Teleferiche e funi metalliche della società anonima Luigi Spadaccini di Milano
Rarissimo documento della ditta lombarda Spadaccini, specializzata in teleferiche e nella costruzione di funi d’acciaio.
La ditta Spadaccini è stata fondata nel 1880 a Milano. I primi impieghi erano dedicati alla costruzione di funi metalliche. Nel 1884 venne aperto lo stabilimento in viale Monza, il quale dotato di macchine moderne e di un’officina meccanica, permise di sviluppare l’azienda e costruire i vari tipi di funi in ferro acciaio e rame.
Ma il ramo più importante che il cavalier Spadaccini per primo in Italia introdusse nell’industria, fu quello delle teleferiche. Vennero costruiti moltissimi impianti con funi e meccanismi Spadaccini, impianti che bastarono per far conoscere e apprezzare in Italia i vantaggi di questo nuovo sistema di trasporti meccanici. Lo stabilimento di viale Monza nel 1904 venne affiancato da un nuovo stabilimento a sesto San Giovanni, in totale gli stabilimenti occupavano un’area di oltre 60.000 m quadri.
Durante la guerra questa industria realizzò moltissimi teleferiche ad uso militare funi per le navi da guerra, per le mine, per l’aviazione. Nel 1919 la ditta Spadaccini è stata trasformata in società anonima, l’attuale S.p.A. Gli stabilimenti si trovavano a Sesto San Giovanni (3) a Ponte dell’olio, a Lecco, e canonica d’Adda.
Realizzavano teleferiche a va e vieni o ad ammorsamento automatico a movimento continuo, sia monofuni che bifuni. Realizzavano anche piani inclinati con vagoncini ad ammorsamento automatico trainati da fune, un sistema simile a quello del minimetro ma per trasporto materiali.
Nel 1922 la società anonima “Trafilerie e Corderie Italiane” acquisisce gli impianti e la rete commerciale della “Trafilerie e Corderie Luigi Spadaccini & C.”, finendo poi prima in Redaelli e poi nell’attuale Teufelberger.
Questo rarissimo documento riproduce tutta la produzione aziendale, ed è stato acquistato grazie alle donazioni degli utenti a Funivie.org
Questo documento è riservato agli utenti sostenitori. La password è reperibile qui. Sostieni Funivie.org!
Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |