Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Impianti

Tecnologia innovativa e rispetto per l’ambiente: la nuova era dello skipass secondo SKIDATA

Keycard Pure è il nome di uno skipass innovativo in legno d’abete. Un prodotto 100% plasticfree che permette di accedere come premium customer agli impianti sciistici. Ma è solo l’inizio in un mercato in fermento: la tecnologia sta facendo sparire lo skipass, a favore dello smartphone.

 

Le nuove generazioni di sciatori stanno chiedendo soluzioni smart per accedere agli impianti sciistici: gli skipass contactless di plastica stanno per essere sorpassati da nuove idee di accesso, che sono allo stesso tempo smart e rispettose dell’ambiente.

Natura e tecnologia: come funziona lo skipass Keycard Pure?

La transizione verso un turismo più smart è sicuramente trainata dalle aziende che si occupano di soluzioni per l’accesso nelle aree sciabili, nei comprensori turistici e nei parcheggi. È infatti l’azienda austriaca SKIDATA ad aver creato questo primo skipass esclusivo ad impatto ridotto per il pianeta. Incastonato nel legno d’abete (prodotto con alberi 100% FSC) c’è il chip RFID che permette agli ospiti di accedere agli Ski Resort in maniera più rispettosa della natura.

Abbinato poi ad un’esperienza di acquisto online o presso le casse automatiche, vero trend del mercato per le prossime stagioni, Keycard Pure permette anche di evitare le code oltre che salvaguardare la nostra Natura.

 

 

La rivoluzione definitiva: accedere con lo smartphone

Ma c’è di più. Già nell’inverno 20/21 SKIDATA ha messo a disposizione dei turisti la nuova tecnologia “Mobile Flow” per accedere agli impianti di risalita solo con lo smartphone. Il software e la app sono stati attivati questo inverno in anteprima negli impianti di Kitzbühel (rinomata stazione sciistica austriaca nota per le gare di Coppa del Mondo), e saranno disponibili per l’installazione in Italia a partire dal 2021. Grazie al software SKIDATA tutti i turisti che andranno negli impianti attrezzati potranno attivare sul proprio smartphone la funzione Skipass tramite la tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy), per una esperienza di acquisto e accesso digitale al 100%.

 

 

In pista con un click: come fare più felici i turisti?

Immaginatevi di ricevere una notifica immediata sull’apertura di una pista, e di poter prenotare subito il vostro skipass per il giorno desiderato: “Il nostro lavoro è quello di ridurre al minimo le incertezze del turista e le preoccupazioni del gestore degli impianti” spiega Serafino Chierici, direttore generale di SKIDATA ITALIA. “Con le nuove tecnologie dimostriamo ancora una volta che SKIDATA è attenta all’ambiente, alle esigenze dei comprensori sciistici e alla felicità dell’utente finale. Eliminare le code, migliorare gli accessi e la fruizione dei comprensori, aiutando il turismo, è la sfida che cerchiamo di vincere tutti i giorni”.

Skidata

SKIDATA è il leader mondiale nella gestione degli accessi di persone e veicoli, sia per le piccole realtà locali che per la gestione ed il controllo accessi di massa. La vasta gamma di collaudate soluzioni standard e customizzate garantisce ad ogni cliente la soluzione ottimale per offrire il comfort migliore e ottimizzare i ricavi. Ad oggi oltre 10.000 impianti in più di 100 paesi garantiscono l'accesso rapido e sicuro di persone e veicoli in aree sciistiche, stadi, aeroporti, centri commerciali, città, SPA, fiere, musei, parchi divertimento e natura, ed altre realtà che richiedono il controllo degli accessi a pagamento.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.