Bukovel: un nome degno di nota. Questo comprensorio sciistico ubicato nella parte occidentale dell’Ucraina è nato quasi dal nulla nel 2001 e da allora è stato protagonista di una storia di successi senza uguali. 16 moderni impianti di risalita e quasi 50 km di piste garantiscono la possibilità di accogliere fino a 12.000 appassionati di sci al giorno. Nel giro di un decennio, il comprensorio sciistico di Bukovel si è così imposto come uno tra i più grandi, moderni e importanti dell’Europa Orientale. Non sappiamo se questa storia di successi sarebbe stata possibile anche senza innevamento tecnico. Ovviamente il clima nei dintorni di Bukovel è senz’altro freddo, eppure negli ultimi anni si sono registrate scarse precipitazioni nevose.
Per una garanzia di neve, nel 2006 Bukovel ha iniziato la propria collaborazione con TechnoAlpin. L’impianto di innevamento esistente è stato modernizzato ed ampliato. Con due diversi interventi, TechnoAlpin ha realizzato un sistema di innevamento che conta ben 370 lance e 50 generatori a ventola in grado di produrre neve tecnica e di rendere il comprensorio di Bukovel innevabile al 100%.
Per la corretta produzione di neve, ogni impianto di innevamento richiede una stazione di pompaggio, la quale rappresenta, per così dire, il cuore dell’intero sistema. Al contempo la stazione di pompaggio è anche il componente più individuale dell’impianto e deve quindi adattarsi perfettamente alle condizioni locali. Per poter alimentare i generatori di neve con una quantità d’acqua adeguata, Bukovel disponeva finora di due stazioni di pompaggio separate e indipendenti. La potenza complessiva erogata dalle due pompe era pari a 490 l/s, quindi non sufficiente per alimentare contemporaneamente tutti i generatori di neve.
TechnoAlpin sta attualmente lavorando al completamento del nuovo progetto di Bukovel: una nuova stazione di pompaggio aggiuntiva. Il nuovo impianto consente di aumentare considerevolmente la potenza. I singoli impianti di pompaggio vengono raggruppati in un efficiente sistema di pompaggio su misura. Avendo quasi raddoppiato la portata, ora pari a 1000 l/s, si garantisce così l’approvvigionamento idrico contemporaneo di tutti i generatori di neve. Il risultato è stupefacente: d’ora in avanti una superficie di 1.650.000 m² potrà essere innevata in un tempo record di appena 100 ore.
Tempi di innevamento più rapidi hanno ripercussioni positive sul bilancio energetico, in quanto permettono di sfruttare al meglio le finestre di innevamento disponibili. Considerato che queste ultime sono sempre più ravvicinate, poter contare su un innevamento veloce è di vitale importanza. Un innevamento rapido alla temperatura ottimale consente infatti di risparmiare energia. Per poter fare questo, occorrono da un lato generatori di neve potenti e dall’altro sistemi di pompaggio efficienti e che si adattino perfettamente alle condizioni locali: caratteristiche che trovano la loro massima espressione nella nuova stazione di pompaggio a regolazione automatica di Bukovel.