Domenica terminano i XXII Giochi Olimpici Invernali di Sochi: tempo di tirare i primi bilanci.
I giochi sono stati sicuramente un successo per la città caucasica di Sochi: la località, soprannominata la “Riviera della Russia” per la sua posizione sulle sponde del mar nero, è stata per più di due settimane l’ombelico del mondo per gli sport del ghiaccio e della neve. Le Olimpiadi di Sochi hanno visto in gara quasi 2.900 atleti in tutte le discipline. Ma il cuore pulsante dei Giochi sono stati sicuramente i 25.000 volontari venuti da ogni parte del mondo: appassionati ma non solo che hanno deciso di immolarsi in un’avventura di quasi un mese nella località del Caucaso. Anche le gare si sono disputate tutte regolarmente con poche eccezioni, dovute soprattutto al maltempo.
Anche per TechnoAlpin sono stati dei Giochi Olimpici di successo. Uno dei problemi principali con cui gli organizzatori russi hanno dovuto fare era quello del clima mite che caratterizza Sochi: per questo motivo è stato deciso di fare affidamento a TechnoAlpin, che ha così avuto il compito di garantire la neve sulle piste delle discipline nordiche. Per quest’occasione sono stati forniti ed installati circa 250 generatori di neve.
La principale sfida del progetto è stata la mitezza del clima che caratterizza Sochi e tutte le aree limitrofe. Gli impianti di innevamento installati da TechnoAlpin sono però riusciti a produrre la neve necessaria per garantire lo svolgimento delle gare senza problemi, anche a temperature non sempre ottimali e marginali. Le torri di raffreddamento hanno garantito acqua a temperature di esercizio ottimale, consentendo un funzionamento efficiente a tutte le temperature.
TechnoAlpin da anni sostiene gli organizzatori di grandi eventi come Olimpiadi Invernali o Mondiali di Sci Alpino e Nordico: gli snow experts già in passato si sono occupati della garanzia di neve durante le Olimpiadi di Torino 2006, i Mondiali di Sci Nordico di Oslo 2011 e Fiemme 2013, così come i Mondiali di Sci Alpino di Bormio 2005 e Schladming 2013. Questo solo per citarne alcuni.
Queste Olimpiadi di Sochi sono inoltre per TechnoAlpin un ottimo trampolino di lancio per il mercato in Russia: si aprono così infatti nuove prospettive per quanto riguarda le montagne del Caucaso e la Russia in generale.