Filtro contenuti: Risparmio energetico
Il risparmio energetico è una sfida cruciale per il mondo delle funivie e dell’innveamento artificiale, che richiedono grandi quantità di elettricità per funzionare. Ridurre i consumi e le emissioni di CO2 è possibile grazie all’adozione di soluzioni innovative e sostenibili, che migliorano l’efficienza e la qualità dei servizi offerti.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2025/01/iberdrola-150x150.jpg)
Tornelli generatori di energia a Parigi
Nella stazione metropolitana di Miromesnil, a Parigi, un sistema innovativo ha sostituito i tradizionali tornelli con sistemi progettati per generare energia
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2024/12/100-FUF_Muerren-Birg_Lauterbrunnen_CHE_002-150x150.jpg)
Garaventa costruisce la funivia più ripida del mondo e il primo Funifor in Svizzera sullo Schilthorn Piz Gloria
Il grande progetto Schilthornbahn 20XX comprende la costruzione completamente nuova del collegamento funiviario da Stechelberg allo Schilthorn. La prima fase completata segna due record assoluti: la funivia a va e vieni più ripida del mondo, con una pendenza di quasi il 160 percento, tra Stechelberg e Mürren e la prima funivia Funifor della Svizzera tra Mürren e Birg. Tutti i Funifor sono stati realizzati in Italia, a Lana.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2024/10/Retrofit_Schweiz_CD6C_FIS_Lift_Sessel-150x150.jpg)
Impianti a fune sostenibili: due nuovi “progetti retrofit” LEITNER nei comprensori sciistici svizzeri
Nel settore funiviario, la tendenza verso un esercizio ecologicamente responsabile e investimenti sostenibili sta progredendo sempre più intensamente. A confermarlo sono sia la modernizzazione completa degli impianti esistenti che la costruzione di nuovi impianti lungo tracciati preesistenti.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2021/04/logo-technizert-144x144.jpeg)
TechniZert e Transizione 5.0: una nuova svolta per gli impianti di risalita
Il settore degli impianti di risalita è pronto a beneficiare del Piano Transizione 5.0. Il decreto attuativo, atteso a breve, offrirà un’opportunità unica per modernizzare gli impianti esistenti e ridurre significativamente i consumi energetici, grazie a un credito d’imposta dedicato. TechniZert è già pronta per assistere le aziende nelle pratiche.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2024/03/nevediversa2024-150x150.jpg)
Nevediversa 2024, i dati del nuovo report di Legambiente
Il turismo della neve nelle montagne senza neve: impianti sciistici sempre più in difficoltà tra chiusure e aperture a singhiozzo e i finanziamenti d’oro per l’innevamento artificiale, il report Nevediversa 2024 di Legambiente.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2024/02/csm_Speicherteich_Winter_1_c353c750d2-150x150.jpg)
L’importanza di una gestione oculata dell’acqua per l’innevamento
All’inizio di novembre TechnoAlpin ha pubblicato il suo primo rapporto di sostenibilità. In esso vengono illustrati sei temi chiave che costituiscono il fulcro della strategia di sostenibilità fino al 2025. Un tema particolarmente delicato è l’utilizzo oculato dell’acqua. TechnoAlpin è consapevole di questa responsabilità e sta adottando numerose misure per garantire un uso attento e parsimonioso dell’acqua.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2024/02/20240202_husky_emotion_skistar_hammarbybacken2-150x150.jpg)
Prinoth è parte del progetto “Primo centro sciistico a zero emissioni”
Skistar, un’importante azienda scandinava nel settore del turismo di montagna che possiede 6 centri sciistici e che è un cliente di lunga data di HTI, si sta adoperando per rendere il suo centro sciistico di Stoccolma – Hammarbybacken completamente privo di emissioni fossili, come parte dell’obiettivo di sostenibilità 2030.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2024/02/speichersee-web-150x150.jpg)
DemacLenko e Troyer: energia idroelettrica grazie all’impianto di innevamento
Pensare in modo trasversale e sfruttare le sinergie per il cliente: questi sono i punti di forza unici delle aziende del Gruppo HTI. DEMACLENKO e TROYER offrono ora un approccio innovativo per un concetto di energia pulita nei comprensori sciistici: utilizzare l’infrastruttura degli impianti di innevamento non solo per la produzione di neve, ma anche per la produzione di energia idroelettrica.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2023/10/LEPONT-SUISSE-144x144.jpg)
Energia rinnovabile grazie all’ALBERO DEL VENTO
new marinas.it, azienda specializzata del commercio di soluzioni all’avanguardia per l’universo outdoor, ha portato in Italia il rivoluzionario ALBERO DEL VENTO che sfrutta la forza del vento fino a trasformarla in energia rinnovabile.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2023/04/6-CLD-B_-Bellwald-Gassen-Richinen-_Bellwald_CHE_-GAA0014409_0087-144x144.jpg)
Nuova seggiovia a Bellwald con pannelli fotovoltaici
A Bellwald, in Svizzera, una nuova seggiovia D-Line è entrata in funzione in tempo per l’inizio della stagione invernale. Una parte significativa dell’energia necessaria per alimentare la stazione a valle è coperta dall’impianto fotovoltaico installato sul tetto e sulla facciata della stazione.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2023/03/nevediversa-144x144.jpg)
Nevediversa 2023, i dati del nuovo report Legambiente
Tutti impianti censiti da Legambiente che quest’anno allarga il suo monitoraggio includendo anche altre categorie: quelle degli “impianti un po’ aperti, un po’ chiusi”, ossia quei casi che con le loro aperture “a rubinetto” rendono bene l’idea della situazione di incertezza che vive il settore. In totale sono 84. La categoria degli “edifici fatiscenti”, 78 quelli censiti. Ed infine la categoria “smantellamento e riuso”, 16 i casi censiti.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2022/10/221024_DM_Factsheet_Energiespartipps_WEB_IT_DE_002-144x144.jpg)
Consigli per il risparmio energetico su impianti a moto continuo
I prezzi elevati dell’energia stanno creando una situazione problematica in tutti i settori. Con questi suggerimenti è possibile ridurre il consumo energetico degli impianti, senza compromettere la sicurezza e l’affidabilità operativa.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2022/12/Meran2000_Winter_Naifjoch_Mittelstation_hires-print-144x144.jpg)
Aperta la nuova cabinovia Doppelmayr “Naifjoch” a Merano 2000
Dal dicembre 2022, è operativa la nuova Cabinovia Naifjoch con veicoli da 10 posti. Il moderno impianto di risalita sostituisce la Seggiovia Piffing ad ammorsamento fisso, entrata in funzione ormai 30 anni fa. La cabinovia è stata realizzata su un tracciato leggermente modificato e prevede anche una stazione intermedia con terrazza sul tetto. Una innovativa modalità di funzionamento estivo in modalità va e vieni, studiata dai tecnici di Doppelmayr Italia, consentirà di risparmiare energia nei periodi di bassa affluenza.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2022/12/logo-skiarea-campiglio-brenta-pinzolo-144x144.jpg)
Funivie Pinzolo S.p.A. diventa “Carbon Neutral”
Funivie Pinzolo Spa muove un nuovo, decisivo passo nel suo percorso di sostenibilità e, dopo la certificazione ambientale ottenuta per la prima volta nel 2004 e rinnovata fino al 2025 e la certificazione di sostenibilità integrata “SI Rating” livello Start con il punteggio del 60% ottenuta durante l’estate, annuncia la neutralità carbonica da un lato riducendo e dall’altro compensando le proprie emissioni di CO₂.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2022/12/Crans-montana-ful4-144x144.jpg)
La funicolare Sierre – Montana – Crans utilizza un innovativo sistema di accumulo di energia ESFOR
La funicolare più lunga d’Europa nella città svizzera di Sierre si arricchisce di un sistema di accumulo di energia e di un maggiore comfort per i passeggeri. La funicolare Sierre – Montana – Crans è tornata in servizio l’11 dicembre, dopo un intervento di ammodernamento realizzato da Garaventa.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2020/10/Sondaggi-Maggio-2020-2-144x144.jpg)
Risultati del sondaggio su stagione invernale 2022 e caro energia, per turisti e impiantisti
L’aumento dei costi energetici si sta ripercuotendo sui prezzi degli skipass per la prossima stagione invernale, e chiederà alcune rinunce sia a turisti che impiantisti. Siete disposti a rinunciare a qualcosa? E a cosa? Abbiamo chiesto una opinione a turisti e impiantisti per delineare una panoramica della prossima stagione invernale.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2022/10/LEITNER_EcoDrive-144x144.jpg)
EcoDrive: l’innovazione sostenibile firmata LEITNER per il risparmio energetico
L’attuale crisi energetica e i relativi rincari spingono più che mai a cercare nuovi margini di risparmio in ogni settore. In questo particolare frangente, LEITNER fornisce il suo contributo nel settore funiviario attraverso due innovazioni tecnologiche a tutela dell’ambiente.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2016/11/logo_federfuni-144x144.jpg)
Aumento dei costi energetici, comunicato stampa Federfuni
Solo un intervento che consenta alla filiera di non far ricadere l’aumento dei costi di produzione del nostro sistema sugli utenti finali potrà continuare a rendere competitivi ed economicamente avvicinabili le nostre offerte.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2016/05/logo_anef-150x117.jpg)
Caro energia, ANEF: “A rischio la stagione invernale, in pericolo l’economia della montagna”
“Non c’è tempo da perdere e non possiamo aspettare le elezioni e il nuovo Governo, bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia che mette in ginocchio il futuro della montagna”, è l’allarme lanciato da Valeria Ghezzi presidente di ANEF, Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, che chiede che il tema energetico venga messo in cima all’agenda elettorale.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2022/02/csm_News_115_Davos_4_83a1e2ee76-144x144.jpg)
L’impianto di innevamento come generatore di corrente
Gli impianti di innevamento sono generalmente provvisti di tutti i componenti necessari per la produzione di corrente. Con l’installazione delle centrali idroelettriche nelle sale macchine, TechnoAlpin offre una soluzione innovativa per sfruttare in modo efficiente le infrastrutture esistenti.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2021/03/LEITNER_DirectDrive__1_-144x144.jpg)
LEITNER DirectDrive, primato indiscusso sul mercato delle funivie
Nello sviluppo tecnologico degli impianti di risalita un ruolo da protagonista è quello che viene recitato dagli azionamenti diretti. E LEITNER questo lo ha riconosciuto ben presto. Il sistema senza riduttore DirectDrive con convertitore di frequenza LeitDrive “firmati” LEITNER da più di 20 anni sono un punto di riferimento insostituibile nel mondo funiviario.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2020/09/ddd-144x144.jpg)
Doppelmayr Direct Drive: silenzioso e con bassa manutenzione
Il motore è il cuore di un impianto a fune. Esso deve essere, da un lato potente e affidabile e, dall’altro, di facile manutenzione ed ecocompatibile. Il Doppelmayr Direct Drive risponde a tutti questi requisiti. La sua struttura modulare comporta inoltre molti vantaggi nel servizio quotidiano.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2020/09/dd-doppelmayr-144x144.jpg)
Come funziona l’azionamento diretto Doppelmayr Direct Drive
Il Doppelmayr Direct Drive (DDD) è un concetto di azionamento senza riduttore, che lo rende particolarmente silenzioso e a basse vibrazioni, nonché energeticamente efficiente e di facile manutenzione.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2020/05/doppelmyr-ddd-solare-144x144.jpg)
Quanto è “verde” una funivia?
Per gli impianti a fune, l’utilizzo rispettoso delle risorse ambientali ha un grande valore. Come azienda produttrice di impianti a fune, Doppelmayr/Garaventa per la progettazione di nuovi prodotti e sistemi attribuisce un grande valore all’ottimizzazione continua in termini di sostenibilità ed efficienza energetica. Ciò comporta molti vantaggi per gli operatori sia nelle regioni sciistiche sia nelle aree urbane.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2020/04/csm_PB600_eplus_848_spur_fc3e860ada-copia-144x144.jpg)
Il nuovo PistenBully 600 E+
Il nuovo PistenBully 600 E+ definisce le nuove regole per una gestione sostenibile delle piste. È il veicolo più ecologico e contemporaneamente il più silenzioso sulla neve. Il verde PistenBully 600 E+, con il suo motore diesel-elettrico, coniuga minime emissioni e con rumorosità ancora inferiori. Grazie al consumo di carburante ampiamente ridotto diventa molto più semplice gestire rispettosamente l’ambiente e rende particolarmente interessante questo modello.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2020/01/magglingen1-144x144.jpg)
La funicolare Biel-Magglingen riduce i costi di esercizio
La funicolare completamente rimodernata porta i passeggeri fino a Magglingen e, con un sistema di accumulo di energia integrato, incrementa la disponibilità tecnica e riduce i costi di esercizio.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2019/12/Demaclenko_nevexn5-144x144.jpg)
DemacLenko, neve a chilometro zero
Sostenibilità per il settore dell’innevamento programmato grazie al progetto SnowRESolution, idea rivoluzionaria sviluppata dallo start-up NeveXN insediato nel Polo Meccatronica, l’incubatore high-tech di Trentino Sviluppo, con il supporto di DEMACLENKO, che permette di produrre neve con legna locale della Val di Fiemme.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2017/11/3134839_fancybox_1pYpLh_JrLP2Z-144x144.jpg)
Tecnologia Tesla per una funivia Bartholet in Svizzera Swiss Alpstein Staubernbahn
Grazie alle funivie di Bartholet, in futuro l’ accesso all’ area dello Swiss Alpstein sarà più rapido, comodo e rispettoso dell’ ambiente. La nuova Staubernbahn per l’ omonimo hotel-ristorante è in costruzione e vanta una tecnologia all’ avanguardia: è una delle prime funivie a batteria al mondo!
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/10/TF10_12-150x150.jpg)
Efficienza dei generatori TechnoAlpin
Non esiste un altro sport legato alla natura come lo sci. La nostra azienda ruota attorno allo sci e lavora a stretto contatto con le montagne. È per questo che abbiamo particolarmente a cuore l’utilizzo ecocompatibile delle risorse disponibili.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2014/12/e-val-thorens-144x144.jpg)
Val Thorens punta sempre di più sui motori ad alimentazione diesel-elettrica.
L’inverno scorso Val Thorens è stato uno dei primi comprensori sciistici francesi ad adottare nel suo parco veicoli un PistenBully 600 E+, il primo battipista al mondo ad alimentazione diesel-elettrica. Dopo aver sperimentato il veicolo per una stagione, questa importante stazione sciistica nelle Alpi della Savoia ha rinnovato la sua fiducia in Kässbohrer Geländefahrzeug AG e ha ordinato un secondo PistenBully 600 E+, consegnato poche settimane fa e pronto ad entrare in funzione sulle piste in questa stagione invernale.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2014/09/TechnoAlpin_Piano_2008-01-11_006.jpg-144x144.jpg)
Minimo impatto sonoro e ambientale con TechnoAlpin
TechnoAlpin sin dai suoi albori è sempre stata propensa a ridurre al minimo l’impatto ambientale dei propri prodotti. Ad oggi è l’unica azienda del settore che propone dal 1999, di serie, solo ed esclusivamente compressori senza olio sui propri generatori, indipendentemente che siano ventole a bassa pressione o aste.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/04/azionamento-diretto_header_2img_large-150x150.jpg)
LEITNER DirectDrive: affidabile, efficiente ed ecologico
Il LEITNER DirectDrive è l’unico azionamento al mondo a funzionare senza riduttore. Già installato su oltre 30 impianti in tutto il mondo, questo tipo di argano presenta, rispetto ai tradizionali sistemi, una serie di vantaggi davvero notevole: efficienza, affidabilità e rispetto per l’ambiente.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2014/01/klimaskigebiet_gallerie2-144x144.jpg)
TechnoAlpin: Tutela ambientale ad Arosa e Carezza
Sciare e tutela dell’ambiate”: queste sono le parole chiave per i comprensori di Carezza (ITA) e Arosa (CH), dove a partire dalla stagione invernale 2012/2013 é in corso un progetto Interreg tra Italia e Svizzera “Zone Sciistiche Climatiche Alpine” patrocinato e cofinanziato dall’Unione Europea. Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/04/azionamento-diretto_header_2img_large-150x150.jpg)
Come funziona l’azionamento diretto Leitner DirectDrive
Questa tecnica innovativa, che opera senza trasmissione, consente significative riduzioni del consumo energetico delle funivie e al tempo stesso è utilizzata come generatore negli impianti eolici. Si tratta di un sistema più affidabile rispetto a soluzioni analoghe e più comodo per i passeggeri, in quanto più silenzioso. Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/07/TF10_92-150x150.jpg)
Minimo impatto sonoro con generatori TechnoAlpin
Il reparto Tecnico di TechnoAlpin è costantemente impegnato a rinnovare e migliorare i generatori e componenti offerti, in modo da rendere il prodotto ancora più efficace ed affidabile. Negli ultimi due anni sono stati presentati a questo proposito due nuovi prodotti, che vanno ad ampliare il portfolio offerto da TechnoAlpin: il generatore a ventola TF10, unico nel suo genere e la lancia V3ee. Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/06/188_Ellmau-cooling-tower-150x150.jpg)
Acqua alla temperatura giusta per maggiore efficienza energetica
Un impianto di innevamento non è composto esclusivamente dai generatori di neve. Naturalmente quest’ultimi sono la parte più importante, ma una buona produzione di neve non può prescindere che dal perfetto funzionamento di una moltitudine di sistemi. Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/04/V3ee-150x150.jpg)
V3ee – Il risparmio energetico è una questione di testa
Progresso, non immobilismo: questo è il motto di TechnoAlpin. Da qui la ricerca di possibili potenziali di ottimizzazione, anche per quanto concerne prodotti già ampiamente collaudati. E i risultati si vedono: dalla scorsa primavera la nuova V3ee amplia il portafoglio lance di TechnoAlpin. Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2013/02/doppelmayr-solare-golm-150x150.jpg)
Energia solare dalle stazioni funiviarie
Nella nuova seggiovia Hüttenkopfbahn sul Golm (Montafon, Vorarlberg, Austria) l’energia elettrica per l’azionamento viene in parte generata da un impianto fotovoltaico. Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2012/12/LEITNERropeways_LAAX_1-150x150.jpg)
Due nuovi impianti a fune LEITNER soddisfano i massimi standard ecologici
Due nuovi impianti a fune LEITNER soddisfano i massimi standard ecologici, il sole fornisce la corrente per riscaldare i sedili a Laax Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2012/09/huettenkopf1-150x150.jpg)
Diventa realtà la prima seggiovia con sistema fotovoltaico integrato.
KW, Illwerke, Doppelmayr realizzano un’altra prima mondiale al Golm Ski Resort Continua a leggere
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2012/08/DSC_4964-150x150.jpg)
Da Bartholet la prima seggiola panoramica ruotabile e solare
Durante la giornata delle porte aperte a Flums, Bartholet ha presentato la prima seggiola esaposto che grazie ad una cerniera sulla sospensione ed ad alcune guide sulla trave di lancio della stazione si pone a 45° rispetto all’asse linea durante il viaggio, consentendo la vista panoramica di Laax durante la salita.
![](https://www.funivie.org/web/wp-content/uploads/2012/01/vettura-150x150.jpg)