Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

Torna la Coppa del Mondo di Sci

Il primo freddo comincia a farsi sentire con una spruzzata di neve in montagna, e subito scatta la voglia di sci. E non può mancare anche il conto alla rovescia alla Coppa del Mondo di Sci 2013/2014. Mentre i professionisti si trovano nelle latitudini più a sud per completare la preparazione atletica e sciistica, iniziano i preparativi per l’avvio alla nuova stagione, che prenderà il via tra poco più di un mese a Sölden (AUT).

La stagione invernale a venire sarà ricca di eventi importanti e culminerà a febbraio con le Olimpiadi Invernali di Sochi 2014.

La gara di apertura della Coppa del Mondo di Sci Alpino si svolgerà, come da alcuni anni a questa parte, sul ghiacciaio Rettembach. Le prime a scendere saranno le atlete dello slalom gigante, mentre la domenica sará il turno degli uomini. Tra i classici di inizio stagione si annovera dal 2007 anche lo slalom di Levi (FIN), mentre tra novembre e inizio dicembre si svolgono le gare oltreoceano.

A dicembre prenderà il via un’altra tappa fissa nel calendario di Coppa del Mondo: in Val d’Isere (FRA), infatti, atleti uomini e donne si contenderanno i posti sui gradini del podio. Per concludere l’anno in bellezza, Bormio (ITA) ospiterà la classica prova di discesa maschile.

Anche lo slalom speciale maschile e femminile nella capitale croata Zagabria è diventato negli anni un appuntamento fisso da non perdere ad inizio anno. Mentre a metà gennaio si svolgerà la discesa e il superG femminile di Cortina d’Ampezzo (ITA). Prima dell’appuntamento olimpico ci saranno ancora le gare di velocità maschili e femminili a Garmisch-Partenkirchen (GER) e le gare femminili a Maribor (SLO).

Ad un anno dall’edizione dei Mondiali di Schladming (AUT), la località stiriana torna all’interno del circuito di Coppa del Mondo con il classico slalom notturno, la “Night Race”.

Dopo le Olimpiadi, gli atleti maschili si sposteranno verso nord, a Kvitfjell (NOR), mentre le squadre femminili torneranno sulle piste di Crans Montana (SUI).

Il gran finale di Coppa del Mondo si terrà nuovamente a Lenzerheide (SUI): dopo l’edizione poco felice dell’anno scorso dovuta principalmente al maltempo, gli organizzatori hanno deciso di riassegnare la finale alla località svizzera. Dal 12 al 16 marzo i migliori di ogni specialità cercheranno di guadagnare gli ultimi punti utili per poter vincere il titolo di campione.

Clicca qui per scaricare il calendario delle gare di sci alpino previste per la stagione 2013/2014: FIS SKI WORLD CUP 2013_2014_LADIES / FIS SKI WORLD CUP 2013_2014_MEN

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.