La costruzione di questa telecabina, la prima dell’Appennino, iniziò il 2 maggio 1973 e l’inaugurazione ufficiale avvenne il 19 marzo 1974, in concomitanza con l’apertura della nuova seggiovia biposto Marchisio, Val di Luce – Monte Gomito. Telecabina biposto ad ammorsamento automatico, sistema Carlevaro & Savio, costruita da Piemonte Funivie su progetto del 1972.
La telecabina a 4 posti Rivera-Piano di Mora- Alpe Foppa, più conosciuta come “Telecabina del Monte Tamaro” fu costruita dalla Agudio di Torino nel 1972 con il sistema Carlevaro & Savio; attualmente è l’ultimo impianto al mondo a funzionare con tale sistema. Continua a leggere→
In questo articolo spiegheremo il funzionamento del sistema di ammorsamento automatico inventato e costruito dalla Società Carlevaro & Savio e poi utilizzato anche dalle aziende Piemonte Funivie (Italia), Agudio (un solo impianto in Svizzera), Heckel (Svizzera e Germania) e Cables & Monorails Mancini (Francia), mentre C&S si occupò prevalentemente del mercato americano.
Schilpario (Bergamo) è l’ultimo paesino della Val di Scalve, una stretta insenatura che sale verso nord-ovest da Boario Terme. La località oggi è frequentata per la sua pista di fondo, ma fino al 1987 era frequentata anche per gli impianti di risalita della Conca di Epolo. Continua a leggere→