Si aggiudica la menzione speciale GIS – Gruppo Giornalisti sciatori – dei padovani Germana Cabrelle e Davide Pomponio la canzone che anticipa le prodezze sportive degli atleti che gareggeranno alle Olimpiadi invernali 2026. Raccontando in parallelo, in un saliscendi di note, le bellezze paesaggistiche delle montagne
L’azienda leader nel settore dell’innevamento diventa partner di Milano Cortina 2026 e sarà Official Supporter della manifestazione che si terrà in Italia tra meno di un anno. Inizia una collaborazione basata sulla condivisione dei valori sportivi tra Milano Cortina 2026 e una realtà italiana che si è affermata a livello internazionale grazie alla qualità e all’innovazione dei suoi impianti di innevamento.
Sono due le offerte presentate dalle imprese per l’appalto integrato (progetto esecutivo e lavori) relativo al secondo lotto dell’intervento di adeguamento dello stadio del salto “Giuseppe Dal Ben” di Predazzo.
Siglata la partnership tra il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 e l’azienda leader del mercato nella preparazione delle piste da sci e snowboard. La firma dell’accordo mira a raggiungere il più alto livello nel lavoro di preparazione dei campi di gara, per le performance delle atlete e degli atleti che gareggeranno nel 2026.
Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all’impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei confronti del mondo dello sport olimpico.
Prossima fermata, Cortina d’Ampezzo 21 e 22 settembre per “Destinazione Winter Games”, il percorso di incontri di approfondimento sui prossimi giochi olimpici invernali Nell’occasione sarà presentata la nuova immagine coordinata
Innovazione, sostenibilità e attenzione al territorio le parole chiave dell’alleanza. Il presidente di HTI Anton Seeber: «Solo facendo sistema abbiamo la grande opportunità di affermare il ruolo di Cortina sulla scena internazionale»
Il nome è stato svelato durante la conferenza stampa di sabato mattina, alle ore 10, a Cortina D’Ampezzo, alla quale ha fatto seguito una preview dell’impianto. Una cosa però è certa: la nuova cabinovia è un’opera che proietta Cortina e l’Italia verso le Olimpiadi 2026.
A Cortina si è svolto di un accurato intervento per tutelare l’ambiente e il paesaggio: la meticolosa ricomposizione delle due piste – Vertigine Bianca e Canalone – ha permesso, grazie a opere di movimento terra, di predisporre un tracciato selettivo ideale per lo svolgimento delle discipline veloci in vista degli imminenti Mondiali di Sci Alpino.
Dal 7 al 21 febbraio 2021 si terranno i Mondiali di sci alpino a Cortina d’Ampezzo (BL), nel cuore delle Dolomiti. Per la disputa di questo importante evento sportivo, la Fondazione Cortina 2021 ha stretto una collaborazione strategica con LEITNER, PRINOTH e DEMACLENKO, che seguiranno l’organizzazione dei Mondiali in qualità di fornitori tecnici.
Quest’anno Cortina attira l’attenzione di tutti: la Regina delle Dolomiti è una calamita per lo sport, ogni anno ospita le gare di Coppa del Mondo di Snowboard e di Sci Alpino, e presto sarà “padrona di casa” per le Finali di Coppa del Mondo di Sci Alpino 2020 e i Mondiali di Sci Alpino del 2021.
Porta la “firma” di LEITNER ropeways e costituisce un’importante tappa nel percorso di avvicinamento ai Mondiali di sci del 2021 e delle Olimpiadi invernali del 2026.
Milano – Cortina 2026 saranno Giochi diffusi e sovraregionali. Gli esercenti funiviari tracciano la roadmap degli interventi necessari al territorio: strade, infrastrutture, banda larga e logistica. La Presidente di ANEF Valeria Ghezzi: “Ecco la legacy a cinque cerchi che fa vincere la montagna”
Professionalità, efficienza, qualità. SPM e VS sono abituati ai grandi eventi . Dal debutto dell’azienda varesina nel mondo degli sport invernali, le edizioni dei Mondiali Sci Alpino fornite quasi non si contano più: Bormio ’85, Crans Montana ’87, Vail ’89, Saalbach ’91, St. Anton 2001, St. Moritz 2003, Garmish 2011. E poi Schladming 2013 e St Moritz 2017 come Fornitore Ufficiale.
Al cancelletto di partenza si presentano le piste del Col Drusciè e la Vertigine sulle quali andranno in scena il Circo Bianco e i Mondiali 2021, mentre sul Faloria arriva la Scoiattolo, una nuova pista nera.
Lunedì 8 ottobre è stato consegnato a Cortina, presso l’impianto Tofana Freccia nel Cielo, il numero mille di produzione DEMACLENKO per l’anno 2018. Un Ventus 4.0, disegnato dal designer Pininfarina, pronto ad imbiancare le piste tra le vette dolomitiche più famose al mondo.
Partiranno a fine mese i lavori per la messa in sicurezza di “Vertigine”, la nuova pista che verrà utilizzata in occasione dei Mondiali di Sci Alpino 2021 per le discipline veloci maschili.
Martedì 3 luglio si è tenuta la presentazione ufficiale della candidatura olimpica di Cortina e delle Dolomiti per il 2026. In 117 pagine si racchiudono le speranze di Veneto, Trentino e Alto Adige.
Ci siamo, è ufficiale: Cortina ospiterà i Mondiali di sci Alpino del 2021. Solo ieri è arrivata l’ultima conferma da parte della Federazione Internazionale dello Sci, riunita a Cancun.