A Breslavia una funivia collega il Politecnico e il nuovo “Geocentrum” universitario. Dal centro storico attraversa il fiume Oder e fa parte della rete di trasporto pubblico.

I 75 anni dalla CWA – Cabine per il mondo intero
Il marchio CWA gode di una reputazione eccellente tra i funiviari: CWA è sinonimo di massima qualità in funzionalità e design. L‘azienda, con sede a Olten (nel cantone Solothurn, Svizzera) gode di un passato straordinario e di un futuro luminoso.

Funivie libro idee LEGO 1981-1985
Una ormai rara scansione di tre funivie LEGO reperite sui vecchi “libri idee” dal 1981 al 1985; ci risulta che siano le uniche funivie mai studiate ufficialmente da LEGO.

Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto
Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto

Portland Aerial Tram: 10 milioni di passeggeri
Dalla sua inaugurazione, nel gennaio 2007, la Portland Aerial Tram, una funivia 78-ATW a doppia portante, ha trasportato 10 milioni di persone. L’impianto è integrato nelpiano tariffario urbano. A 152 metri di altezza, funge da collegamento tra un grande parcheggio ed il campus universitario.

La funivia Grimentz-Zinal crea una grande area sciistica
Nel gennaio 2014 è stata inaugurata la funivia Grimentz-Zinal. Con oltre 3.500 m, è la seconda funivia più lunga della Svizzera. Continua a leggere

Malcesine, Funivia Malcesine – Monte Baldo
Malcesine, Funivia Malcesine – Monte Baldo Continua a leggere

Courmayeur, le nuove funivie del Monte Bianco

Chiesa in Valmalenco, Funivia 160-ATW Snow Eagle Alpe Palù
Chiesa in Valmalenco, Funivia 160-ATW Snow Eagle Continua a leggere

Il Funifor CabriO dello Stanserhorn in un modello Lego
Dal 28 giugno 2012, sullo Stanserhorn è in servizio il primo impianto a fune con cabine con piano superiore scoperto. Il modello LEGO realizzato da Stefano Prosseda, Marco Chiappa e Paolo Sutto riproduce fedelmente l’impianto reale in ogni minimo dettaglio, dalla configurazione delle cabine all’argano, alla logica di azionamento. Continua a leggere

Leitner Ropeways: Tecnologia all’avanguardia per la classica di Pinzgau
Lo scorso autunno è stato ristrutturato e ammodernato uno degli impianti a fune più noti e apprezzati di tutta l’Austria. In soli tre mesi LEITNER ropeways ha sostituito numerose componenti ormai datate e ha rinnovato sistemi elettrici ed elettronici. Il risultato è un impianto più confortevole, affidabile ed economico. Continua a leggere

Funivia Doppelmayr con panche riscaldate a Ischgl
La funivia 150-ATW Piz-Val-Gronda E5 è la prima al mondo con panche riscaldate. Quest’impianto è comunque speciale: le cabine sono una realizzazione esclusiva sia per quanto riguarda la qualità di costruzione, sia per il design. Continua a leggere

Wagrain: nuova funivia per il collegamento di due centri sciistici
La funivia a va e vieni “G-Link Wagrain” attraversa – ad un’altezza di 230 m e per un tratto di 2 km – la valle tra i due centri sciistici Grießenkareck e Grafenberg. Continua a leggere

Gran Canaria, Funivia ATW Teleferico del Teide
Gran Canaria, ATW Teleferico del Teide

Inaugurata la nuova funivia Saring – Aschbach a Merano
Il grazioso villaggio montano di Rio Lagundo/Aschbach (1360 m) appartiene al comune di Lagundo, ai confini con Merano. Dalla larga Val Venosta sottostante, esso è raggiungibile solo in due modi: attraverso una stretta strada lunga 12 km o dalla frazione di Saring, con la funivia. Continua a leggere

La funivia Vigo – Catinaccio in uno splendido modello di Michele e Mattia Lorenz
Due ragazzi fassani, Lorenz Michele e Lorenz Mattia, in collaborazione con il capo servizio degli impianti a fune di Vigo di Fassa Massimo winterle, hanno realizzato uno splendido modello statico in scala 1:10 della cabina della funivia Catinaccio di Vigo. Il modello è attualmente esposto presso la stazione a valle della funivia a Vigo di Fassa. Continua a leggere

Ústí nad Labem, ATW Vetruse
Ústí nad Labem, ATW Vetruse Continua a leggere

Bolzano, 100 anni di storia della funivia del Colle
Lana, 100 anni della funivia del Colle Continua a leggere

Lana, 100 anni della funivia San Vigilio
Lana, 100 anni della funivia San Vigilio Continua a leggere

La più alta funivia del mondo in Venezuela
Garaventa sta rinnovando rinnovato le quattro sezioni della funivia nelle Ande venezuelane, presso Merida. Essa conduce ai quasi 5.000 m. s.l.m. di Pico Espejo – e supera un dislivello di due chilometri e mezzo! Continua a leggere

Macugnaga, Funivia Staffa Alpe Bill
Il primo tronco delle funivie che portano da Macugnaga ai quasi 3.000 metri del Passo Moro
Continua a leggere

Le funivie a va e vieni tornano ad essere in auge
Le funivie aeree a va e vieni, grazie ad interventi di rinnovamento mirati, possono rimanere per molto tempo dei prodotti altamente affidabili e remunerativi sotto il profilo economico. LEITNER ropeways dispone di un ampio know-how in materia ed è in grado di fornire delle soluzioni chiavi in mano. Tre progetti attuali, riguardanti impianti di risalita molto conosciuti in Germania ed Austria, dimostrano chiaramente questa competenza. Continua a leggere

Rapallo, Funivia Montallegro
Rapallo, Funivia Montallegro Continua a leggere

Postal, Vecchia funivia Postal – Verano
Postal, Funivia Postal – Verano Continua a leggere

Mayrhofen, Funivia 150er
La funivia realizzata in tempo da record funge da collegamento fra i comprensori sciistici Mayrhofen e Finkenberg oltre a servire una pista di discesa. Continua a leggere

Monte Bianco, La Traversata In Funivia
La funivia del Monte Bianco, che collega La Palud, nei pressi di Courmayeur, a Chamonix, è divisa in 6 tronconi. Il primo va da La Palud al Pavillon du Mont Fréty (2173 m.), col giardino botanico alpino Saussurea (l’ingresso è compreso nel prezzo della funivia). Il secondo porta fino al Rifugio Torino, a 3375 m. L’ultimo tratto italiano termina ai 3462 m. della Punta Helbronner, al confine con la Francia, dove è ospitata un’esposizione permanente di cristalli. Il quarto tratto, il più spettacolare, con i suoi 5 km di lunghezza, collega la Punta Helbronner all’Aiguille du Midi, il punto più alto, a quota 3842. Dall’Aiguille du Midi è possibile scendere al Plan de L’Aiguille, a 2137 m., e da qui a Chamonix. Continua a leggere

Lauterbrunnen, Funivia Lauterbrunnen – Grütschalp
La Bergbahn Lauterbrunnen–Mürren (BLM) collega Mürren (1.639m) con Lauterbrunnen (797m). Nel 1889 fu decisa la costruzione del collegamento per mezzo di due sistemi indipendenti tra di loro: da Lauterbrunnen a Grütschalp (1.486m) è stata prevista una funicolare a zavorra d’acqua e da qui per i restanti quattro chilometri fino a Mürren una ferrovia a cremagliera a scartamento ridotto. L’impianto è stato inaugurato nel 1891. Continua a leggere

Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg
Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg Continua a leggere

Piz Gloria, Funivia Schilthorn Seilbahn
Piz Gloria, Funivia Schilthorn Seilbahn Continua a leggere

St. Moritz, Funivia Seilbahn (Piz Nair)
St. Moritz, Funivia Seilbahn (Piz Nair) Continua a leggere

Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei
Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei Continua a leggere

Garmisch, Funivie della Zugspitze
Le grandi funivie della Zugspitze Continua a leggere

Varallo, funivia Sacro Monte
Varallo, funivia Sacro Monte Continua a leggere

St. Anon, Funivia Valluga
L’impianto, di costruzione Steurer, parte dalla stazione a monte del Funitel Galzigbahn e raggiunge la localita Valluga. Da qui una mini-funivia raggiunge la cima di 2800 metri da dove si gode di un fantastico panorama sulla valle e sulle località vicine di Zurst e Lech. Continua a leggere

Stelvio, funivia Trincerone
L’impianto illustrato in queste pagine costituisce il primo tratto dell’arroccamento alle piste del ghiacciaio dello Stelvio dove, oltre a sciare in piena estate, è possibile rivedere i luoghi dove si sono svolti alcuni tra i più sanguinosi scontri con gli austriaci durante la prima guerra mondiale e godere dello splendido panorama formato dai monti Ortles e Gran Zebrù. Continua a leggere

Solda, funivia Rifugio Milano
Grazie alla collaborazione con Doppelmayr e la società Funivie Solda, presentiamo uno dei più belli e più grandi impianti realizzati sulle nostre montagne, la funivia dell’Ortles che detiene il record di più grande funivia d’Europa con ben 440 persone trasportate contemporaneamente. Continua a leggere

San Martino di Castrozza, funivia Rosetta
La funivia che vediamo in queste pagine si trova nella ski area di San Martino di Castrozza e collega la zona di Col Verde a 2000 m. con la cima Rosetta posta a circa 2700 metri di quota. Continua a leggere

Moggio, funivia Piani di Artavaggio
In questa monografia presentiamo la prima funivia MEB, quella dei Piani di Artavaggio. La ditta MEB, da tempo attiva nella produzione di impianti a fune a morsa fissa quali skilift e seggiovie, nonché ascensori inclinati e tapis roulant, si è aggiudicata nel 2004 la revisione generale della funivia che collega Moggio (LC) ai Piani di Artavaggio, bellissima zona sciistica della Valsassina confinante con la skiarea dei Piani di Bobbio.

Verdasio, funivia Rasa
Questa bella e piccola funivia collega la stazione di Verdasio della ferrovia italo-svizzera Locarno-Domodossola con il piccolo paese di Rasa, situato a 930 metri di altezza. La stazione a valle è adiacente a quella della ferrovia: il servizio è integrato.
Continua a leggere
Funivia di Unterbach
Funivia di Unterbach Continua a leggere
Samnaun, funivia Twinliner
Samoan, funivia Twinliner Continua a leggere

Stresa, funivie del Mottarone
Stresa, funivie Mottarone prima dell’ammodernamento del 2016
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco Continua a leggere

Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helm
Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helms Continua a leggere

Funivia dell’Elbrus
Funivia dell’Elbrus Continua a leggere

Referenze storiche Agudio
Referenze storiche Agudio Continua a leggere

Come funziona il sistema Frey-FUA EAG Teichmann
Le funivie dispongono di un sistema di segnalazione e comando via fune, di un sistema di controllo dell’isolamento delle funi di manovra e di un sistema di controllo dell’isolamento della fune soccorso.
Continua a leggere

Maso Corto, Funivia ghiacciaio Val Senales Kurzras – Grawand
Maso Corto, Funivia ghiacciaio Val Senales Continua a leggere

Margno, Funivia Pian delle Betulle
Margno, Funivia Pian delle Betulle Continua a leggere

Malnago, Funivia Pizzo d’Erna
Monografia realizzata prima del rinnovo operato da Doppelmayr Italia. La funivia che presentiamo in queste pagine è una delle poche superstiti della ditta Badoni di Lecco, nota anche per le sue cabinovie bifune. Continua a leggere
Macugnaga, Funivia Alpe Bill – Monte Moro
La funivia Alpe Bill – Monte Moro sita nel comune di Macugnaga (VB) è stata realizzata nel 1962 dalla Ceretti e Tafani di Milano. In seguito ha subito una prima revisione generale nel 1982 e una seconda revisione generale nel 2002 eseguita da Poma Italia (ora Agudio).
Madonna di Campiglio, Funivia Pradalago
La Ceretti&Tanfani ha costruito a Madonna di Campiglio, per conto della S.p.A. Funivie Madonna di Campiglio, un quarto impianto. Dopo la funivia del Monte Spinale e i due tronchi Campo Carlomagno-Calchera di Boc-Passo del Grostè, è stata la volta della funivia di Pradalago, realizzata a tempo di record e inaugurata ufficialmente nel marzo 1968 .
Madonna di Campiglio, Funivia Cinque Laghi
Madonna di Campiglio, Funivia Cinque Laghi Continua a leggere
Les Arcs, Funivia Vanoise Express
VANOISE EXPRESS è composta da due cabine a due piani che corrono su doppie funi portanti senza alcun sostegno di linea; ciò limita considerevolmente l’impatto sull’ambiente dell’impianto. Le due linee sono completamente indipendenti.
Continua a leggere
Lucerna, Funivia Pilatus
Lucerna, Funivia Pilatus Continua a leggere

Lauchernalp, Funivia Wiler-Holz
Lauchernalp, Funivia Wiler-Holz Continua a leggere
Kaprun, Funivia Gipfelbahn
Kaprun, Funivia Gipfelbahn Continua a leggere

Gibilterra, Teleferico Gibilterra
Gibilterra, Teleferico Gibilterra Continua a leggere

Rio de Janeiro, Funivie del Pan di Zucchero
Funivie Agudio del Pan di Zucchero

Come si fa l’accorciamento della fune traente su una funivia
In questo speciale, vogliamo raccontarvi una delle procedure più interessanti del settore degli impianti a fune, ovvero la realizzazione di una testa fusa su una fune. In particolare, grazie alle foto forniteci da Alfonso, utente di Funivie.org nonchè macchinista di questa funivia, possiamo abbinare l’operazione all’accorciamento della fune traente.
Continua a leggere

Come si demolisce un sostegno di una funivia
L’abbattimento dei grandi sostegni a traliccio di una funivia può avvenire in due modi: attraverso un procedimento di de-costruzione oppure mediante abbattimento.
Continua a leggere

Come si fa lo scorrimento delle funi portanti sulle funivie
Si tratta di una operazione obbligatoria dettata dalla necessità di mantenere elevata la sicurezza degli impianti e deve essere effettuata periodicamente ogni 5 anni negli impianti con funi portanti zavorrate o con funi ancorate ma dotati di sostegni in linea.
Continua a leggere

Cutigliano, Funivia Doganaccia
La funivia, realizzata nel 2004 da Agudio, unisce le località di Cutigliano al comprensorio sciistico della Doganaccia, nell’alta Toscana ai confini con l’Emilia Romagna. E’ il primo di altri due impianti funiviari per il collegamento Toscana-Emilia. Il secondo tronco Doganaccia-Croce arcana è stato dismesso l’anno scorso per scadenza quarantennale, mentre il terzo impianto Doganaccia – Lago Scaffaiolo non è mai stato realizzato. Continua a leggere

Cortina d’Ampezzo, Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Cortina d’Ampezzo, Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi Continua a leggere

Chiesa in Valmalenco, Funivia Alpe Palù
Chiesa in Valmalenco, Funivia Alpe Palù.
I lavori per la costruzione della funivia Chiesa Valmalenco-Alpe Palù inziarono nel 1962 e terminarono nel 1964, vennero realizzati da Agudio. Continua a leggere
Castellamare di Stabia, Funivia Monte Faito
Castellamare di Stabia, Funivia Monte Faito
Canazei, Funivia Pecol Belvedere – Col de Rossi
Canazei, Funivia Pecol Belvedere – Col de Rossi Continua a leggere

Cortina d’Ampezzo, Funivia Faloria
La Funivia Faloria è stata inaugurata nel 1939. A quell’epoca l’unica funivia presente a Cortina era la Cortina-Belvedere, oggi scomparsa, che portava a Pocol: niente di paragonabile ai 900 m di dislivello superati dalla Funivia Faloria, che era stata battezzata Funivia “Principe di Piemonte”. Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Funivia Tofana
Cortina d’Ampezzo, Funivia Tofana Continua a leggere

Postal, Funivia Verano nella storia
Postal, Funivia Verano nella storia Continua a leggere

Storia della funivia di Albino – Selvino
Storia della funivia di Albino – Selvino

Lavis, Funivia Direttissima della Paganella
Direttissima della Paganella era il nome della funivia che collegava la stazione a valle di Lavis (Trento), posta sulla sponda sinistra dell’Adige a 220 m s.l.m., con la cima della Paganella a quota 2080 m s.l.m. Chiamata anche “L’ascensore delle Dolomiti” per la notevole pendenza dell’impianto, fu inaugurata nel 1957 e rimase in funzione fino al 1979. Dell’impianto originario rimangono solo le stazioni di partenza e arrivo, convertite ad altro utilizzo.
Continua a leggere

Gorizia, Funivia Monte Santo
Storica funivia Gorizia – Monte Santo

Cervinia, Funivia del Furggen
La funivia del Furggen era stata un capriccio del Conte Lora Totino, e doveva servire come base per l’ulteriore capriccio di arrivare in cima al Cervino. Era un impianto di prestigio, ma il suo esercizio è sempre stato in perdita, con continui problemi dovuti alle condizioni ambientali estremamente avverse; venne costruita nel 1952 dalla Agudio e dalla società Nazionale delle Officine di Sivigliano. Continua a leggere

Bolzano, Storia della funivia del Colle
La funivia del Colle, costruita nel 1908 ed ancora in servizio, è il primo impianto al mondo ufficialmente realizzato per trasporto pubblico di persone. Continua a leggere

Brescia, Funivia Monte Maddalena
La vecchia funivia Monte Maddalena ormai dismessa, collegava Brescia (via bornata) con il colle cittadino. Inaugurata nel 1955 costruita da Ceretti & Tanfani con cabine da 35+1 posti percorreva un dislivello di 650 metri a 7.5 m/s.

Selva di val Gardena, funicolare Gardena Ronda express.
Funicolare del tipo va e vieni, con due vetture e una capienza di 140 persone per vettura e una velocità massima di esercizio pari a 10 m/s, può trasportare nelle due direzioni fino a 2000 persone all’ora. Continua a leggere
Cervinia, Funivia Breuil – Plan Maison
Dall’archivio storico Ceretti e Tanfani
Bregenz, Funivia Pfaenderbahn
L’impianto, realizzato nel 1994 da Hoelzl Funivie di Lana (BZ) in collaborazione con Doppelmayr, collega la cittadina di Bregenz, sul lago di Costanza, con la montagna sopra alla località e consente di godere di una grandiosa vista panoramica sul lago. Continua a leggere
Brand, Panoramabahn Burtscha
La Steurer Seilbahnen è una piccola ditta austriaca di Doren specializzata nella costruzione di impianti speciali (Funivie, Funicolari, Ascensori inclinati, Teleferiche). Nel 2007 ha curato la realizzazione della nuova funivia “Panoramabahn Burtscha” nella località turistica di Brand, Austria. Si tratta di un impianto a va e vieni con vetture da 60 persone, doppie funi portanti ancorate e fune traente sospesa su cavallotti. Continua a leggere
Bormio, Funivia Bormio 2000
In queste pagine presentiamo il vecchio arroccamento di Bormio, la funivia per Bormio 2000 costruita nel 1973/74 da AGUDIO. Purtroppo, come si può intuire dal titolo, l’impianto non esiste più poichè nell’estate del 2003 è stato smantellato ed al suo posto è stata costruita una comunissima cabinovia da 8 posti. Continua a leggere
Blatten, Funivia Belalp
Blatten, Funivia Belalp Continua a leggere
Campodolcino, funicolare Sky Express Campodolcino Motta Madesimo
Funicolare Sky Express Campodolcino Motta Madesimo, impianto realizzato da Ceretti & Tanfani.

Genova, guidovia dismessa.
Alcune fotografie della guidovia dismessa di Genova. Continua a leggere

Alpe d’Huez, Funitel MARMOTTES III
L’impianto è un funitel a morse fisse a va e vieni con due gruppi di cabine da 33 persone. La funivia è completamente automatica e con una velocita di esercizio di 7,2 m/s raggiunge una portata oraria di 1056 p/h. L’impianto è stato progettato e realizzato in modo da garantire sempre il rientro dei veicoli in stazione. Tutti i sistemi sono stati sovradimensionati. Continua a leggere

Bolzano, Funivia di San Genesio
Durante gli anni 30, l´imprenditore Peter Überbacher prese l´iniziativa di collegare San Genesio a Bolzano tramite un impianto a fune. Il 4 Agosto 1937 la funivia venne inaugurata con una stazione a valle (306 m) presso il ristorante „Gurhof“ e con una stazione a monte (1047m) nelle vicinanze di Grummenbichls. Il progetto venne realizzato e progettato dall’ing.Luis Zuegg con la partecipazione di Franz Gnadlinger, secondo il sistema Bleichert-Zuegg Continua a leggere

Bolzano, Vecchia funivia del Renon
L’impianto, realizzato nel lontano 1966 dalla Ceretti Tanfani e riammodernato nel 1986 da Agudio per la revisione ventennale, partiva nei pressi della stazione ferroviaria di Bolzano raggiungendo la località di Soprabolzano, comune di Renon, in sostituzione della vecchia ferrovia a cremagliera.

Argegno, Funivia Monte Pigra
La funivia bifune sistema va e vieni BB 09 ARGEGNO(265)-PIGRA(859) che collega il Comune di Argegno situato sulla sponda occidentale del Lago di Como con il Comune di Pigra in Provincia di Como, costruita dalla Antonio Badoni SpA di Lecco è stata adibita al servizio di pubblico trasporto nel mese di aprile 1971.
Albino, Funivia Selvino
Funivia Albino – Selvino Continua a leggere

Alagna, Funivia Bocchetta delle Pisse – Punta Indren
La funivia che vedete in queste pagine è stata costruita nel lontano 1965 dalla storica ditta Ceretti & Tanfani, tra le leader in quegli anni nel settore funiviario.

Ultimo, Funivia ENEL Alpe di Riposo – Diga di Quaira
In questa monografia mostriamo la funivia Enel Alpe del Riposo-Diga di Quaira.

Temù, Funivia ENEL Dosso Lavedole – Lago Venerocolo
La funivia Dosso Lavedole – Venerocolo, ubicata nel comune di Edolo, è posta a monte della funivia Benedetto – Dosso Lavedole. La stazione di monte della funivia Venerocolo, è raggiungibile attraverso un sentiero di montagna. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere

Temù, Funivia ENEL Dosso Lavedole – Lago Pantano
La funivia Dosso Lavedole – Pantano, ubicata nel comune di Edolo, è posta a monte della funivia Benedetto – Dosso Lavedole. La stazione di monte della funivia Pantano, è raggiungibile attraverso un sentiero di montagna. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere

Temù, Funivia ENEL Lago Benedetto – Dosso Lavedole
L’impianto è a singola via di corsa con ritorno della traente libera, motrice a valle nello splendido ambiente del parco dell’Adamello Continua a leggere

Temù, Funivia ENEL Fondovalle – Avio
La funivia Fondovalle – Avio è ubicata nel comune di Temù in provincia di Brescia. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere

Paspardo, Funivia ENEL Monte Colombè
Impianto ENEL non piu esistente Continua a leggere

New York, Roosevelt Island Tram
La famosa funivia che collega la zona di Manhattan e Roosevelt Island, che si trova sotto i riflettori del cinema in molti film tra cui Spider-Man. Un simbolo, che ora mette in evidenza anche il know-how francese ed italiano, dal momento che questo “tram aereo” è stato oggi ricostruito dal produttore di impianti di risalita Pomagalski con la collaborazione dell’italianissima Agudio. Continua a leggere

Gressoney, Funifor Passo Salati – Indren
L’impianto Funifor Indren, aperto nel dicembre 2009 dopo 3 anni di lavori della Doppelmayr di Lana (BZ), collega la zona del Passo dei Salati a quota 2960 m, con la zona dell’Indren a quota 3275 m; al momento si tratta della funivia più alta d’Italia. Continua a leggere

Stelvio, Funifor Trincerone – Livrio
Il primo funifor realizzato come impianto sperimentale sul ghiacciaio Stelvio Continua a leggere

Arabba, Funifor 80-FUF Porta Vescovo Rifugio Gorza
Il primo Funifor con certificazione CE realizzato dalla Doppelmayr
Lecco, Teleferica Malnago Piani d’Erna
Teleferica dei Piani di Erna Continua a leggere
