Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

TechnoAlpin: una nuova stazione di pompaggio per Bukovel

Bukovel: un nome degno di nota.  Questo comprensorio sciistico ubicato nella parte occidentale dell’Ucraina è nato quasi dal nulla nel 2001 e da allora è stato protagonista di una storia di successi senza uguali. 16 moderni impianti di risalita e quasi 50 km di piste garantiscono la possibilità di accogliere fino a 12.000 appassionati di sci al giorno. Nel giro di un decennio, il comprensorio sciistico di Bukovel si è così imposto come uno tra i più grandi, moderni e importanti dell’Europa Orientale. Non sappiamo se questa storia di successi sarebbe stata possibile anche senza innevamento tecnico. Ovviamente il clima nei dintorni di Bukovel è senz’altro freddo, eppure negli ultimi anni si sono registrate scarse precipitazioni nevose.

PS_Bukovel_NewsPS_Bukovel_News

 Per una garanzia di neve, nel 2006 Bukovel ha iniziato la propria collaborazione con TechnoAlpin. L’impianto di innevamento esistente è stato modernizzato ed ampliato. Con due diversi interventi, TechnoAlpin ha realizzato un sistema di innevamento che conta ben 370 lance e 50 generatori a ventola in grado di produrre neve tecnica e di rendere il comprensorio di Bukovel innevabile al 100%.

Per la corretta produzione di neve, ogni impianto di innevamento richiede una stazione di pompaggio, la quale rappresenta, per così dire, il cuore dell’intero sistema. Al contempo la stazione di pompaggio è anche il componente più individuale dell’impianto e deve quindi adattarsi perfettamente alle condizioni locali. Per poter alimentare i generatori di neve con una quantità d’acqua adeguata, Bukovel disponeva finora di due stazioni di pompaggio separate e indipendenti. La potenza complessiva erogata dalle due pompe era pari a 490 l/s, quindi non sufficiente per alimentare contemporaneamente tutti i generatori di neve.

TechnoAlpin sta attualmente lavorando al completamento del nuovo progetto di Bukovel: una nuova stazione di pompaggio aggiuntiva. Il nuovo impianto consente di aumentare considerevolmente la potenza. I singoli impianti di pompaggio vengono raggruppati in un efficiente sistema di pompaggio su misura. Avendo quasi raddoppiato la portata, ora pari a 1000 l/s, si garantisce così l’approvvigionamento idrico contemporaneo di tutti i generatori di neve. Il risultato è stupefacente: d’ora in avanti una superficie di 1.650.000 m² potrà essere innevata in un tempo record di appena 100 ore.

Tempi di innevamento più rapidi hanno ripercussioni positive sul bilancio energetico, in quanto permettono di sfruttare al meglio le finestre di innevamento disponibili. Considerato che queste ultime sono sempre più ravvicinate, poter contare su un innevamento veloce è di vitale importanza. Un innevamento rapido alla temperatura ottimale consente infatti di risparmiare energia. Per poter fare questo, occorrono da un lato generatori di neve potenti e dall’altro sistemi di pompaggio efficienti e che si adattino perfettamente alle condizioni locali: caratteristiche che trovano la loro massima espressione nella nuova stazione di pompaggio a regolazione automatica di Bukovel.

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.