Filtro contenuti: Coronavirus

Conclusa una confortante stagione invernale nel Dolomiti Superski
Si è conclusa ufficialmente lo scorso 1° maggio con un gran numero di appassionati di sci in visita all’area sciistica Faloria/Cortina d’Ampezzo, la stagione invernale 2021-22 di Dolomiti Superski. Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski: “È stata una stagione invernale ricca di incertezze all’inizio, che si è però conclusa con un notevole successo grazie al grande impegno di tutti gli operatori del settore”. La stagione di Dolomiti Supersummer inizia il 21 maggio prossimo.

Comunicato Stampa congiunto Centro Tutela Consumatori Utenti e Dolomiti Superski
Mercoledì 2 marzo 2022 si è svolto, su invito del Centro Tutela Consumatori e Utenti dell’Alto Adige, un incontro tra l’associazione stessa e la Federconsorzi Dolomiti Superski. Durante tale incontro si sono discusse in particolare le misure previste a favore dei possessori di skipass stagionali, interessati dalla chiusura anticipata della stagione invernale 2019/20 ed imposta dalle Autorità a causa dell’esplosione della pandemia da COVID-19.

Valeria Ghezzi, presidente ANEF, questa mattina in audizione al Senato per il Decreto Sostegni Ter
La stagione sciistica quest’anno si sta svolgendo regolarmente ma gli impiantisti sono in crisi per l’intero inverno (2020/2021) trascorso senza poter lavorare, per le restrizioni dirette e indirette causate dalle norme anti Covid e per i rincari energetici e delle materie prime. Ne ha discusso Valeria Ghezzi, presidente di ANEF, questa mattina in audizione presso la Quinta commissione permanente al Senato della Repubblica, in cui ha esposto le considerazioni della categoria circa il Decreto Sostegni Ter.

Decreto di assegnazione dei contributi (ristori) agli impianti sciistici
Decreti di assegnazione del contributo destinato al ristoro delle perdite subite dagli esercenti attività di impianti di risalita a fune, svolte nei Comuni situati all’interno di comprensori sciistici

Dal 10 gennaio 2022 obbligo di Green Pass Rafforzato per accedere a tutti gli impianti sciistici
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.

Apertura di impianti e piste in tutto il Dolomiti Superski dal 3 e 4 dicembre
Inizia la stagione invernale della ripartenza in tutti i comprensori sciistici di Dolomiti Superski, con l’apertura di quasi 300 su 450 impianti di risalita e di quasi 2/3 delle piste dopo le nevicate e il notevole abbassamento delle temperature dei giorni scorsi. Parte anche la Sellaronda dopo oltre un anno di stop.

Rapporto dell´OITAF circa le esperienze dei comprensori sciistici nei paesi nei quali era possibile una (pressochè) normale pratica dello sci.
L´OITAF ha predisposto un rapporto sulle esperienze ricavando il risultato che l´apertura degli impianti a fune non esercita alcuna influenza accertabile sulla pandemia. Rispettando le disposizioni igieniche e adottando dei provvedimenti di tipo organizzativo il rischio di infezione risulta estremamente ridotto. Gli impianti a fune per le ripercussioni sul turismo e su tutti i settori ad esso collegati sono di importanza centrale per l´economia.

Valeria Ghezzi, presidente di ANEF, in un’audizione presso la Decima Commissione permanente della Camera dei Deputati
L’economia di montagna è una voce importante del Pil nazionale e una vera e propria filiera che è stata bruscamente interrotta negli ultimi mesi a causa della pandemia di Covid-19. La perdita del 93% del fatturato (- 98% se si parla del solo settore funiviario) è un evidente segno di criticità nell’immediato ma gli effetti nel medio periodo sono ancora difficilmente quantificabili. I ristori hanno coperto le più ingenti necessità di liquidità ma non garantiscono la capacità di investimento nei prossimi anni.

ANEF sull’apertura della stagione invernale 2021-2022
In attesa che il Governo si pronunci sul protocollo proposto da ANEF per la ripartenza dello sci in sicurezza, le località sciistiche si preparano in vista dell’apertura della stagione invernale.

BENTORNATE DOLOMITI – la montagna nel cuore di Milano
La nuova stagione di Dolomiti Superski: le novità, gli impianti, le garanzie per tornare a sciare in tranquillità. E una soluzione tecnologica immersiva che consente di vivere in maniera sorprendente l’esperienza delle Dolomiti. In montagna, nel cuore di Milano.

Federfuni Italia esprime preoccupazione per la tenuta finanziaria del settore
Federfuni Italia dopo le comunicazioni del Ministro Garavaglia nel corso dello Skipass a Modena esprime la sua preoccupazione sulla tenuta economico finanziaria, nel breve termine, del settore

Protocollo riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita
“Federazione Italiana Sport Invernali, ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), Federfuni Italia (l’associazione italiana delle aziende ed enti proprietari e/o esercenti il trasporto a fune in concessione sul territorio nazionale), AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) e Colnaz (Collegio Nazionale Maestri) hanno firmato a Milano presso la sede FISI il protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali.

FEDERFUNI ITALIA interviene sulla proposta di obbligo generalizzato del GREEN PASS
FEDERFUNI ITALIA interviene sulla proposta di obbligo generalizzato del GREEN PASS per l’accesso agli impianti sciistici dichiarando la propria perplessità sull’utilizzo indiscriminato di questo strumento; propone una differenziazione tra le diverse realtà lamentando che, ancora una volta, in nome della tutela delle esigenze delle stazioni più famose, le proposte non tengono conto delle caratteristiche della maggior parte dei Comprensori Sciistici

Ordinanza Ministero della Salute 30/8/2021 Trasporto Pubblico: impianti di risalita e funivie
È stata pubblicata sulla G.U. n.209 del 1° settembre 2021 l’Ordinanza del Ministero della Salute relativa all’adozione di “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del ’Covid-19’ nel Trasporto pubblico” ed in particolare nel settore funiviario.

Ue approva 430 milioni di aiuti in Italia al settore sciistico.
“Un risultato importantissimo – sottolinea Valeria Ghezzi – è da vari mesi che ANEF collabora con il Governo per arrivare a questo traguardo”

Covid: la Commissione approva un programma italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita
Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da 430 milioni di euro per risarcire i gestori di impianti di risalita per i danni subiti a causa dell’epidemia di coronavirus

Sul green pass per i dipendenti decide l’azienda
Interessante articolo uscito su ItaliaOggi e pubblicato anche da Legislazione Tecnica relativo alla possibile obbligatorietà di green pass per i dipendenti del settore trasporti e degli impianti a fune o ristorazione.

Linee guide della Conferenza delle Regioni per l’apertura estiva 2021 degli impianti di risalita
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 28 aprile, ha approvato le “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali” (elaborate con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica delle Regioni e delle Province autonome). Il testo delle linee guida è stato inviato al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e ai ministri Speranza e Gelmini

Dolomiti Superski: tempo di bilancio
La stagione invernale 2020-21 di Dolomiti Superski, che alla fine purtroppo non c’è stata, sarebbe terminata domenica 11 aprile con la chiusura della maggior parte degli impianti di risalita nei 12 comprensori sciistici delle Dolomiti. Singole aree avrebbero invece continuato fino al 18/04 e al 02/05.

ANEF: positivo il 70% dei 700 milioni del fondo montagna
Ribadita la disponibilità al dialogo e al confronto con il Governo per le modalità di erogazione.

Dolomiti Superski: ci vediamo in estate
Il primo DPCM del Governo Draghi prolunga la chiusura degli impianti di risalita e il divieto di utilizzo degli stessi da parte degli sciatori amatoriali, fino al 6 aprile prossimo. Così, dopo l’Immacolata, Natale, Capodanno e Carnevale, ora viene a mancare anche la Pasqua, ultima ricorrenza della stagione invernale in cui la pratica dello sci poteva essere combinata con qualche giorno di vacanza.

Giudizio positivo ANEF sui sostegni previsti dal Governo per gli operatori del comparto montagna
Trento, 3 marzo 2021_Alla luce delle notizie giunte oggi pomeriggio, esprimiamo un giudizio positivo innanzitutto perché il Governo ha recepito in modo forte e concreto il grido d’aiuto della montagna.

Comunicato Stampa Federfuni
La prima bozza del decreto “Sostegno” prevede un aiuto generalizzato per tutte le imprese, comprese quelle della montagna italiana penalizzate dall’avvento della pandemia ed un ulteriore stanziamento di 600 milioni di Euro per il Comparto Neve che più di ogni altro è stato danneggiato economicamente da una chiusura che tra pochi giorni per molte realtà arriverà a 24 mesi di durata. Una notizia importantissima che giunge a pochi giorni dall’entrata in vigore del nuovo DPCM che all’Art. 19 prevede la definitiva chiusura della mai iniziata stagione invernale 2020/21.

ANEF offre collaborazione al Governo
ANEF offre la propria collaborazione al Governo e chiede di riprendere il confronto sugli indennizzi per le aziende e i lavoratori del comparto montagna

Beppe Cuc: «Maestri di sci e comparto montagna abbandonati e umiliati. Meritiamo rispetto e serietà»
Il Collegio Nazionale dei maestri di sci, appresa la notizia che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali, ufficializzata alle ore 19:00 del 14 febbraio 2021 per mezzo di un comunicato stampa del Ministero della sanità, intende esprimere tutto il suo sgomento e la disarmante situazione di abbandono che sembra voler solamente penalizzare la montagna, i suoi operatori e in particolare i maestri di sci italiani.

Linee guida per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici da parte degli sciatori amatoriali
Dal 15 febbraio si tornerà a sciare in tutte le regioni di zona gialla. Di seguito l’ultima revisione delle linee guida proposte nella conferenza delle regioni e delle province autonome.

Sulle tracce della Sars-CoV-2 nelle funivie
Dove si annidano i maggiori rischi di infezione? Come puoi proteggere te stesso e gli altri ancora meglio? Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando per ampliare le conoscenze sul Covid-19 – anche all’Empa. I ricercatori stanno ora utilizzando misurazioni e simulazioni per osservare da vicino gli impianti di risalita e le cabine nelle stazioni sciistiche.

Dolomiti Superski: pronti a partire anche metà febbraio 2021
L’ennesimo ulteriore rinvio dell’inizio della stagione invernale 2020-21 è stato un brutto colpo, non solo per tutto il sistema Dolomiti Superski, ma per tutto il comparto turistico invernale a livello nazionale, che comprende il settore ricettivo, la gastronomia, il commercio, i trasporti, i servizi di attrezzatura, le scuole di sci e tutti coloro che fanno parte della filiera.

Sondaggio apertura stagione a gennaio 2021, i risultati delle intenzioni degli italiani
Visti gli interessanti tassi di partecipazione raggiunti dal sondaggio terminato a fine ottobre, e visto l’andamento della curva pandemica, decisamente diverso da quanto sperato e che ha obbligato ad un nuovo rinvio delle aperture, nella prima settimana di gennaio 2021 abbiamo approntato un secondo sondaggio per aggiornare le intenzioni di vacanza degli italiani in vista dell’inizio stagione.

A Natale niente vacanze sulla neve, si lavora ad un accordo europeo
É ormai ben chiaro l’orientamento della prossima stagione invernale: almeno a Natale e fino al 7 gennaio, non ci sarà. L’orientamento del governo e del comitato tecnico scientifico è stato anticipato ieri sera dal Presidente Conte, ospite alla trasmissione Otto e mezzo su La7, nel giorno in cui il triste bollettino italiano supera la soglia delle 50.000 vittime dall’inizio della pandemia.

Stagione sciistica 2020/21 e Coronavirus, i risultati del sondaggio sulle intenzioni degli italiani
Nonostante l’ipotesi lockdown si faccia sempre più probabile per alcune aree del Paese, gli Italiani sembrano non aver perso la voglia e la speranza di andare a sciare. Questo è quanto emerge dal sondaggio organizzato da Funivie.org, sito di riferimento dedicato al mondo degli impianti a fune e della tecnica invernale, per tracciare una panoramica della situazione che potrebbe aspettare esercenti ed albergatori il prossimo inverno.

Pistenully Pro Academy: a distanza per saperne di più
Ancor prima della pandemia, PRO ACADEMY ha presentato il primo portale di formazione online per la preparazione delle piste. Ora questo sistema è diventato il mezzo per eccellenza, che consente di effettuare la formazione continua quando e soprattutto dove si desidera. Con i training online è possibile richiamare in modo flessibile i contenuti dei corsi e integrare perfettamente la propria formazione nella quotidianità.

SPM: i prodotti che aiutano a mantenere le misure di sicurezza in tempo di Covid-19
SPM, azienda leader in quanto a sicurezza sulle piste da sci, scende in campo con una proposta che facilita il compito dei gestori e degli operatori durante l’emergenza coronavirus.

Rivoluzione tecnologica nelle aree sciistiche: lo smartphone diventa skipass
L’alternativa digitale al classico skipass. Aree sciistiche e i loro clienti richiedono da tempo nuove soluzioni nell’ambito della gestione degli skipass. Il trendsetter tecnologico internazionale Axess ha sviluppato un nuovo tornello, che trasforma lo smartphone in skipass grazie al Bluetooth. Così il nuovo AX500 Smart Gate NG BLE permette l’accesso agli impianti di risalita in assenza totale di contatto. La sperimentazione interna durante la stagione sciistica 2020-21.

DEMACLENKO fonda insieme a WLP una nuova azienda: WLP Systems
DEMACLENKO continua la propria strategia di diversificazione assieme all’azienda WLP con la creazione di una nuova realtà imprenditoriale: WLP Systems. Specializzata nella tecnologia di nebulizzazione dell’acqua per l’abbattimento di polveri e odori, sanificazione e macchine antincendio, ampliando così la vasta gamma di prodotti e servizi innovativi.

DEMACLENKO sviluppa un sistema di disinfezione totalmente automatizzato per cabinovie
In vista della nuova stagione invernale, la pandemia di COVID-19 pone i comprensori sciistici di fronte a sfide mai affrontate prima, soprattutto per quanto riguarda le misure igienico-sanitarie. Uno dei punti nevralgici sono le cabinovie chiuse. DEMACLENKO, finora attiva prevalentemente nel settore dell’innevamento, ha perciò sviluppato un sistema completamente automatizzato per svolgere la disinfezione delle cabine nei comprensori senza oneri aggiuntivi per il personale.

Team Service: la parola d’ordine è personalizzazione
Con il passare degli anni, il nastro trasportatore si è affermato sempre di più ed è oggi considerato un importante alleato per il trasposto e la gestione di alti flussi di persone.

Dolomiti Superski: we care about you
Per sabato 28 novembre 2020 è prevista l’apertura di impianti e piste nella prima tranche di Valli dolomitiche (Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Carezza, 3 Cime Dolomiti, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle e Civetta). In vista di questo momento importante, al quale guardiamo tutti con fiducia, Dolomiti Superski ha lavorato alacremente alla messa a punto una serie di misure volte a garantire agli appassionati di sci la massima tranquillità e sicurezza durante la vacanza sulle piste delle Dolomiti, nel pieno rispetto delle regole.

Gestire l’innevamento dall’altra parte del mondo
L’intuitivo sistema di controllo ATASSplus di TechnoAlpin consente di gestire gli impianti di innevamento con facilità e in automatico. Grazie alla mobile app, ATASSplus è utilizzabile anche dallo smartphone e permette di consultare la panoramica completa del proprio impianto sempre e dovunque.

Sunkid: gestione dei flussi di visitatori, ingressi contingentati, rispetto del distanziamento
Moving Carpet: uno strumento versatile nei momenti difficili e disponibile da oggi grazie a nuovi modelli di finanziamento

Coronavirus. Turismo, in Italia a rischio 184 mila posti di lavoro
È la stima della perdita potenziale di occupati nel comparto in uno scenario di graduale uscita dalla crisi sanitaria. Quasi 7 mila imprese in meno nel primo trimestre del 2020, il peggiore saldo degli ultimi 25 anni. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: «Molto dipenderà dalla rapidità con cui le istituzioni aiuteranno il sistema a uscire dall’emergenza».

Doppelmayr Italia e le contromisure alla pandemia da Coronavirus
L’esplosione della pandemia da Coronavirus ha influenzato pesantemente tutto il mondo produttivo mondiale, e anche il gruppo Doppelmayr/Garaventa ha dovuto adeguare la propria organizzazione per ridurre al minimo i disagi ai collaboratori, ai propri clienti ed ai partner, garantendo l’avanzamento degli ordini previsti per lacantierizzazione nell’estate 2020, in particolare per la sede produttiva di Lana, dove molti ordini già acquisiti sono stati confermati dai clienti.

DEMACLENKO, sistema di sanificazione mobile con i generatori neve contro il COVID
Dopo il via libera dell’Agenzia provinciale per la protezione civile, sarà a disposizione gratuitamente dei Comuni altoatesini.

Turismo. Coronavirus, 143 milioni di presenze in meno nel 2020
Secondo uno studio di Demoskopika, nel 2020, l’emergenza Coronavirus potrebbe bruciare 18 miliardi di spesa turistica: 9,2 miliardi per la contrazione dell’incoming e 8,8 miliardi per la rinuncia alla vacanze degli italiani nel Bel Paese. Il 70% della rilevante “sforbiciata”, pari a 12,6 miliardi di euro, sarebbe concentrata in sei sistemi regionali: Veneto, Lombardia, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige.