Filtro contenuti: Fotovoltaico

La più alta attraversata delle Alpi in funivia è ora realtà con il 3S Leitner Alpine Crossing
Dal 1° luglio, la nuova funivia trifune LEITNER collega la stazione a monte del Piccolo Cervino, a 3.883 metri di altitudine, con la stazione a valle della Testa Grigia (3.458 m) a ridosso del confine italiano – il cosiddetto Matterhorn Alpine Crossing. Con il progetto Matterhorn Alpine Crossing, le due rinomate destinazioni turistiche Zermatt e Breuil-Cervinia si avvicinano ulteriormente.

Nuova seggiovia a Bellwald con pannelli fotovoltaici
A Bellwald, in Svizzera, una nuova seggiovia D-Line è entrata in funzione in tempo per l’inizio della stagione invernale. Una parte significativa dell’energia necessaria per alimentare la stazione a valle è coperta dall’impianto fotovoltaico installato sul tetto e sulla facciata della stazione.

La funicolare Sierre – Montana – Crans utilizza un innovativo sistema di accumulo di energia ESFOR
La funicolare più lunga d’Europa nella città svizzera di Sierre si arricchisce di un sistema di accumulo di energia e di un maggiore comfort per i passeggeri. La funicolare Sierre – Montana – Crans è tornata in servizio l’11 dicembre, dopo un intervento di ammodernamento realizzato da Garaventa.

Quanto è “verde” una funivia?
Per gli impianti a fune, l’utilizzo rispettoso delle risorse ambientali ha un grande valore. Come azienda produttrice di impianti a fune, Doppelmayr/Garaventa per la progettazione di nuovi prodotti e sistemi attribuisce un grande valore all’ottimizzazione continua in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. Ciò comporta molti vantaggi per gli operatori sia nelle regioni sciistiche sia nelle aree urbane.

La funicolare Biel-Magglingen riduce i costi di esercizio
La funicolare completamente rimodernata porta i passeggeri fino a Magglingen e, con un sistema di accumulo di energia integrato, incrementa la disponibilità tecnica e riduce i costi di esercizio.

A Saanenmöser la prima stazione D-Line con facciate in vero vetro
Nel comprensorio sciistico di Gstaad è stata da poco inaugurata una novità mondiale: la Saanerslochbahn è la prima cabinovia D-Line, le cui stazioni sono per la prima volta realizzate in forma cubica con vere e proprie facciate in vetro.

Tecnologia Tesla per una funivia Bartholet in Svizzera Swiss Alpstein Staubernbahn
Grazie alle funivie di Bartholet, in futuro l’ accesso all’ area dello Swiss Alpstein sarà più rapido, comodo e rispettoso dell’ ambiente. La nuova Staubernbahn per l’ omonimo hotel-ristorante è in costruzione e vanta una tecnologia all’ avanguardia: è una delle prime funivie a batteria al mondo!

Energia solare dalle stazioni funiviarie
Nella nuova seggiovia Hüttenkopfbahn sul Golm (Montafon, Vorarlberg, Austria) l’energia elettrica per l’azionamento viene in parte generata da un impianto fotovoltaico. Continua a leggere

Diventa realtà la prima seggiovia con sistema fotovoltaico integrato.
KW, Illwerke, Doppelmayr realizzano un’altra prima mondiale al Golm Ski Resort Continua a leggere

Da Bartholet la prima seggiola panoramica ruotabile e solare
Durante la giornata delle porte aperte a Flums, Bartholet ha presentato la prima seggiola esaposto che grazie ad una cerniera sulla sospensione ed ad alcune guide sulla trave di lancio della stazione si pone a 45° rispetto all’asse linea durante il viaggio, consentendo la vista panoramica di Laax durante la salita.
