Storia degli impianti a fune, statistiche e referenze
La grande storia, storia di sfide, di successi e a volte anche di incidenti. Tutto quanto è servito per raggiungere l’attuale livello di tecnologia e di sicurezza.
Risorse
ForumPartnerCollabora |
![]() La teleferica sopra la centrale di ChernobylLa teleferica di Chernobyl è stata una struttura costruita sopra il reattore 4 della centrale nucleare dopo l'incidente, per condurre ... ![]() La funicolare di Campo dei Fiori a Varese è abbandonata da 70 anni, scopriamo cosa ne è rimastoPercorriamo il tracciato di una delle funicolari più belle l'Italia alla scoperta della sua lunga storia e dei motivi che ... ![]() La diga di Valsoera con la storia degli impianti in valle dell’OrcoQuesta lunga escursione ci porterà dal piccolo borgo di San Giacomo (TO) a 1125 m fino a 2440 m del ... ![]() La disgrazia di 60 anni fa sulla cremagliera Bolzano-Renon – Scopriamo la storia della storica lineaUn incredibile incidente avvenuto 60 anni fa ci ha portati sulle tracce della vecchia cremagliera del Renon. In realtà si ... ![]() Scopriamo gli impianti del villaggio abbandonato più alto d’Europa, la Miniera di CogneEsplorazione straordinaria del sorprendente mondo sotterraneo all'interno delle miniere di Cogne e del villaggio abbandonato mezzo secolo fa. La lunga ... ![]() Venerdì Funiviario n° 7 del 29 Novembre 2024 – Ing. Marco Bogliacino: Le Funivie Savona – San Giuseppe di Cairo, Passato, presente e futuroLe teleferiche trasporto materiali che collegano il porto di Savona con l’area di stoccaggio di Bragno, nel Comune di Cairo ... ![]() Referenze storiche ditta Agamatic Lana 1986-1998Agamatic: fu fondata nel 1981 da Heinz Zeller e Arthur Doppelmayr come società affiliata 50% della Doppelmayr e 50% della ... ![]() Les Plans Inclinès funicolari Ceretti TanfaniDocumento dedicato alle funicolari della storica azienda milanese Ceretti Tanfani ... ![]() Referenze storiche ditta Doppelmayr Lana 1989-1997Referenze storiche realizzate dalla Doppelmayr di Lana prima dell'incorporazione in Doppelmayr Italia ... ![]() Come Cortina ha modellato lo sci mondiale: un secolo di innovazione trainata da imprenditori visionariEstate 2024: si celebra il primo impianto a fune di Cortina. Esattamente 100 anni fa, la costruzione della funivia che ... ![]() La funicolare più speciale d’Europa che collegava Trieste a Opicina: ecco le differenze la cremagliera del RenonSeconda puntata dedicata alle storiche linee a cremagliera di Trieste e Bolzano ... ![]() La grande miniera dismessa di Cave del Predil – visita alla cava e funivia abbandonataPer raggiungere la cava, esiste un sentiero molto ripido e non troppo agevole per la presenza di rocce e radici ... ![]() Il progetto “Funivie Alte Dolomiti” dell’era fascistaNell'ambito della prolifica produzione dell'architetto Gio Ponti, spicca il progetto per una rete di funivie nelle Alte Dolomiti, elaborato nel ... ![]() Antica funicolare Santa Margherita – Lanzo d’IntelviQuesta funicolare è certamente una meta interessante, viste anche le buone condizioni di conservazione del sedime e delle vetture. La ... ![]() Il tram più speciale d’Europa collegava Trieste a Opicina: sembra abbandonato ad un triste destino?Inaugurata nel 1902, grazie a un sistema prima a cremagliera, poi trasformato in funicolare, il tram di Opicina riusciva ad ... ![]() La ferrovia di servizio abbandonata della diga Goillet e la vecchia funicolare della ValtournencheUno spettacolare binario Decuville dismesso, e immerso in un paesaggio mozzafiato a 2500 m di altezza, non può che attirare ... ![]() Il radar della NATO e la funivia nella base fantasma di monte ScinauzLe Alpi Carniche nella zona del confine con l'Austria fanno da cornice a questa interessante esplorazione, anche se piuttosto impegnativa, ... ![]() Venerdì Funiviario n° 6 del 5 Luglio 2024 – Filippo Graffer: memoria storica di una famiglia di pionieri del trasporto a funePer questo sesto appuntamento con i Venerdì Funiviari del Ce.Do.S.T.AF. ospitiamo per la prima volta un ex costruttore, erede diretto ... ![]() La vecchia teleferica del cementificio e il trenino della cava ex Italcementi di TriesteUn impianto a fune divenuto interessante reperto di archeologia industriale anni '50 è protagonista nell'esplorazione di oggi. Si tratta di ... ![]() Ropelines. Storie di uomini e funi ad Alagna ValsesiaDal 29 Giugno al 15 Settembre ad Alagna Valsesia ... ![]() La storica ditta Trojer funivie di LagundoNelle pagine che seguono sarete colpiti dallo spirito pionieristico di questa azienda altoatesina, che ha realizzato sviluppi e progressi fondamentali ... ![]() Venerdì Funiviario n° 5 del 31 Maggio 2024 – Ferruccio Fournier e la Val d’Ayas, dalle Funivie di Champoluc a MonterosaskiNuova puntata dedicata alla Val d’Aosta. L’ospite della serata sarà Ferruccio Fournier, dalla fine degli anni ’60 anima della Società ... ![]() La tragedia dell”ovovia Alagna – Belvedere con esplorazione della vecchia funivia Punta IndrenLa ricerca dei resti dell'impianto che 50 anni fa causò il tragico incidente, ci porta oggi tra belle montagne di ... ![]() Statistica impianti a fune, quante funivie ci sono in ItaliaQuesta è l'unica statistica esistente sullo stato globale degli impianti italiani aggiornata al 2024. Presenta i vari impianti funiviari divisi ... |