Nella stazione metro di Miromesnil è stato installato un sistema di generatori integrati nei tornelli, capaci di generare energia ogni volta che un passeggero li attraversa. L’iniziativa, avviata nel giugno 2022, nasce dalla collaborazione tra Iberdrola, un’azienda spagnola leader nel settore dell’energia rinnovabile, e un gruppo di 13 studenti della scuola di ingegneria Junia HEI di Lille. Durante l’esperimento, durato due giorni, sono stati installati sei tornelli realizzati in PLA, un materiale biodegradabile ottenuto dall’amido di mais. Questi tornelli, ispirati al design delle turbine eoliche tradizionali, sfruttano il passaggio dei passeggeri per generare energia.
Ogni passaggio attraverso i tornelli fa compiere alle pale un terzo di giro, generando una piccola quantità di energia. Sebbene il movimento non continuo rappresenti una sfida per la produzione costante di elettricità, i risultati sono stati promettenti. In soli due giorni, l’esperimento ha prodotto 2.160 Wh di energia, con una media di 0,08 Wh per passeggero, corrispondente a circa 27.000 persone.
Questo approccio creativo dimostra come un’infrastruttura quotidiana possa contribuire alla produzione di energia sostenibile. Se adottato in tutte le stazioni metropolitane di Parigi, che registrano circa 1,7 miliardi di passaggi annuali, il sistema potrebbe generare circa 150 MWh di energia. Una quantità sufficiente per alimentare il riscaldamento di oltre 56 famiglie di quattro persone, ma anche semplicemente per alimentare il sistema di controllo accessi stesso.
Secondo uno studio condotto dall’IFOP nel 2022, il 73% dei francesi ritiene prioritario raggiungere l’indipendenza energetica. Sistemi come questi tornelli generatori potrebbero rappresentare un passo significativo verso un futuro più sostenibile, offrendo soluzioni pratiche per integrare l’energia rinnovabile nella vita quotidiana.