Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Monografie impianti

Teleferica monofune Bartholet di Dotternhausen

Nel 1942 l’azienda BRECO ha costruito una teleferica che collega la cava di calcare di Plettenberg, utilizzata principalmente per l’estrazione della roccia bianca del Giurassico, con il cementificio di Dotternhausen sul suo percorso lungo 2303 metri.

 

Si trattava di una classica Lorenbahn, come è noto fin dall’inizio del secolo scorso. Con un totale di 13 sostegni, i 68 veicoli hanno coperto quasi 310m, il che significa una capacità di trasporto oraria costante di 300t.

Poiché la funivia non corrispondeva più allo stato dell’arte, sia dal punto di vista economico che tecnico, nel 2020 è stata sostituita da una nuova teleferica Bartholet. Ciò corrisponde per quanto possibile alla tecnologia dei moderni impianti a cabine, solo le rulliere ed i supporti sono stati costruiti in un design rinforzato per resistere ai carichi aumentati.

Dato che ci sarebbe stato il consenso del comune solo se non ci fossero stati più viaggi notturni e nei fine settimana, questi viaggi dovevano essere compensati da una maggiore capacità di trasporto durante la settimana. Per questo motivo si è deciso di costruire l’impianto come una teleferica monofune. Al posto degli 11 sostegni a traliccio, sono stati eretti 14 sostegni a tubo tondo che d’ora in poi sosterranno 119 veicoli con benne con una capacità di 1,0t ciascuno, come una cabina. L’uso di rulli di gomma ridurrà inoltre notevolmente il livello di rumore, che sarà particolarmente apprezzato dai residenti che vivono direttamente sul percorso. A differenza del sistema precedente, la capacità di trasporto potrebbe essere aumentata del 50% fino a 450t/h.

Il vecchio impianto

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.