Filtro contenuti: Cambiamento climatico
Non è un segreto che il riscaldamento globale sia destinato a mutare le tradizionali regole del turismo invernale e del relativo mondo degli impianti a fune, che sempre più dovranno spostarsi verso una destagionalizzazione, puntando ad un turismo alternativo su tutto l’arco dell’anno.

Massimo Fossati, vice presidente ANEF, “Lavoriamo insieme perché la neve sia di tutti”
Alla tavola rotonda di Legambiente, “NEVEDIVERSA 2025: Il punto sul turismo invernale nell’era della crisi clmatica”

Nevediversa 2025, i dati del nuovo report di Legambiente
Con il nuovo dossier Nevediversa 2025 “Una nuova montagna è possibile” Legambiente ha tracciato un quadro generale della situazione con il censimento aggiornato degli impianti legati agli sci tra chiusi, semichiusi e quelli che faticano a restare aperti, un focus sulle Olimpiadi invernali e un’analisi sul fenomeno dell’overtourism e turismo di lusso.

Dossier Eurac: Neve, come sta cambiando in Alto Adige e nelle Alpi
La neve modella il paesaggio invernale, fornisce acqua alle persone, agli ecosistemi e all’agricoltura. E crea posti di lavoro. I cambiamenti climatici la stanno minacciando. Quali effetti si vedono già in Alto Adige e nelle Alpi? Quali altri cambiamenti dobbiamo aspettarci in futuro? Quale sarà il loro impatto?

Neve, Santanchè: “Montagna ricchezza dell’Italia, lavoriamo per sostenibilità turismo bianco”
La pubblicazione del nuovo report di Legambiente sulla crisi climatica e l’aumento delle temperature mi dà l’occasione di formulare alcune considerazioni e osservazioni sul turismo bianco.

Nevediversa 2024, i dati del nuovo report di Legambiente
Il turismo della neve nelle montagne senza neve: impianti sciistici sempre più in difficoltà tra chiusure e aperture a singhiozzo e i finanziamenti d’oro per l’innevamento artificiale, il report Nevediversa 2024 di Legambiente.

Assemblea nazionale ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari: la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
Si preannuncia come un fondamentale momento di confronto e di condivisione per i rappresentanti delle imprese funiviarie quello in programma a Bibione il 28 e 29 settembre. Sul tavolo l’impegno per la sostenibilità e le sfide imposte dal cambiamento climatico. Come sempre il ritrovo degli impiantisti è l’occasione per discutere dei temi di stringente attualità e per fare il punto della situazione del settore.

Tutti gli appuntamenti di settembre di ANEF per discutere il futuro della montagna
Sviluppo sostenibile, gestione delle risorse idriche, accessibilità della montagna, consapevolezza del proprio territorio, impatto ambientale: dopo un’estate complessivamente positiva per gli impiantisti italiani ci si prepara alla stagione invernale condividendo buone pratiche e tanti momenti di approfondimento.

Nevediversa 2023, i dati del nuovo report di Legambiente
Tutti impianti censiti da Legambiente che quest’anno allarga il suo monitoraggio includendo anche altre categorie: quelle degli “impianti un po’ aperti, un po’ chiusi”, ossia quei casi che con le loro aperture “a rubinetto” rendono bene l’idea della situazione di incertezza che vive il settore. In totale sono 84. La categoria degli “edifici fatiscenti”, 78 quelli censiti. Ed infine la categoria “smantellamento e riuso”, 16 i casi censiti.

Valeria Ghezzi, presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, presente oggi a Nevediversa
Presente questa mattina, martedì 7 marzo, al convegno “Nevediversa – il turismo invernale ai tempi della transizione ecologica”, organizzato da Legambiente a Torino, la presidente di ANEF, Valeria Ghezzi, in qualità di relatrice.
